Scoperto il profumo preferito dalle persone di tutto il mondo

La nuvoa ricerca mostra come la predilezione per certi odori non dipende dalla società da cui proveniamo.

Quando si tratta di profumi, i gusti possono variare da persona a persona, ma c’è un profumo che mette d’accordo le persone di tutto il mondo, che vivano in una giungla equatoriale o in una città occidentale. Questa coincidenza è indipendente dal background culturale e in realtà ha più a che fare con la struttura della particolare molecola dell’odore. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su Current Biology. Volevamo vedere se le persone in tutto il mondo hanno la stessa percezione dell’olfatto e amano gli stessi tipi di odori, o se questo è qualcosa che viene appreso culturalmente“, afferma Artin Arshamian, ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche del Karolinska Institutet. “Tradizionalmente si è pensato che fosse qualcosa di culturale; anche se questo lavoro dimostra che la società c’entra ben poco”. Per studiare questo fenomeno sono state selezionate 235 persone provenienti da 9 culture non occidentali di diversa origine, poiché studi precedenti “avevano utilizzato un approccio sperimentale che tende a campionare persone con stili di vita ed esperienze urbane simili; ovvero persone alfabetizzate, istruite e tecnologicamente esperte che partecipano a un’industria globale comune di profumi e aromi. Ma ciò ci fornisce prove deboli e limitate per il possibile ruolo della cultura“.

Scoperto il profumo preferito dalle persone di tutto il mondo

A tutti loro sono state presentate dieci “penne odorose” con diverse molecole che rappresentano dieci diversi profumi. L’odore preferito della maggior parte delle persone che componevano il campione, nonostante si trovassero a migliaia di chilometri di distanza, era quello della molecola 4-idrossi-3-metossibenzaldeide, che abbiamo identificato con la vaniglia, seguito dall’etil butirrato, che odora di pesca. Al contrario, l’aroma meno gradevole era quello dell’acido isovalerico, simile all”acido’ che si può trovare in molti alimenti, come formaggio, latte di soia e succo di mela, ma anche nel sudore dei piedi. Anche il dietil disolfuro non è stato generalmente ben accolto, ovvero l’odore di patate marce come anche l’acido ottanoico presente nel grasso del latte dei mammiferi. Nello specifico, sono stati inclusi i partecipanti della tribù degli indiani d’America Seris in Messico; membri del Maniq, una popolazione che abita nel sud della Thailandia; nativi del Semaq Beri , e un raccoglitore costiero del Mah Meri, dalla Malesia, una comunità di coltivatori di foraggi Chachi e un agricoltore di sussistenza della tribù Imbabura Quichua, entrambi dell’Ecuador, due abitanti di grandi città industriali in Messico, Thailandia e di New York. “Dato che questi gruppi vivono in ambienti con odori così disparati, come la foresta pluviale, la costa, le montagne e la città, catturiamo molti diversi tipi di ‘esperienze olfattive’“, spiega Artin Arshamian, neuroscienziato al Karolinska Institute di Stoccolma, Svezia e primo autore dello studio. “Contrariamente alle aspettative, la cultura spiega solo il 6% della variazione nelle valutazioni di gradimento“, affermano gli autori. Al contrario, la variazione è ampiamente spiegata dalla struttura molecolare (41%) e dalle preferenze personali (54%). E quest’ultimo, sebbene possa essere ‘appreso’ e derivato dalla cultura, può anche essere il risultato della composizione genetica degli individui, forse dall’istinto di sopravvivenza generato dall’evoluzione, perché magari gli odori sono più o meno gradevoli perché i nostri gli antenati associavano quegli odori a cibi sani. “Ora sappiamo che esiste una percezione universale dell’olfatto che è guidata dalla struttura molecolare e questo spiega perché ci piace o non ci piace un certo odore“, afferma Arshamian. “Le culture di tutto il mondo classificano i diversi odori in modo simile, indipendentemente dalla loro provenienza, ma le preferenze relative agli odori hanno una componente personale, anche se non culturale“, conclude.