Il primo bacio documentato risale a 4.500 anni fa

Per i ricercatori la comparsa di questa pratica ha favorito la trasmissione del virus dell’herpes simplex.

Che sia amichevole e familiare o romantico e sessuale, il bacio è da sempre legato alla cultura umana. I primi sono praticati in quasi tutta la geografia del pianeta, mentre i secondi non sono universali: generalmente sono le coppie di società stratificate e complesse a congiungere le labbra per un tempo più o meno prolungato. In molte tribù in Africa, ad esempio, nessuno penserebbe di fare una cosa del genere. Un manoscritto dell’anno 1500 aC trovato in India è stato considerato in alcuni studi come la prima testimonianza conosciuta di un bacio d’amore. Da lì, hanno stimato i suoi autori, questo comportamento potrebbe essersi diffuso in altre regioni, accelerando allo stesso tempo qualcosa di molto più spiacevole: la diffusione del virus HSV-1, responsabile dell’herpes labiale come lo conosciamo oggi. Tuttavia, i ricercatori dell’Università di Copenaghen suggeriscono questo giovedì sulla rivista “Science” che il bacio fosse già una pratica consolidata 4.500 anni fa in diverse parti del Medio Oriente, come testimoniano alcuni scritti su tavolette di argilla che sono stati tramandati giù dall’alto. Quelli sarebbero i primi baci registrati, perché probabilmente, sottolineano, sono già avvenuti molto tempo prima. E con loro, le fastidiose piaghe sulle labbra. La pratica culturale del bacio era sconosciuta in Europa fino a quando non fu importata nel neolitico dalle popolazioni delle steppe orientali. La scrittura cuneiforme, su tavolette di argilla, è nata nell’antica Mesopotamia, in quelle che oggi sono l’Iraq e la Siria. Migliaia di queste tavolette, scritte principalmente in sumerico e accadico, sono sopravvissute fino ad oggi. ‘‘Quando è stata inventata, la scrittura era usata principalmente per l’amministrazione e solo gradualmente sono comparsi testi di altri generi. I primi riferimenti al bacio si trovano nelle narrazioni mitologiche sul comportamento degli dei. Poco dopo (soprattutto all’inizio del secondo millennio a.C.) troviamo chiari riferimenti al bacio in documenti privati“, spiega Troels Pank Arbøll, esperto di storia della medicina in Mesopotamia. ”Non ci sono molti di questi testi, anche se è difficile stimare esattamente quanti perché alcuni sono copie duplicate degli stessi. In alcuni testi, infatti, i baci erano legati ad atti erotici, forse come attività postcoitale, e venivano dati sulle labbra. Si riteneva che fossero tipici del matrimonio, sebbene potessero essere condivisi anche da single. Due testi del 1800 aC sono particolarmente rivelatori. Uno descrive come una donna sposata avrebbe potuto essere sviata dall’essere baciata da un altro uomo. E la seconda racconta come una donna nubile giurò di aver evitato il bacio di un uomo. Il cosiddetto ‘cilindro di Barton’, testo mitologico scritto in sumerico intorno al 2500-2350 a.C. C, parla di due divinità, Cielo e Terra, che si baciano, provocando la gravidanza di sette gemelli. Per Arbøll, ciò che è chiaro è che il bacio romantico “non deve essere considerato come un’usanza originata esclusivamente in un’unica regione, come è stato proposto per l’India, ma come avente origini multiple, in un’ampia area geografica che comprende chiaramente la Mesopotamia e India“. Forse anche l’Egitto, anche se lì “l’evidenza è più ambigua. All’inizio della storia egiziana, le traduzioni differiscono sul fatto che si trattasse di baciare o annusare. Nelle fonti successive, baciare sembra più sicuro.” Ma se si cerca un unico punto di origine dell’usanza, “probabilmente sarebbe da ricercare molto più indietro, nella preistoria”, aggiunge il ricercatore. Precedenti studi hanno suggerito che il bacio sessuale si è evoluto allo scopo di valutare gli aspetti dell’idoneità di un potenziale compagno, attraverso segnali chimici comunicati nella saliva o nel respiro, aumentando al contempo i sentimenti di attaccamento.

Il bacio è attestato anche in altri animali, come bonobo e scimpanzé, i parenti viventi più stretti dell’uomo. Come afferma Sophie Lund Rasmussen, coautrice dell’articolo, ciò suggerisce che questa pratica “è un comportamento fondamentale negli esseri umani, il che spiega perché si può trovare (in alcune delle sue sfaccettature) in tutte le culture“. Si sospetta addirittura, a causa del trasferimento di microbi, che i Neanderthal potessero baciare membri della nostra specie, sapiens, 100.000 anni fa. Oltre alla sua importanza per il comportamento sociale e sessuale, come detto, la pratica del bacio potrebbe aver svolto un ruolo chiave nella trasmissione di microrganismi, che potrebbero aver causato la diffusione del virus dell’herpes simplex 1 tra gli esseri umani. Alcuni dei molti antichi testi medici della Mesopotamia menzionano una malattia nota come bu’shanu (il nome deriva da un verbo che significa “puzzare”), i cui sintomi ricordano quelli causati dalle infezioni da herpes simplex. “La malattia di Bu’shanu era localizzata principalmente dentro o intorno alla bocca e alla gola, e i sintomi includevano vescicole, che è uno dei segni dominanti dell’infezione da herpes“, dice Arbøll. “Se la pratica del bacio era diffusa e ben consolidata in una varietà di società antiche, gli effetti del bacio in termini di trasmissione di agenti patogeni probabilmente dovevano essere più o meno costanti”, aggiunge Rasmussen. Uno studio pubblicato lo scorso anno dall’Università di Cambridge ha suggerito che il ceppo del virus HSV-1 sia sorto circa 5.000 anni fa in seguito alle grandi migrazioni dell’età del bronzo verso l’Europa dalle steppe eurasiatiche. Secondo le loro conclusioni, la fioritura dell’herpes simplex nel Neolitico, rilevata nel DNA di quel tempo, potrebbe aver coinciso con l’avvento dei baci romantici. In ogni caso né l’herpes né nessun’altra malattia contagiosa sono riusciti a fermare una delle pratiche che meglio esprime le emozioni umane.