Il numero di casi di cancro è in aumento a livello globale anche per le persone con un’età inferiore ai 50 anni. Tra il 1990 e il 2019, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Oncology, si è registrata una crescita del 79,1% dei casi di cancro in giovane età. Nello stesso intervallo di circa 30 anni, anche le morti per cancro a esordio precoce, nelle persone sotto i 50 anni, sono aumentate del 27,7%. Queste conclusioni sono il frutto dello studio delle statistiche sul cancro in 204 paesi, realizzato usando il database del programma Global Burden of Disease (GBD). Nello studio, gli scienziati hanno valutato l’incidenza di 29 tipi di cancro nei giovani. Considerando solo i dati del 2019, questi sono i cinque casi di tumori con il più alto tasso di mortalità nella popolazione mondiale sotto i 50 anni:
Tumore al seno;
Cancro tracheale;
Cancro bronchiale e polmonare;
Cancro allo stomaco;
Cancro del colon-retto (intestino e retto).
Tra le fasce di età più colpite dai tumori, il rischio di cancro precoce è particolarmente elevato tra i soggetti con età compresa tra i 40 e i 49 anni.
“La scoperta di una tendenza crescente nell’incidenza del cancro al seno nelle donne sotto i 50 anni è coerente con quanto osservato nel Regno Unito”, afferma Stephen Duffy, professore alla Queen Mary University of London (QMUL), in una nota. Duffy non ha partecipato alla ricerca attuale ma ha spiegato come la cosa interessante è che, nel caso del tumore al seno, l’aumento delle diagnosi precoci non è correlato all’aumento dei test. “Poiché non eseguiamo esami di routine sulle donne sotto i 50 anni, ciò non è dovuto ad una maggiore attività diagnostica dovuta allo screening”, sottolinea Duffy. In questo caso altri fattori, ancora sconosciuti, devono incidere sull’aumento di casi di questo tipo nella popolazione femminile.
Come ridurre i casi di cancro tra i giovani?
Per gli autori non esiste una sola ragione associata all’aumento dei casi di cancro tra i giovani. Ciò che si osserva è un insieme di fattori di rischio che coinvolgono lo stile di vita, quali:
Diete con eccesso di carne rossa;
Basso consumo di frutta;
Diete ricche di sodio e povere di calcio;
Consumo eccessivo di alcol;
Fumo.
Per correggere queste tendenze, gli autori sostengono l’importanza di “incoraggiare uno stile di vita sano, compresa una dieta nutriente, limitare il consumo di tabacco e alcol e l’ attività fisica all’aperto”. Con questi cambiamenti, per gli esperti è possibile ridurre il peso dei casi precoci di cancro. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario anticipare gli esami di routine che consentano la diagnosi precoce, come nel caso del cancro al seno. In ogni caso sono necessari studi più dettagliati e regionalizzati.
Fonte:
https://bmjoncology.bmj.com/content/2/1/e000049