Un avvallamento largo quasi 1,6 chilometri sulla cima di una montagna cinese è in realtà un cratere da impatto causato dall’atterraggio di un meteorite molto tempo fa.
Il cratere appena scoperto, situato nel nord-est della Cina non lontano dal confine nordcoreano, è il primo cratere confermato sulla cima di una montagna sulla Terra. I ricercatori non sono sicuri di quando sia avvenuto l’impatto, ma ha lasciato una depressione circolare e ha diviso la cima della montagna in due picchi, conosciuti come Front Baijifeng e Rear Baijifeng. Le cime delle montagne sono disseminate di frammenti di roccia conosciuti localmente come “pietra celeste”, che risulta essere un soprannome scientificamente accurato. Secondo un nuovo studio, pubblicato il 1 settembre sulla rivista Matter and Radiation at Extremes , le rocce sulle cime recano gli schemi di shock rivelatori di un impatto con un oggetto spaziale. I ricercatori sono rimasti incuriositi dalla forma della depressione tra i due picchi della montagna, che si estende per circa 1.400 metri e dalla dispersione simile a detriti di grandi frammenti di arenaria sulla montagna. Hanno raccolto campioni di arenaria e granito dalla superficie del possibile cratere ed hanno esaminato i minerali di quarzo all’interno.

Gli scienziati cinesi hanno trovato prove che il monte Baijifeng è stato colpito da un oggetto proveniente dallo spazio, dando vita ai suoi picchi gemelli e alla struttura d’impatto unica.
Quando viene colpito da enormi quantità di calore e pressione, il quarzo si deforma in un modo particolare, quindi il team ha cercato segni di tale deformazione. I ricercatori, guidati da Ming Chen e Ho-Kwang Mao del Center for High Pressure Science and Technology Advanced Research di Shanghai, hanno trovato dozzine di esempi di queste deformazioni in sottili fette di roccia prelevate dal cratere. Il granito che costituisce il cratere si è formato tra 150 e 172 milioni di anni fa, il che significa che l’impatto deve essere avvenuto dopo questo periodo, ma secondo il nuovo studio il momento esatto rimane sconosciuto. I modelli di esposizione agli agenti atmosferici in uno degli unici altri due crateri da impatto confermati in Cina – il cratere Yilan nella provincia di Heilongjiang – sono simili ai modelli osservati su Baijifeng, hanno scritto i ricercatori, suggerendo che le loro età potrebbero essere simili. Il cratere Yilan, con i suoi 49.000 anni, è il più grande cratere da impatto con meno di 100.000 anni mai trovato. Il terzo cratere da impatto in Cina, confermato anche da Chen, si chiama cratere Xiuyan, anch’esso nel nord-est del paese.