Il Firmamento del 2025: Spettacoli Celesti da non Perdere

Un viaggio nell'anno astronomico del 2025 tra eclissi, pianeti e comete luminose

Il

2024

è stato un anno ricco di eventi astronomici memorabili. La Grande Eclissi Nordamericana dell’8 aprile ha catturato l’attenzione degli appassionati di osservazione del cielo. Tuttavia, il

2025

si presenta come un anno insolito, privo di eclissi totali e con solo alcune eclissi solari parziali in programmi remoti. Ma non disperate, perché il cielo offre comunque spettacoli interessanti:

  • due eclissi lunari totali
  • Marte in tutto il suo splendore
  • numerose occultazioni lunari

Inoltre, c’è l’attesa di una possibile comparsa di una bella cometa nel firmamento.

Cometa vs telescopio solare
Cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS catturato sopra il Telescopio Solare McMath-Pierce presso l’Osservatorio Nazionale di Kitt Peak, Arizona.
Robert Sparks

Il

2024

è stato caratterizzato da eventi imprevedibili. Le due epiche tempeste solari hanno regalato spettacolari aurore boreali a latitudini insolite. La Cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS ha offerto uno spettacolo eccezionale agli osservatori del cielo settentrionale. Il contesto è stato animato dai numerosi lanci di razzi in tutto il mondo, con SpaceX e altri competitori che riempiono il cielo con satelliti come Starlink. Ci troviamo di fronte a un cielo in continua evoluzione, dove le stelle artificiali potrebbero presto superare in numero quelle reali.

Il

2025

si prospetta come un anno ricco di eventi astronomici da non perdere. Tra i dodici principali eventi di osservazione del cielo, spiccano:

  • il picco del Ciclo Solare 25
  • l’opposizione di Marte a gennaio
  • le eclissi lunari totali
  • le occultazioni lunari
  • le congiunzioni planetarie

Il Sole, le stagioni e il Ciclo Solare continueranno a offrire spettacoli mozzafiato nel

2025

, con la Terra che raggiunge il perielio e l’afelio in date specifiche.

Il

2025

sarà un anno “collinare” per la Luna, con un Grande Stallo Lunare che influenzerà il suo percorso. Le fasi lunari e le eclissi previste per il

2025

offriranno spettacoli unici da osservare in tutto il mondo. I pianeti interni e esterni, come Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone, saranno protagonisti nel cielo nel corso dell’anno.

Aurora
Le aurore illuminano il cielo sopra Ottawa, Canada.
Andrew Symes

Le congiunzioni planetarie e gli accoppiamenti tra pianeti e stelle offriranno spettacoli unici da ammirare nel

2025

. Le piogge meteoriche annuali, come i Quadrantidi, le Liridi, le Eta Aquaridi e altre, saranno da tenere d’occhio per gli appassionati di osservazione del cielo. Inoltre, le comete luminose e le occultazioni stellari offriranno ulteriori opportunità di ammirare la bellezza del cosmo nel corso dell’anno.

<a href=Sosta lunare” title=””/>
Una rara ‘Sosta Lunare’, vista lungo l’Asse Sistino a Roma, Italia alla fine del 2024.
Gianluca Masi/The Virtual Telescope Project
Soste lunari
Soste Lunari Maggiori e Minori per la prima metà del XXI secolo.
Dave Dickinson
Eclissi lunare totale
Totalità! Come visto il 16 maggio 2022.
Andrew Symes
Il percorso e la visibilità dell'eclissi lunare totale di marzo. credito: NASA/GSFC/Fred Espenak.
Circostanze per l’eclissi lunare totale notturna del 13-14 marzo.
Fred Espenak/GSFC/NASA
eclissi
Un’animazione dell’eclissi solare parziale del 29 marzo. Nota che l’ombra umbratile della Luna manca di poco la Terra
!
Venere
Shahrin Ahmad
Marte
Marte del 2020.
Andrew Symes
Inclinazione di Saturno
L’inclinazione variabile degli anelli di Saturno.
Shahrin Ahmad
Alba
La scena celeste guardando verso est la mattina del 25 aprile.
Stellarium
Venere vs Regulus
Venere vs. Regulus il 19 settembre.
Dave Dickinson
Alba
Guardando verso est la mattina del 20 agosto.
Stellarium
Occultazione di Marte
L’area di visibilità per l’occultazione di Marte da parte della Luna il 14 gennaio.
Un Geminide luminoso
Un Geminide luminoso sopra il sud dell’Arizona del 2024.
Eliot Herman

Links: