Policlinico Gemelli di Roma: alcune persone sarebbero naturalmente immuni al diabete
Al Policlinico Gemelli di Roma si è fatta un'importante scoperta: ci sarebbero degli individui immuni al diabete, dove è lo stesso organismo, o meglio il pancreas, a fornire una difesa contro il diabe...
Leggi tuttoCervello: esiste una zona a cui piace il Natale
E' scientificamente provato: c'è una zona del cervello adibita al sentimento del Natale in ognuno di noi. All'Università di Copenhagen, in Danimarca, dove i festeggiamenti del Natale sono ancora più "...
Leggi tuttoScoperto il limite massimo dei buchi neri supermassicci, è di 50 miliardi di masse solari
I buchi neri supermassicci hanno un limite di massa, oltre il quale non possono andare: 50 miliardi di masse solari. Questi buchi neri, oltre questo limite, non potrebbero andare, perché il gas circos...
Leggi tuttoAldebaran oscurata dalla Luna
La Luna e la stella Aldebaran domani, 23 dicembre, danzeranno in un giro tondo affascinante, che vedrà Aldebaran oscurata per un'ora. Aldebaran è una stella che fa parte della Costellazione del Toro. ...
Leggi tuttoBernina, morti due alpinisti sul massiccio della Valtellina
Due alpinisti esperti sono morti sul massiccio montuoso del Bernina, in Valtellina, cadendo da più di 150 metri. La tragedia ad alta quota è avvenuta martedì scorso sul massiccio del Bernina a circa 3...
Leggi tuttoFalso medico dell’INPS entrava nelle case degli anziani per derubarli
Era un falso medico dell'INPS, la donna di 27 anni che si intrufolava nelle case degli anziani per derubarli. Nella zona di Latina, una donna di 27 anni, Angela Fiaschè, già conosciuta dalla polizia, ...
Leggi tuttoAttentato Afghanistan: morti sei militari americani
Un attentato da parte di un kamikaze talebano alla base aerea di Bagram, in Afghanistan, è costato la vita a sei militari americani. Momenti tristi per gli Stati Uniti che, dopo l'uccisione del 20 dic...
Leggi tuttoCometa Catalina: ecco come vederla
Catalina è stata, fin da subito, soprannominata la cometa di Natale, proprio perché saluterà la Terra, col suo spettacolo di luce, il 25 dicembre 2015. La cometa Catalina sarà osservabile dalla Terra...
Leggi tuttoScoperto un gruppo di neuroni nel cervello a cui piace la musica
I primi ad ascoltare la musica sono i neuroni del cervello e non le orecchie. Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Neuron, afferma che i primi a recepire la musica sono i neuroni nel cervell...
Leggi tuttoUmbria: l’affascinante fenomeno della nebbia nel fondovalle
Nei fondovalle dell'Umbria il fenomeno affascinante della nebbia sta donando spettacoli meravigliosi: ecco alcune foto che ritraggono interi paesaggi avvolti dalla nebbia. Nelle zone di pianura e nei ...
Leggi tutto