Euclid: Alla Scoperta dell’Universo Oscuro

Euclid, l’osservatorio spaziale ESA, svela i misteri dell’universo oscuro con immagini e scoperte straordinarie.

immagine dell'articolo
La nuova immagine di Euclide della galassia a spirale NGC 6744. (ESA/Euclid/Consorzio Euclid/NASA, elaborazione dell’immagine di J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi; CC BY-SA 3.0 IGO )

L’Agenzia Spaziale Europea ha progettato Euclid, il loro osservatorio spaziale, per esplorare la materia oscura e l’energia oscura, componenti invisibili ma cruciali dell’universo. La prima pubblicazione scientifica di Euclid è ora disponibile, dimostrando che l’osservatorio è all’altezza del compito e può offrire molto di più. Le cinque immagini e i dieci articoli correlati rappresentano solo una piccola parte delle potenzialità dell’osservatorio.

Il catalogo iniziale, generato in un solo giorno, contiene oltre 11 milioni di oggetti nella luce visibile e altri 5 milioni nella luce infrarossa. Euclid può individuare pianeti vaganti liberi solo quattro volte più grandi di Giove, esaminare ammassi stellari con dettagli senza precedenti e scoprire nuove galassie nane. Tuttavia, l’obiettivo principale rimane lo studio delle galassie con alta precisione per comprendere meglio le proprietà dell’universo oscuro.

Euclid è un’opera straordinaria, poiché tutto ciò che possiamo vedere sulla Terra, tutte le galassie e le stelle, costituiscono solo il 5% dell’universo. Il restante 95% è invisibile, e Euclid si propone di svelarne i misteri. Il Direttore Generale dell’ESA, Dr. Josef Aschbacher, ha sottolineato l’importanza di questa missione durante un’intervista precedente sul prossimo lancio di Ariane 6.

Euclid aiuterà a misurare l’effetto indiretto dell’energia oscura e della materia oscura per comprendere meglio il funzionamento dell’universo. Nonostante non possiamo ancora vederli direttamente, possiamo misurarne l’impatto in modo indiretto, aprendo nuove prospettive di studio e ricerca.

Il cluster è proprio al centro della foto ma il campo visivo è così ampio e ci sono così tante galassie in questa immagine che quasi si perde nella folla.
Lo splendido cluster Abell 2390 è al centro, tra migliaia di galassie più lontane nell’universo. Ci sono anche alcune stelle con artefatti altrettanto sorprendenti, come le punte di diffrazione e gli anelli blu.
ESA/Euclid/Consorzio Euclid/NASA, elaborazione dell’immagine di J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi; CC BY-SA 3.0 IGO

Euclid ha superato alcuni problemi iniziali l’anno scorso, ma le prime immagini pubblicate a novembre hanno evidenziato le straordinarie capacità e il potenziale del telescopio. Gli astronomi stanno attualmente studiando la lente gravitazionale, un fenomeno che offre preziose informazioni sulla struttura dell’universo.

L'intera immagine è composta da galassie su uno sfondo nero. La maggior parte di esse sono puntini minuscoli ma c'è una grande stella e la concentrazione di galassie in un angolo, dove si trova il cluster
In alto a destra c’è il cluster Abell 2764, e questa immagine mostra quantissime galassie che Euclide può catturare in un’unica esposizione.
ESA/Euclid/Consorzio Euclid/NASA, elaborazione dell’immagine di J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi; CC BY-SA 3.0 IGO

La lente gravitazionale forte, come evidenziato nelle immagini dei cluster Abel 2390 e Abel 2764, mostra come oggetti massicci deformino lo spazio-tempo, agendo come lenti d’ingrandimento. Questo fenomeno fornisce prove tangibili dell’ingrandimento delle galassie di sfondo. Inoltre, la lente gravitazionale debole, una distorsione più sottile, può essere utilizzata per tracciare la materia oscura, poiché si ritiene che interagisca solo attraverso la gravità.

Euclid eccelle nel misurare la forma delle galassie con alta precisione, consentendo agli astronomi di ricostruire la distribuzione della materia oscura nell’universo in tre dimensioni. La capacità del telescopio di catturare un’ampia gamma di galassie e rimanere stabile durante le osservazioni è fondamentale per ottenere risultati accurati.

l'immagine mostra una regione luminosa al centro avvolta in una vasta nuvola. filamenti di gas si attorcigliano intorno alla regione estendendosi su tutto il campo visivo. Lo sfondo è pieno di stelle e galassie
Regione di formazione stellare Messier 78 nella costellazione di Orione.
ESA/Euclid/Consorzio Euclid/NASA, elaborazione dell’immagine di J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi; CC BY-SA 3.0 IGO

Le immagini di Euclid, come quelle del Gruppo di galassie Dorado e di NGC 6744, offrono dettagli senza precedenti sulla formazione stellare e sulla distribuzione di gas e polvere nelle galassie. Euclid si conferma uno strumento essenziale per approfondire la nostra comprensione dell’universo e delle sue meraviglie.

Le pubblicazioni scientifiche di Euclid, disponibili sul server di preprint arXiv, rappresentano solo l’inizio di un viaggio straordinario alla scoperta dei segreti dell’universo.

Due galassie sono il soggetto di questa immagine, dietro decine di migliaia di altre sono visibili come puntini. Le due galassie in primo piano sono in halos a forma di conchiglia e una ha una coda distinta che si allontana dalla coppia.
Galassie in fusione che fanno parte del Gruppo Dorado. Euclide ha mostrato le conchiglie e le code di questi oggetti interagenti.
ESA/Euclid/Consorzio Euclid/NASA, elaborazione dell’immagine di J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi; CC BY-SA 3.0 IGO

Links: