Come fanno le api a fare il miele?
La perdita di umidità è fondamentale affinché il nettare dei fiori diventi miele all'interno degli alveari. La nostra dieta diventerebbe monotona, l'economia precipiterebbe e numerosi animali scom...
Leggi tuttoPiù di 5.000 nuove specie scoperte nelle acque profonde del Pacifico
Circa il 90 percento delle specie trovate nel nuovo studio erano del tutto sconosciute alla scienza Un totale di 5.578 specie diverse, circa il 90% delle quali sono completamente nuove per la scie...
Leggi tuttoArcheologi trovano il primo e unico fossile conosciuto del lupo etiope
Fonte: Twitter/@WilderlandFest Il lupo etiope (cui nome scientifico è Canis simensis) è una delle specie carnivore in via di estinzione che vive negli altopiani etiopi da oltre 1,5 milioni di ann...
Leggi tuttoGli scienziati hanno scoperto dove sono apparse le farfalle per la prima volta
Gli esperti del Florida Museum of Natural History e altrove hanno sequenziato 391 geni di quasi 2.300 specie di farfalle, campionate da 90 paesi e 28 collezioni di esemplari, per ricostruire un nuovo...
Leggi tuttoIl riciclaggio aumenta la tossicità della plastica e minaccia la salute umana, l’allarme di Greenpeace
L'organizzazione ambientalista ha spiegato che questo tipo di materiale non ha posto in un'economia circolare. L'organizzazione ambientalista non governativa Greenpeace ha comunicato che il ricicl...
Leggi tuttoOrche assassine attaccano le imbarcazioni al largo della Spagna
Per gli esperti si tratta di un comportamento sorprendente. Un fenomeno inedito sta avvenendo in questi giorni al largo delle coste spagnole dove delle orche, dopo aver affondato delle imbarcazio...
Leggi tuttoUno strano animale attraversò la Pangea durante la ‘Grande Moria’
L'Inostrancevia, uno dei primi mammiferi, fu costretto a percorrere 11.000 chilometri a causa dei cambiamenti climatici che 252 milioni di anni fa causarono una delle più grandi estinzioni di massa d...
Leggi tuttoItalia sottoposta a Tac: ecco quando sono nate le Alpi e gli Appennini
Fonte: Twitter/@INGV_press Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha eseguito una Tac all’Italia, utilizzando una Tomografia sismica. Quest’ultima è una ...
Leggi tuttoQual è il posto più freddo della Terra?
In generale, la temperatura media della Terra varia da meno 25 gradi Celsius 45; una forbice che non ha nulla a che vedere con gli sbalzi di temperatura presenti, ad esempio, su Mercurio dove dur...
Leggi tuttoI resti di due giganteschi titanosauri finora sconosciuti sono stati scoperti in Argentina
La specie trovata di recente chiamata "Chucarosaurus diripienda" abitava la regione della Patagonia argentina circa 90 milioni di anni fa, durante il tardo Cretaceo. Un team di paleontologi argent...
Leggi tutto