• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Fabiola Gianotti alla guida del CERN dal primo Gennaio 2016, l’Italia vince ancora!
    Tecnologia

    Fabiola Gianotti alla guida del CERN dal primo Gennaio 2016, l’Italia vince ancora!

    29 Dic 2015

    Fabiola Gianotti, un nome, una garanzia, un motivo di orgoglio per un intero paese (anche se di scientifico ora interessa ben poco). Fabiola Gianotti sarà la scienziata che tra 2 giorni (dal primo di ...

    Leggi tutto
  • Internet, 25 anni fa la prima pagina web
    Tecnologia

    Internet, 25 anni fa la prima pagina web

    21 Dic 2015

    Sono passati venticinque anni da quando la prima pagina web andò online. Un lasso di tempo che non sembra così lontano, ma che per l'innovazione che il settore ha conosciuto in questi anni, appare com...

    Leggi tutto
  • Cern: prodotto campo magnetico da record
    Tecnologia

    Cern: prodotto campo magnetico da record

    11 Dic 2015

    Il Cern è riuscito a creare un campo magnetico da record, superiore a qualsiasi campo magnetico costituito in un acceleratore di particelle. E' giunta ora la notizia che il Cern, in Svizzera, ha raggi...

    Leggi tutto
  • CERN: riacceso l’acceleratore di particelle, simulerà il big bang
    Astronomia

    CERN: riacceso l’acceleratore di particelle, simulerà il big bang

    27 Nov 2015

    Al CERN si starebbe per ricreare un'energia, grazie all'acceleratore di particelle, verificatasi un attimo dopo il Big Bang, all'inizio di tutto l'Universo. La notizia arriva direttamente dal CERN, in...

    Leggi tutto
  • I cinesi costruiscono un nuovo Collider: studieremo da vicino la particella di Dio
    Astronomia

    I cinesi costruiscono un nuovo Collider: studieremo da vicino la particella di Dio

    31 Ott 2015

    I cinesi costruiranno il Collider più grande del mondo. Il Collider è una struttura circolare che genera energia, attualmente esiste un Large Hardon Collider (LHC) presso l'Organizzazione Europea per ...

    Leggi tutto
  • Cern: Giannotti, accensione di Lhc permetterà di scoprire fisica nuova
    Tecnologia

    Cern: Giannotti, accensione di Lhc permetterà di scoprire fisica nuova

    22 Set 2015

    Presto potrebbe essere possibile andare oltre le conoscenze attuali della fisica e scoprire addirittura qualcosa di nuovo. Tutto grazie alle novità che arrivano dal Cern di Ginevra che nei prossimi me...

    Leggi tutto
  • Scoperta importante al Cern: acceleratore vede i pentaquark
    Tecnologia

    Scoperta importante al Cern: acceleratore vede i pentaquark

    15 Lug 2015

    I ricercatori del Cern di Ginevra hanno da poco raggiunto un nuovo incredibile risultato, dopo quello sensazionale di tre settimane fa, legato ad una scoperta senza precedenti. Il più grande laborator...

    Leggi tutto
  • CERN: scoperta storica, ufficializzata la presenza dei neutrini mutanti Tau
    Tecnologia

    CERN: scoperta storica, ufficializzata la presenza dei neutrini mutanti Tau

    18 Giu 2015

    E' stata ufficializzata da poco una tra le scoperte più importanti nella storia recente del CERN: i neutrini mutanti, scoperti già 5 anni fa grazie alle strumentazioni presenti nel laboratorio opera s...

    Leggi tutto
  • Cern: osservata la collisione di fasci di protoni ad energia record
    Tecnologia

    Cern: osservata la collisione di fasci di protoni ad energia record

    31 Mag 2015

    Il Cern, da sempre il sogno segreto di migliaia di laureati e laureandi in fisica, fisica dell'atmosfera o ingegneria, continua a regalare delle piccole grandi soddisfazioni per il mondo scientifi...

    Leggi tutto
  • Cern: annunciata la scoperta di due particelle subatomiche
    Tecnologia

    Cern: annunciata la scoperta di due particelle subatomiche

    11 Dic 2014

    Gli scienziati del Cern, Organizzazione europea per la ricerca nucleare con sede a Ginevra, Svizzera, hanno da poco annunciato la scoperta di due nuove particelle subatomiche mai viste fino a questo...

    Leggi tutto

Tecnologia

  • Alimentare gli aerei con carburante prodotto dai batteri: la ricerca

    Alimentare gli aerei con carburante prodotto dai batteri: la ricerca

    1 Lug 2022
  • L’intelligenza artificiale che scrive uno articolo su di sé stupisce gli scienziati

    L’intelligenza artificiale che scrive uno articolo su di sé stupisce gli scienziati

    1 Lug 2022
  • Tecnologia: i robot con intelligenza artificiale imperfetta prendono decisioni razziste e sessiste

    Tecnologia: i robot con intelligenza artificiale imperfetta prendono decisioni razziste e sessiste

    27 Giu 2022
  • Tecnologia: un piccolo robot-pesce che nuota raccogliendo la plastica

    Tecnologia: un piccolo robot-pesce che nuota raccogliendo la plastica

    23 Giu 2022
  • I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

    I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

    16 Giu 2022
  • Nasce Alterside, la startup per il metaverso lanciata sul mercato da Roberto Esposito

    Nasce Alterside, la startup per il metaverso lanciata sul mercato da Roberto Esposito

    16 Giu 2022

Salute

  • Salute: se i denti si lavano in un momento specifico della giornata si vive più a lungo, ecco lo studio

    Salute: se i denti si lavano in un momento specifico della giornata si vive più a lungo, ecco lo studio

    1 Lug 2022
  • Biglietto gratis se fai 20 squat in 2 minuti, ecco l’iniziativa rumena

    Biglietto gratis se fai 20 squat in 2 minuti, ecco l’iniziativa rumena

    30 Giu 2022
  • Salute: nuova tecnica di imaging polmonare mostra cosa causa il long covid

    Salute: nuova tecnica di imaging polmonare mostra cosa causa il long covid

    30 Giu 2022
  • Salute: un antico “killer” sta diventando sempre più resistente agli antibiotici. Lo studio

    Salute: un antico “killer” sta diventando sempre più resistente agli antibiotici. Lo studio

    23 Giu 2022
  • Salute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello

    Salute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello

    20 Giu 2022

Ultimi 7 Giorni

Fonte di acqua dolce nelle profondità dell’Atlantico che potrebbe salvare il mondo

25 Giu 2022

Un computer quantistico risolve in 36 microsecondi un problema da 9 mila anni

2 Giu 2022

La firma di Dante Alighieri scoperta su un documento del 1295: ‘Scoperta eccezionale’

18 Giu 2022

Antico DNA rivela le origini della peste nera

15 Giu 2022

Regno Unito: scoperta un’antica strada che potrebbe essere stata usata dai costruttori di Stonehenge

7 Giu 2022

Colombia: scoperti lingotti e monete d’oro in galeone del Seicento

11 Giu 2022

Misteriso e improvviso oscuramento della stella gigante “Betelgeuse”: scoperte le ragioni

3 Giu 2022

Gigantesca macchia solare AR3038 ‘punta dritta verso la Terra’

24 Giu 2022

Scoperti i resti di un bizzarro dinosauro che vagava nel deserto del Sahara milioni di anni fa

9 Giu 2022

Scoperti batteri nei ghiacciai tibetani pericolosi per piante, animali e uomini

29 Giu 2022

Curiosità

  • Gaming e allenamento fisico: Fortnite fa bruciare diverse calorie!

    Gaming e allenamento fisico: Fortnite fa bruciare diverse calorie!

  • Viaggiare nel tempo con la realtà virtuale: a Roma è possibile in bus

    Viaggiare nel tempo con la realtà virtuale: a Roma è possibile in bus

  • Il metaverso non è solo di Zuckerberg

    Il metaverso non è solo di Zuckerberg

  • Ascoltare il tedesco nel sonno aiuta a impararlo più velocemente?

    Ascoltare il tedesco nel sonno aiuta a impararlo più velocemente?

  • Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

    Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

  • Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

    Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2022 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands