• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Il vento solare produce una lunga coda su Mercurio. La foto di Sebastian Voltmer
    Astronomia

    Il vento solare produce una lunga coda su Mercurio. La foto di Sebastian Voltmer

    1 Mag 2022

    ''Non è una cometa, ma Mercurio investito dal vento solare'' ha spiegato l'astrofotografo. L'astrofotografo tedesco Sebastian Voltmer ha catturato una foto, davvero suggestiva, di Mercurio accomp...

    Leggi tutto
  • La cometa più brillante del 2021 si è disintegrata durante il perielio
    Astronomia

    La cometa più brillante del 2021 si è disintegrata durante il perielio

    24 Mar 2022

    La disintegrazione della Leonard è giunta durante il massimo avvicinamento al Sole. Era stata descritta come la cometa più brillante del 2021, ma oggi la cometa Leonard C/2021 A1 si è disintegrata...

    Leggi tutto
  • Astronomia: ecco la cometa più grande mai osservata
    Astronomia

    Astronomia: ecco la cometa più grande mai osservata

    9 Feb 2022

    Lo studio è stato pubblicato su Astronomy and Astrophysics Letters. Un team di ricercatori dell'Osservatorio di Parigi e dell'Istituto de Astrofísica de Andalucía-CSIC, ha descritto la cometa più ...

    Leggi tutto
  • Cometa Leonard sempre più luminosa. Come osservarla?
    Astronomia

    Cometa Leonard sempre più luminosa. Come osservarla?

    18 Dic 2021

    Risulterà visibile un'ora dopo il tramonto, guardando a sud ovest, appena sopra l'orizzonte. Visibile agli inizi di dicembre agli appassionati muniti di binocoli e piccoli telescopi nelle prime o...

    Leggi tutto
  • Spazio: cinque esplosioni sulla cometa 29P. Luminosità aumentata di 250 volte
    Astronomia

    Spazio: cinque esplosioni sulla cometa 29P. Luminosità aumentata di 250 volte

    16 Ott 2021

    Il fenomeno potrebbe essere provocato dalla presenza di vulcani. Quattro eruzioni particolarmente violente si sono susseguite, nel giro di poche ore, sulla cometa 29P/Schwassmann-Wachmann, facend...

    Leggi tutto
  • Spazio: la cometa Bernardinelli Bernstein UN271 è più grande del previsto
    Astronomia

    Spazio: la cometa Bernardinelli Bernstein UN271 è più grande del previsto

    25 Set 2021

    Secondo le nuove rivelazioni, l'oggetto, in avvicinamento verso il centro del Sistema Solare, sarebbe grande ben sette volte la luna di Marte Phobos. In uno studio pubblicato su arXiv, un team di ...

    Leggi tutto
  • Spazio: l’immagine della gigantesca cometa “Bernardinelli-Bernstein” in avvicinamento
    Astronomia

    Spazio: l’immagine della gigantesca cometa “Bernardinelli-Bernstein” in avvicinamento

    17 Lug 2021

    L'oggetto, di dimensioni record, si avvicinerà all'orbita di Saturno nel 2031. La cometa gigante C/2014 UN271 o da poco nota anche come "Bernardinelli-Bernstein" fa mostra di sé grazie alle immag...

    Leggi tutto
  • 2014 UN271: la cometa ‘gigantesca’ che si avvicina dalla periferia del Sistema Solare
    Astronomia

    2014 UN271: la cometa ‘gigantesca’ che si avvicina dalla periferia del Sistema Solare

    23 Giu 2021

    L'oggetto raggiungerà l'orbita di Saturno nel 2031. Un enorme oggetto spaziale, finora sconosciuto, si sta avvicinando dalle aree più remote del Sistema Solare diretto verso l'orbita di Saturno c...

    Leggi tutto
  • Spazio: la cometa 2I / Borisov è uno degli oggetti più ‘incontaminati’ mai osservato
    Astronomia

    Spazio: la cometa 2I / Borisov è uno degli oggetti più ‘incontaminati’ mai osservato

    31 Mar 2021

    Le osservazioni polarimetriche del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO hanno consentito di risalire alla caratteristiche uniche del corpo celeste. Nota anche come C/2019 Q4, la cometa 2I/Borisov ...

    Leggi tutto
  • Scoperta la ‘provenienza’ dell’oggetto spaziale che sterminò i dinosauri
    Astronomia

    Scoperta la ‘provenienza’ dell’oggetto spaziale che sterminò i dinosauri

    16 Feb 2021

    Secondo la nuova teoria, la causa dell'estinzione di massa potrebbe essere una cometa proveniente dalla lontana Nube di Oort (la nube sferiche di detriti cosmici che avvolge il Sistema Solare) e non ...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 … 7

Tecnologia

  • Meglio del grafene: ottenuto il grafino, il ‘ materiale delle meraviglie’

    Meglio del grafene: ottenuto il grafino, il ‘ materiale delle meraviglie’

    24 Mag 2022
  • La Russia interrompe le forniture di gas alla Finlandia

    La Russia interrompe le forniture di gas alla Finlandia

    20 Mag 2022
  • Nucleare: il Giappone verso la riattivazione dei reattori

    Nucleare: il Giappone verso la riattivazione dei reattori

    16 Mag 2022
  • Tecnologia: Google presenta gli occhiali capaci di tradurre in tempo reale

    Tecnologia: Google presenta gli occhiali capaci di tradurre in tempo reale

    14 Mag 2022
  • Bere acqua di mare grazie ad un piccolo desalinizzatore portatile. La nuova scoperta del MIT

    Bere acqua di mare grazie ad un piccolo desalinizzatore portatile. La nuova scoperta del MIT

    10 Mag 2022
  • La Corea del Sud vuole anticipare il lancio di un prototipo di connessione 6G

    La Corea del Sud vuole anticipare il lancio di un prototipo di connessione 6G

    9 Mag 2022

Salute

  • Scoperto sorprendente effetto del latte al cioccolato sul corpo umano

    Scoperto sorprendente effetto del latte al cioccolato sul corpo umano

    24 Mag 2022
  • Salute: un virus che uccide il cancro iniettato per la prima volta in un paziente

    Salute: un virus che uccide il cancro iniettato per la prima volta in un paziente

    24 Mag 2022
  • Arriva il nuovo pomodoro biofortificato che contrasta la carenza di Vitamina D

    Arriva il nuovo pomodoro biofortificato che contrasta la carenza di Vitamina D

    24 Mag 2022
  • La pandemia più antica del mondo continua a tormentare la popolazione mondiale da 9000 anni

    La pandemia più antica del mondo continua a tormentare la popolazione mondiale da 9000 anni

    19 Mag 2022
  • Giocare ai videogames ha un effetto inaspettato sull’intelligenza dei bambini

    Giocare ai videogames ha un effetto inaspettato sull’intelligenza dei bambini

    18 Mag 2022

Ultimi 7 Giorni

Una scoperta che cambierà la storia: trovato in Norvegia un sandalo romano di 1.700 anni fa

18 Mag 2022

Una ‘strada lastricata di mattoni gialli’ a tremila metri di profondità. La sorpresa degli scienziati del Nautilus

7 Mag 2022

Paura in India: grosso oggetto di metallo cade dal cielo

17 Mag 2022

Scoperte grandi quantità di zucchero nascoste sotto l’oceano. “Equivalenti a 32.000 milioni di lattine di Coca-Cola”

6 Mag 2022

Il vulcano sottomarino dove vivono gli squali “mutanti” sta per eruttare

23 Mag 2022

Nuova Zelanda: raro pesce abissale ritrovato su una spiaggia

5 Mag 2022

Orca bloccata tra le rocce emette un potente suono per cercare aiuto. Il video

14 Mag 2022

Rilevato un potente fenomeno su Marte: i primi dati inviati dal lander InSight

10 Mag 2022

La Francia spegne la metà dei reattori nucleari: produzione energetica ai minimi da 10 anni

1 Mag 2022

Calabria: avvistato uno squalo a pochi metri dalla riva a Badolato. VIDEO

27 Apr 2022

Curiosità

  • Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

    Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

  • Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

    Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

  • Olio di CBD: quali sono i suoi benefici?

    Olio di CBD: quali sono i suoi benefici?

  • Come potenziare la sicurezza informatica a casa

    Come potenziare la sicurezza informatica a casa

  • Aprire uno studio medico: a quanto ammontano i costi iniziali?

    Aprire uno studio medico: a quanto ammontano i costi iniziali?

  • Come la tecnologia ci renda la vita più facile

    Come la tecnologia ci renda la vita più facile

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2022 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands