Il vento solare produce una lunga coda su Mercurio. La foto di Sebastian Voltmer
''Non è una cometa, ma Mercurio investito dal vento solare'' ha spiegato l'astrofotografo. L'astrofotografo tedesco Sebastian Voltmer ha catturato una foto, davvero suggestiva, di Mercurio accomp...
Leggi tuttoLa cometa più brillante del 2021 si è disintegrata durante il perielio
La disintegrazione della Leonard è giunta durante il massimo avvicinamento al Sole. Era stata descritta come la cometa più brillante del 2021, ma oggi la cometa Leonard C/2021 A1 si è disintegrata...
Leggi tuttoAstronomia: ecco la cometa più grande mai osservata
Lo studio è stato pubblicato su Astronomy and Astrophysics Letters. Un team di ricercatori dell'Osservatorio di Parigi e dell'Istituto de Astrofísica de Andalucía-CSIC, ha descritto la cometa più ...
Leggi tuttoCometa Leonard sempre più luminosa. Come osservarla?
Risulterà visibile un'ora dopo il tramonto, guardando a sud ovest, appena sopra l'orizzonte. Visibile agli inizi di dicembre agli appassionati muniti di binocoli e piccoli telescopi nelle prime o...
Leggi tuttoSpazio: cinque esplosioni sulla cometa 29P. Luminosità aumentata di 250 volte
Il fenomeno potrebbe essere provocato dalla presenza di vulcani. Quattro eruzioni particolarmente violente si sono susseguite, nel giro di poche ore, sulla cometa 29P/Schwassmann-Wachmann, facend...
Leggi tuttoSpazio: la cometa Bernardinelli Bernstein UN271 è più grande del previsto
Secondo le nuove rivelazioni, l'oggetto, in avvicinamento verso il centro del Sistema Solare, sarebbe grande ben sette volte la luna di Marte Phobos. In uno studio pubblicato su arXiv, un team di ...
Leggi tuttoSpazio: l’immagine della gigantesca cometa “Bernardinelli-Bernstein” in avvicinamento
L'oggetto, di dimensioni record, si avvicinerà all'orbita di Saturno nel 2031. La cometa gigante C/2014 UN271 o da poco nota anche come "Bernardinelli-Bernstein" fa mostra di sé grazie alle immag...
Leggi tutto2014 UN271: la cometa ‘gigantesca’ che si avvicina dalla periferia del Sistema Solare
L'oggetto raggiungerà l'orbita di Saturno nel 2031. Un enorme oggetto spaziale, finora sconosciuto, si sta avvicinando dalle aree più remote del Sistema Solare diretto verso l'orbita di Saturno c...
Leggi tuttoSpazio: la cometa 2I / Borisov è uno degli oggetti più ‘incontaminati’ mai osservato
Le osservazioni polarimetriche del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO hanno consentito di risalire alla caratteristiche uniche del corpo celeste. Nota anche come C/2019 Q4, la cometa 2I/Borisov ...
Leggi tuttoScoperta la ‘provenienza’ dell’oggetto spaziale che sterminò i dinosauri
Secondo la nuova teoria, la causa dell'estinzione di massa potrebbe essere una cometa proveniente dalla lontana Nube di Oort (la nube sferiche di detriti cosmici che avvolge il Sistema Solare) e non ...
Leggi tutto