• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Astronomia: Giove potrebbe aver “divorato” milioni di planetoidi. Lo studio
    Astronomia

    Astronomia: Giove potrebbe aver “divorato” milioni di planetoidi. Lo studio

    24 Giu 2022

    Un nuovo studio afferma che Giove potrebbe essere cresciuto fino alle sue dimensioni attuali inglobando altri pianeti. Un team di ricercatori ha affermato di aver trovato tracce di altri pianeti a...

    Leggi tutto
  • Un meteorite gigantesco ha prodotto il ‘lampo’ più luminoso degli ultimi 28 anni
    Astronomia

    Un meteorite gigantesco ha prodotto il ‘lampo’ più luminoso degli ultimi 28 anni

    19 Giu 2022

    Nel mese di ottobre alcuni osservatori individuarono il lampo più luminoso mai registrato negli ultimi 28 anni su Giove, prodotto da un'esplosione che produsse l'equivalente di due megatoni di TN...

    Leggi tutto
  • Giove ha inghiottito pianeti nani. I risultati della ricerca
    Astronomia

    Giove ha inghiottito pianeti nani. I risultati della ricerca

    14 Giu 2022

    Nella prima fase di formazione, il gigante gassoso ha assorbito dei piccoli pianeti nani. A dimostrarlo è la composizione interna del gigante gassoso. Composto quasi per intero da idrogeno ed eli...

    Leggi tutto
  • Un libro antico descrive gli extraterrestri su Saturno e Giove
    Astronomia

    Un libro antico descrive gli extraterrestri su Saturno e Giove

    2 Giu 2022

    Il libro, di Christiaan Huygens nel 1698, immagina possibili forme di vita sui due giganti gassosi. Un libro risalente 1698 e scritto da Christiaan Huygens nel 1698, matematico, fisico e astronom...

    Leggi tutto
  • La vita sulla Terra è nata grazie a Giove e Saturno? Lo studio
    Astronomia

    La vita sulla Terra è nata grazie a Giove e Saturno? Lo studio

    30 Mag 2022

    Oltre 140.000 simulazioni di sistemi planetari con versioni simili a questi due mondi gassosi mostrano che queste "coppie" di giganti possono favorire l'esistenza di pianeti come la Terra Coppie d...

    Leggi tutto
  • Giove e Venere in un unico corpo celeste: l’apparente fusione nelle prossime ore
    Astronomia

    Giove e Venere in un unico corpo celeste: l’apparente fusione nelle prossime ore

    29 Apr 2022

    I due oggetti saranno così vicini da apparire come un unico oggetto luminoso. In queste settimane i mattinieri hanno avuto l'occasione di osservare uno spettacolo molto raro: il perfetto allinea...

    Leggi tutto
  • Una gigantesca ombra ripresa da JUNO su Giove
    Astronomia

    Una gigantesca ombra ripresa da JUNO su Giove

    25 Apr 2022

    Si tratta dell'ombra di Ganimede, la più grande di Giove e del Sistema Solare. Il gigante Giove e l'ombra della sua luna più grande, Ganimede, dominano la vista in quest'ultima immagine catturata...

    Leggi tutto
  • Astronomia: un oceano sotterraneo nelle profondità di Europa potrebbe ospitare la vita
    Astronomia

    Astronomia: un oceano sotterraneo nelle profondità di Europa potrebbe ospitare la vita

    28 Mar 2022

    Lo studio rivela che la quantità di ossigeno della luna di Giove potrebbe essere alla pari con la quantità negli oceani sulla Terra. Gli esperti ipotizzano che l'acqua salata all'interno del gusci...

    Leggi tutto
  • Ganimede: l’incredibile ‘voce’ del satellite di Giove registrata da JUNO
    Astronomia

    Ganimede: l’incredibile ‘voce’ del satellite di Giove registrata da JUNO

    20 Dic 2021

    Le registrazioni effettuate il 7 giugno 2021 durante il fly-by. È il satellite più grande di Giove e del Sistema Solare, e da anni oggetto degli studi di scienziati di tutto il mondo per possibi...

    Leggi tutto
  • Gli astronomi riescono a decifrare uno dei misteri della Grande Macchia Rossa di Giove
    Astronomia

    Gli astronomi riescono a decifrare uno dei misteri della Grande Macchia Rossa di Giove

    29 Ott 2021

    "Se mettessimo questa tempesta sulla superficie della Terra, raggiungerebbe la stazione spaziale internazionale.'' Un gruppo di scienziati della NASA ha pubblicato uno studio sulla rivista Science...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 4 5 … 13

Tecnologia

  • Perché le lattine di soda sono cilindriche e hanno il fondo curvo?

    Perché le lattine di soda sono cilindriche e hanno il fondo curvo?

    29 Gen 2023
  • Gli scienziati hanno creato un robot mutaforma, può liquefarsi e solidificarsi

    Gli scienziati hanno creato un robot mutaforma, può liquefarsi e solidificarsi

    26 Gen 2023
  • Scienziati deviano un fulmine sparando un laser nel cielo

    Scienziati deviano un fulmine sparando un laser nel cielo

    16 Gen 2023
  • La Cina sviluppa un drone militare capace di volare per sempre

    La Cina sviluppa un drone militare capace di volare per sempre

    15 Gen 2023
  • Gli scienziati vogliono usare le persone come antenne umane per la tecnologia 6G

    Gli scienziati vogliono usare le persone come antenne umane per la tecnologia 6G

    10 Gen 2023
  • L’Ecuador avvia la produzione di cemento con la cocaina dopo una serie record sequestri

    L’Ecuador avvia la produzione di cemento con la cocaina dopo una serie record sequestri

    9 Gen 2023

Salute

  • Ringiovanimento: magnate spende milioni di dollari per invertire l’invecchiamento

    Ringiovanimento: magnate spende milioni di dollari per invertire l’invecchiamento

    28 Gen 2023
  • USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    27 Gen 2023
  • Farina di grillo: che effetto ha sul nostro corpo?

    Farina di grillo: che effetto ha sul nostro corpo?

    26 Gen 2023
  • L’idrogel potrebbe essere il materiale super resistente per sostituire il ginocchio del futuro

    L’idrogel potrebbe essere il materiale super resistente per sostituire il ginocchio del futuro

    22 Gen 2023
  • Gli essiccatori di smalto per unghie (UV) possono danneggiare il DNA nelle nostre mani

    Gli essiccatori di smalto per unghie (UV) possono danneggiare il DNA nelle nostre mani

    20 Gen 2023

Ultimi 7 Giorni

Anche i grandi squali bianchi tremano, ecco i 2 predatori di cui hanno terrore

23 Gen 2023

Un’aquila cattura uno squalo: incredibile in Florida

31 Dic 2022

Falla sulla navicella Soyuz MS-22, NASA contatta SpaceX per il salvataggio di astronauti bloccati

5 Gen 2023

Gli archeologi hanno paura di aprire la tomba dell’imperatore cinese. Ecco il motivo

12 Gen 2023

Egitto: archeologi trovano un bambino sepolto con 142 cani in un’antica necropoli

17 Gen 2023

Scoperta la tomba di Attila, il Re degli Unni? Gli entusiasmanti dettagli

23 Gen 2023

Scoperta l’esistenza di particelle in grado di muoversi più velocemente della luce

2 Gen 2023

A 2.100 anni, la mummia di Lady Dai è ancora in una forma incredibile

21 Gen 2023

Ecco le due meduse giganti più inquietanti al mondo, una è più lunga di una balena

24 Gen 2023

Quali sono le conseguenze del rallentamento della rotazione del nucleo terrestre?

24 Gen 2023

Curiosità

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

    Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

  • Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

    Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

  • Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

    Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

  • Dipendenza da gioco, le possibili conseguenze della ludopatia

    Dipendenza da gioco, le possibili conseguenze della ludopatia

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands