Il mistero del radersi del naso: collegamenti con la demenza
Uno studio del 2022 suggerisce un collegamento tra radersi il naso e il rischio di demenza, con batteri che potrebbero viaggiare al cervello. Ulteriori ricerche sono necessarie.
Uno studio del 2022 suggerisce un collegamento tra radersi il naso e il rischio di demenza, con batteri che potrebbero viaggiare al cervello. Ulteriori ricerche sono necessarie.
Con l’avanzare dell’età, l’orecchio e il naso continuano a crescere. Tuttavia, contrariamente a quanto si possa credere, questa crescita costante è legata al modo in cui l’invecchiamento colpisce i tessuti.…
Le orecchie e il naso sembrano ingrandirsi con l'età, ma in realtà è la pelle e la cartilagine a cambiare. La chirurgia estetica è un'opzione per intervenire.
Il modo in cui percepiamo gli odori può essere differente a seconda di quale delle nostre narici cattura l’odore più grande, questo è quanto rivelato in una nuova ricerca. Osservando…
Il Parasaurolophus cyrtocristatus è vissuto circa 70 milioni di anni fa. Il ritrovamento di un teschio in “ottime condizioni” appartenente a un ‘Parasaurolophus cyrtocristatus‘, un tipo di dinosauro dal becco…
Un team di ricercatori ha riscontrato vari disagi nei pazienti affetti da coronavirus ancora prima della perdita del gusto e dell’olfatto. Un team di scienziati spagnoli ha scoperto un sintomo…
Una delle caratteristiche fisiche che distinguono le popolazioni insediate nella varie aree del mondo è la forma del naso. Sarebbe il clima a giocare un ruolo importante nella forma della…
Uno degli elementi che differenzia maggiormente l’essere umano dai primati è la forma del naso. La presenza di un’appendice prominente, come la nostra, appare un vero unicum rispetto a molti animali;…