Supernova: Impatti Sulla Vita Terrestre e Nuove Scoperte
Scopri come una supernova di 2,5 milioni di anni fa ha influenzato la vita sulla Terra e le nuove ricerche sul suo impatto biologico.
Scopri come una supernova di 2,5 milioni di anni fa ha influenzato la vita sulla Terra e le nuove ricerche sul suo impatto biologico.
Un team di scienziati ha rivelato il meccanismo di formazione dei campi magnetici nei magnetar a bassa intensità, svelando il ruolo cruciale del materiale di ricaduta delle supernova attraverso simulazioni…
Il Telescopio Spaziale Hubble ha immortalato la supernova SN 2022abvt nella galassia LEDA 132905, a oltre 400 milioni di anni luce. Questa esplosione offre preziose informazioni per misurare le distanze…
Il Telescopio Spaziale Hubble ha catturato la supernova SN 2022aajn, offrendo nuove opportunità per misurare le distanze cosmiche e comprendere l'espansione dell'universo attraverso l'analisi di supernovae di Tipo Ia.
Gli astrofisici di Berkeley potrebbero risolvere il mistero della materia oscura in soli 10 secondi durante una supernova, monitorando gli axioni con il Telescopio Spaziale Fermi e il progetto GALAXIS.
La supernova 2023ufx, la più povera di metalli mai osservata, offre importanti implicazioni sull'evoluzione galattica primordiale.
Astronomi fotografano la supergigante rossa WOH G64, rivelando un bozzolo insolito e cambiamenti significativi, anticipando una possibile fine esplosiva.
Astronomi catturano un'immagine dettagliata di WOH G64, supergigante rossa morente al di fuori della Via Lattea. Le osservazioni rivelano espulsione di gas e polvere in vista di una possibile supernova.
WOH G64, una supergigante rossa situata a più di 160.000 anni luce dalla Terra, è diventata il soggetto del primo ritratto ravvicinato di una stella di un’altra galassia. Con un…
Al termine della loro vita, le stelle massicce solitamente esplodono come supernovae, lasciando dietro di sé buchi neri o stelle di neutroni. Tuttavia, alcune stelle possono evitare l'esplosione e collassare…