• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Terra colpita da una nuova tempesta geomagnetica G1: i possibili effetti
    Astronomia

    Terra colpita da una nuova tempesta geomagnetica G1: i possibili effetti

    15 Ott 2022

    Nel corso della giornata del 15 ottobre la Terra potrebbe essere interessata dagli effetti di una tempesta geomagnetica provocata da un flusso di vento solare ad alta velocità

    Leggi tutto
  • Inattesa tempesta geomagnetica G2 sulla Terra: le possibili conseguenze
    Astronomia

    Inattesa tempesta geomagnetica G2 sulla Terra: le possibili conseguenze

    8 Ago 2022

    Gli esperti hanno segnalato l'arrivo di un inaspettato flusso di vento solare e di una conseguente tempesta geomagnetica di classe G2 sulla Terra. Cosa sappiamo

    Leggi tutto
  • Tempesta di classe G2 scatenata da una “crepa” nel campo magnetico della Terra
    Attualità

    Tempesta di classe G2 scatenata da una “crepa” nel campo magnetico della Terra

    14 Mar 2022

    Secondo gli esperti la grande "spaccatura" che si è aperta nel nostro campo magnetico è una delle più grandi degli ultimi anni. Nella giornata di ieri 13 marzo 2022 per un'ora intera una "crepa", ...

    Leggi tutto
  • In arrivo una tempesta geomagnetica: ecco le possibili conseguenze
    Astronomia

    In arrivo una tempesta geomagnetica: ecco le possibili conseguenze

    22 Lug 2021

    Secondo gli esperti si sta dirigendo verso il nostro pianeta a 1,6 milioni di km orari. Una tempesta solare è un disturbo temporaneo della magnetosfera terrestre, causato dall'attività solare e ri...

    Leggi tutto
  • Espulsione massa coronale: registrati i primi effetti. Aurora in Canada e in Scandinavia
    Ambiente

    Espulsione massa coronale: registrati i primi effetti. Aurora in Canada e in Scandinavia

    25 Apr 2021

    Come ampiamente previsto, l'espulsione di massa coronale ha colpito il campo magnetico del nostro pianeta, già nella giornata di ieri, sabato 24 aprile alle ore 23:07 UTC (1:07 del 25 aprile ore ...

    Leggi tutto
  • Tempesta geomagnetica: spettacolari aurore polari in tutto il mondo
    Astronomia

    Tempesta geomagnetica: spettacolari aurore polari in tutto il mondo

    30 Set 2019

    Il fenomeno delle aurore polari ha coinvolto gran parte dell'Europa, compresa la Lituania e la Germania. L'arrivo della tempesta magnetica, nelle ore scorse sul nostro pianeta, ha prodotto, come p...

    Leggi tutto
  • Sole: espulsione di massa coronale, in arrivo tempesta geomagnetica
    Astronomia

    Sole: espulsione di massa coronale, in arrivo tempesta geomagnetica

    4 Dic 2018

    Secondo i dati della National Oceanic and Atmospheric Administration ci sono il 45% di possibilità che il nostro pianeta sia interessato, nella giornata di domani, da una tempesta geomagnetica di clas...

    Leggi tutto
  • Tempesta solare investe Marte: aurora sui cieli di tutto il pianeta
    Astronomia

    Tempesta solare investe Marte: aurora sui cieli di tutto il pianeta

    30 Set 2017

    Anche Marte ha la sua aurora. Il fenomeno è stato osservato da Maven due settimane fa, durante uno dei tanti tempeste magnetiche scatenate dal Sole. L'undici settembre scorso la colossale regione AR26...

    Leggi tutto
  • Sole: potente brillamento da macchia solare, black out nel Pacifico
    Astronomia

    Sole: potente brillamento da macchia solare, black out nel Pacifico

    14 Lug 2017

    Era apparsa tre giorni fa senza mostrare particolari segni di attività. Ma oggi l'enorme macchia solare identificata con il nome in codice AR2665 ha prodotto, nella giornata di oggi, un enorme e prolu...

    Leggi tutto
  • Sole, un canyon di fuoco scaglia particelle verso la Terra
    Astronomia

    Sole, un canyon di fuoco scaglia particelle verso la Terra

    7 Nov 2016

    Dovrebbero arrivare nella giornata di domani le particelle cariche provenienti dal Sole. Un gigantesco buco coronale, definito dagli esperti "canyon di fuoco" di ben 200mila chilometri è stato registr...

    Leggi tutto
  • 1 2

Tecnologia

  • Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    22 Set 2023
  • Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    16 Set 2023
  • Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    15 Set 2023
  • Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    11 Set 2023
  • USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    8 Set 2023
  • La NASA produce ossigeno respirabile su Marte: successo per l’esperimento MOXIE

    La NASA produce ossigeno respirabile su Marte: successo per l’esperimento MOXIE

    8 Set 2023

Salute

  • ‘Jamais vu’: uno studio spiega il contrario del ‘déjà vu’

    ‘Jamais vu’: uno studio spiega il contrario del ‘déjà vu’

    24 Set 2023
  • Scoperto nuovo virus nelle profondità della Fossa delle Marianne

    Scoperto nuovo virus nelle profondità della Fossa delle Marianne

    22 Set 2023
  • Una donna americana perde tutti e quattro gli arti dopo aver mangiato pesce contaminato

    Una donna americana perde tutti e quattro gli arti dopo aver mangiato pesce contaminato

    18 Set 2023
  • Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

    Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

    15 Set 2023
  • La FDA autorizza l’aggiornamento dei vaccini COVID-19 basati su mRNA

    La FDA autorizza l’aggiornamento dei vaccini COVID-19 basati su mRNA

    14 Set 2023

Ultimi 7 Giorni

Escursionisti fotografano uomo nudo in una foresta: ‘Sembrava provenire dall’Età delle Pietra’

26 Ago 2023

Scoperto nel deserto un antico relitto carico d’oro dal valore di 13 milioni di dollari

13 Set 2023

Scoperto un periodo in cui c’erano solo 1.300 esseri umani: la nostra ‘quasi estinzione’

1 Set 2023

Il bambù sta per fiorire dopo 120 anni e potrebbe essere un disastro

7 Set 2023

Brescia: biglietto di un artigiano del 500 scoperto nel Duomo Vecchio durante restauro

31 Ago 2023

L’orbita dell’asteroide colpito dalla NASA sta variando in modo imprevisto

13 Set 2023

Scoperto antico ponte di legno che un tempo collegava l’Inghilterra e il Galles

1 Set 2023

Uno squalo centenario della Groenlandia è stato avvistato nel Mar dei Caraibi

5 Set 2023

Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

15 Set 2023

Il villaggio fortificato più antico d’Europa scoperto sul fondale di un lago in Albania

1 Set 2023

Curiosità

  • L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

    L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

  • Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

    Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

  • Le più grandi vincite della storia al casinò

    Le più grandi vincite della storia al casinò

  • Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

    Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

  • Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

    Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

  • Chirurgia odontoiatrica: cos’è e quando è necessaria?

    Chirurgia odontoiatrica: cos’è e quando è necessaria?

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands