Segnali provenienti dalla crosta terrestre potrebbero aiutare a prevedere i terremoti
Nel caso di alcuni grandi terremoti, gli scienziati dicono che potremmo monitorarli con anni di anticipo con la giusta previsione. I grandi terremoti potrebbero essere identificati con mesi o addi...
Leggi tuttoSecondo uno studio le scosse di assestamento possono verificarsi secoli dopo il terremoto originale
Come ben sappiamo i terremoti di grande magnitude sono sempre seguiti da scosse di assestamento, ovvero una serie di terremoti di grandezze più piccole, ma che comunque risultano potenzialmente d...
Leggi tuttoLe placche tettoniche: responsabili di terremoti, vulcani e montagne
Le placche tettoniche sono composte dalla crosta terrestre e dal mantello superiore, consentendo movimenti che causano fenomeni geologici. Scopri di più su queste strutture fondamentali.
Leggi tuttoGli effetti a lungo termine dei terremoti storici negli Stati Uniti
Uno studio rivela che l'attività sismica attuale potrebbe essere attribuita alle scosse di assestamento dei terremoti avvenuti nel 1800.
Leggi tuttoIslanda: dopo i terremoti si apre frattura in superficie, evacuata Grindav¡k
Sono ore di preoccupazione, in Islanda, dove le scosse di terremoto hanno spinto la Protezione civile islandese ad ordinare l’evacuazione di Grindavik, un piccolo centro di 3.500 abitanti a circa...
Leggi tuttoCampi Flegrei: una gigantesca roccia alta mezzo chilometro all’origine del bradisismo, il nuovo studio
È quanto emerge in una ricerca realizzata da alcuni esperti dell’università di Bologna e dell’Ingv, pubblicata sul Journal of Volcanology and Geothermal Research. Una roccia alta oltre 500 metri c...
Leggi tuttoL’Anello di Fuoco del Pacifico: Vulcani e Terremoti
L'Anello di Fuoco delinea l'Oceano Pacifico e rappresenta una zona di grande attività vulcanica e sismica. Scopri di più su questo fenomeno geologico.
Leggi tuttoLo ‘scivolamento di faglia’ potrebbe aiutare a prevedere i terremoti. Lo studio
Nella ricerca pubblicata su Science gli esperti hanno dimostrato, grazie ai rilevamenti Gps, che i maggiori eventi sismici siano stati preceduti da un’accelerazione dello scivolamento della faglia c...
Leggi tuttoCampi Flegrei: dal 2005 il suolo si solleva più velocemente e ci sono più terremoti, criticità in 10-20 anni
I Campi Flegrei potrebbero raggiungere un punto critico tra 10-20 anni. Dal 2005, difatti, è aumentata la velocità del sollevamento del suolo e la frequenza dei terremoti.
Leggi tuttoSerie di scosse registrate sul vulcano attivo più grande del mondo
Continua lo sciame sismico sul vulcano più attivo del mondo, sulla Grande Isola delle Hawaii. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 63 terremoti dentro e intorno alle Hawaii, e la maggior parte di es...
Leggi tutto