• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

umbria

terremoti-e1506677289513-1.jpeg
  • Attualità

Terremoti: l’Appennino settentrionale si muove ‘silenziosamente’

Non tutti i movimenti di faglia producono terremoti. Nella zona dell’Appennino settentrionale gli esperti hanno individuato una serie di movimenti silenziosi della crosta, un fenomeno già avvistato in passato sul…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 29 Settembre 2017 - 11:29
  • Autore Angelo Petrone
terremoto-centro-italia-e1493330965641-1.png
  • Attualità

Terremoto Centro Italia: nuova notte di paura, decine di scosse

E’ un incubo senza fine quello che stanno vivendo gli abitanti del Centro Italia, nell’area tra Umbria, Marche e Lazio. Una nuova serie di scosse di terremoto è stata avvertita…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 28 Aprile 2017 - 11:14
  • Autore Angelo Petrone
terremoto-1-e1477559228588-1.jpg
  • Attualità

Terremoto Centro Italia: nuova forte scossa, tremano Marche e Umbria

Non si fermano le scosse di terremoto in Centro Italia. Un nuovo sisma dalla magnitudo di 4.4 gradi della Scala Richter, con epicentro nella città di Macerata, ha scosso le…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 27 Ottobre 2016 - 11:09
  • Autore Angelo Petrone
nebbia2-1.jpg
  • Ambiente

Umbria: l’affascinante fenomeno della nebbia nel fondovalle

Nei fondovalle dell’Umbria il fenomeno affascinante della nebbia sta donando spettacoli meravigliosi: ecco alcune foto che ritraggono interi paesaggi avvolti dalla nebbia. Nelle zone di pianura e nei fondovalle ai piedi delle…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 22 Dicembre 2015 - 8:30
  • Autore Redazione
Terremoto-Marche-scossa-M-3.5-oggi-11-novembre-2015-zona-Pesaro-Urbino-info-Ingv-1.jpg
  • Attualità

Terremoto Marche, scossa M 3.5 oggi 11 novembre 2015 zona Pesaro-Urbino, info Ingv

Una significativa scossa di terremoto è stata registrata nella giornata di oggi nelle Marche, al confine con Umbria ed Emilia Romagna e a poca distanza da San Marino. Il sisma,…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 11 Novembre 2015 - 19:51
  • Autore Daniele R.
terremoto-umbria-marchedove-e-stato-sentito.jpg
  • Attualità

Terremoto tra Marche ed Umbria, ben avvertita ad Arezzo e Perugia

Nel corso della serata di oggi, 18 Settembre 2015, è stata avvertita una significativa scossa di terremoto al Centro Italia, con epicentro nelle Marche ma a poca distanza da Toscana…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 18 Settembre 2015 - 22:47
  • Autore Redazione
TERREMOTO-CENTRO-ITALIA-18-SETTEMBRE-1.jpg
  • Attualità

Terremoto 18 Settembre, significativa scossa avvertita in Umbria, Marche e Toscana

Nel corso della serata di oggi, Venerdì 18 Settembre 2015, è stata avvertita una significativa scossa di terremoto al Centro-Italia, con tantissime segnalazioni che ci sono giunte in poco tempo…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 18 Settembre 2015 - 22:18
  • Autore Redazione
terremoto-umbria1-1.jpg
  • Attualità

Terremoto Umbria Lazio Marche: appena avvertita scossa di magnitudo 3.0 della scala Richter

Appena avvertita in modo nitido una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 della scala Richter in provincia di Perugia, con epicentro tra Marche, Lazio ed Umbria. Il sismografo ha tremato in…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 25 Luglio 2015 - 23:26
  • Autore Redazione
terremoto-umbria-1.jpg
  • Attualità

Scosse di terremoto in Umbria, sette eventi di cui due sopra il terzo grado, epicentro a Città di Castello, Perugia

Nel corso della notte di oggi, Domenica 5 Luglio 2015, sono state registrate numerose scosse di terremoto tra Umbria e Toscana, con epicentro nei pressi dell’area urbana di Città di…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 5 Luglio 2015 - 9:16
  • Autore Redazione

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.