Come fanno i funghi a vivere centinaia di anni senza contrarre il cancro? La scoperta

Questa caratteristica è stata scoperta negli agaricomiceti.

L’Università di Wageningen nei Paesi Bassi ha annunciato lunedì che un gruppo di scienziati ha suggerito che alcune classi di funghi possono controllare le mutazioni spontanee che si verificano nella loro rete di filamenti simili a radici delle piante, noti come micelio, che consente loro di vivere centinaia di anni senza soffrire di cancro. Il cancro è una malattia causata da alcune alterazioni nei geni che provocano una riproduzione incontrollata delle cellule di un organismo. Si pensa che le creature grandi e longeve, come gli elefanti, dovrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare il cancro rispetto a quelle più piccole ed effimere, come i topi. Tuttavia, lo scienziato Richard Peto ha proposto nel 1975 che non esiste alcuna relazione tra le dimensioni del corpo dell’animale e la minaccia di contrarre la condizione genetica per tutta la vita. Questo approccio, denominato “paradosso di Peto” , indica che le specie longeve hanno più meccanismi per combattere il cancro rispetto a quelle che vivono meno.

Scoperto il meccanismo che consente ai funghi di vivere centinaia di anni senza contrarre il cancro

In uno studio dell’università olandese, recentemente pubblicato sulla rivista Microbiology and Molecular Biology Reviews, è stato postulato che i funghi longevi e a crescita lenta utilizzassero un tipo speciale di divisione cellulare, chiamato “connessione a morsetto“, per rilevare le mutazioni egoistiche che causano una variazione del cancro nei loro filamenti. Questo meccanismo è tipico degli agaricomiceti (funghi sporigeni), che si caratterizzano per avere un dikaryon, cioè un micelio formato da ife con due nuclei aploidi geneticamente diversi. Le mutazioni in uno dei nuclei privano il micelio interessato della sua capacità di fondere le sue ife tra loro, quindi questa struttura finirà per dominare il fungo, impedendogli di generare un altro fungo simile. Secondo il ricercatore Duur Aanen, queste alterazioni genetiche possono essere considerate “come una sorta di ‘cancro del nucleo’. Nella “connessione a morsetto“, uno dei nuclei aploidi delle ife viene posto in una baia di contenimento fino a quando la cellula non può verificarne la qualità e se la fusione ifale è possibile. “Entrambi i nuclei [si stanno] continuamente testando a vicenda per la capacità di fondersi, un test in cui i nuclei con mutazioni nei geni di fusione falliscono“, ha spiegato Aanen. L’esperto ha anche assicurato che “se la cellula non può fondersi, significa un vicolo cieco per la cellula e, dunque, la fine del suo nucleo“. “Pertanto – ha concluso – sosteniamo che i miceli hanno un rischio costante e basso di tumori del nucleo, indipendentemente dalle loro dimensioni e durata della vita”.