Il suono delle aurore polari registrato in un video registrato in Finlandia
La ricerca del ricercatore Unto Laine ha dimostrato come i suoni possono essere uditi anche in assenza di un'aurora. Nel descrivere le aurore, in molti spiegano di aver avvertito, insieme, alle l...
Leggi tuttoMarte: la sonda Hope cattura ‘un nuovo straordinario tipo di aurora’
Secondo i ricercatori, le osservazioni di questo fenomeno apriranno "nuove aree per studiare l'ambiente altamente dinamico del plasma" sul Pianeta Rosso. Il team di scienziati del progetto di espl...
Leggi tuttoScoperta la descrizione di un’aurora polare risalente a 3mila anni fa in Cina
L'apparizione del fenomeno a quelle latitudini avrebbe rappresentato un evento molto raro. Un evento descritto negli Annali di bambù, un'antica cronaca della storia cinese, è considerato da alcun...
Leggi tuttoSpazio: uno spettacolare anello nell’aurora boreale. L’immagine dell’ISS
La foto dell'astronomo Thomas Pesquet prima del rientro dalla sua missione. Sono immagini straordinarie quelle pubblicate dall'astronauta francese Thomas Pesquet domenica sul suo account Twitter....
Leggi tuttoEspulsione di massa coronale colpisce la Terra: l’ESA filma spettacolari aurore
L'espulsione di massa coronale (CME) è stato registrato lo scorso 12 ottobre in Svezia. È stato un periodo tra i più ''turbolenti'' degli ultimi mesi quello appena trascorso per il Sole che ha da...
Leggi tuttoL’aurora ripresa dall’ISS è uno spettacolo unico. La foto di Thomas Pesquet
Una foto condivisa dall'astronauta francese Thomas Pesquet dell'Agenzia spaziale europea mostra un'immagine davvero sorprendente delle aurore polari, tonalità verde e rosso, che risplendono sulla Ter...
Leggi tuttoMarte: il rover degli Emirati cattura spettacolari aurore del pianeta rosso
Il fenomeno sul pianeta rosso si produce grazie all'ossigeno atomico incandescente. Anche Marte ha la sua aurora. A rivelarlo è l'orbiter degli Emirati Arabi Uniti Hope, giunto sul Pianeta Rosso ...
Leggi tuttoEspulsione massa coronale: registrati i primi effetti. Aurora in Canada e in Scandinavia
Come ampiamente previsto, l'espulsione di massa coronale ha colpito il campo magnetico del nostro pianeta, già nella giornata di ieri, sabato 24 aprile alle ore 23:07 UTC (1:07 del 25 aprile ore ...
Leggi tuttoSpazio: avvistata ‘sorprendente’ aurora boreale su una cometa
Il fenomeno, osservato intorno alla cometa 67P / CG, è prodotto dall'interazione degli elettroni del vento solare e con le molecole di acqua e altre sostanze. La sonda Rosetta dell'Agenzia spazial...
Leggi tuttoSi apre la magnetosfera: spettacolari aurore in Norvegia
Le immagini di Peter Schurte. Una piccola apertura è stato registrato nella magnetosfera, lo strato dell'atmosfera terrestre che riflette le particelle solari. Si tratta di un fenomeno relativame...
Leggi tutto