• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Google
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Un team di scienziati ha rilevato un’emissione simile a un’aurora sul Sole
    Astronomia

    Un team di scienziati ha rilevato un’emissione simile a un’aurora sul Sole

    15 Nov 2023

    Un’emissione simile a quella dell’aurora è stata osservata dagli scienziati nell’atmosfera del Sole. Ad un’altitudine di circa 40.000 chilometri al di sopra di una macchia solare in espansione ne...

    Leggi tutto
  • Bagliori rossi nei cieli italiani? Non era aurora, ma un altro fenomeno
    Astronomia

    Bagliori rossi nei cieli italiani? Non era aurora, ma un altro fenomeno

    7 Nov 2023

    Gran parte dei bagliori rossi visti nel cielo il 5 novembre era legato al fenomeno chiamato SAR. L'annuncio dello scienziato Jeff Baumgardner. Ha fatto scalpore la notizia degli avvistamenti dell...

    Leggi tutto
  • Una straordinaria aurora boreale sta illuminando l’Europa e gli USA
    Astronomia

    Una straordinaria aurora boreale sta illuminando l’Europa e gli USA

    24 Apr 2023

    Una tempesta geomagnetica G4 ha prodotto aurore anche nel sud della Francia. L'esplusione di massa coronale ha raggiunto la Terra prima del previsto con spettacolari aurore boreali che hanno inte...

    Leggi tutto
  • Tempesta solare causa aurore in Europa centrale. Cieli illuminati in Belgio, Germania e Francia
    Ambiente

    Tempesta solare causa aurore in Europa centrale. Cieli illuminati in Belgio, Germania e Francia

    1 Mar 2023

    Una potente eruzione solare ha prodotto aurore spettacolari nella giornata di ieri. Uno spettacolo sorprendente ha illuminato i cieli dell'Europa centrale dove l'aurora boreale ha raggiunto latit...

    Leggi tutto
  • Spettacolare aurora rosa illumina la Norvegia. Misterioso ‘raggio blu’ sulla Svezia
    Astronomia

    Spettacolare aurora rosa illumina la Norvegia. Misterioso ‘raggio blu’ sulla Svezia

    8 Nov 2022

    L'aurora rosa è il frutto del contatto delle particelle cariche del Sole con lo strato di azoto in atmosfera. L'arrivo della tempesta magnetica G1 prodotta dal Sole sul nostro pianeta ha provocat...

    Leggi tutto
  • Potentissima aurora ha aperto un enorme squarcio nello strato di ozono del nostro pianeta
    Astronomia

    Potentissima aurora ha aperto un enorme squarcio nello strato di ozono del nostro pianeta

    28 Ott 2022

    Un tipo poco conosciuto di aurora ha provocato un'apertura nel buco dell'ozono grande quanto il Gran Canyon nella mesosfera terrestre. Un team di ricerca internazionale ha scoperto che gli effetti...

    Leggi tutto
  • Il suono delle aurore polari registrato in un video registrato in Finlandia
    Ambiente

    Il suono delle aurore polari registrato in un video registrato in Finlandia

    17 Mag 2022

    La ricerca del ricercatore Unto Laine ha dimostrato come i suoni possono essere uditi anche in assenza di un'aurora. Nel descrivere le aurore, in molti spiegano di aver avvertito, insieme, alle l...

    Leggi tutto
  • Marte: la sonda Hope cattura ‘un nuovo straordinario tipo di aurora’
    Astronomia

    Marte: la sonda Hope cattura ‘un nuovo straordinario tipo di aurora’

    2 Mag 2022

    Secondo i ricercatori, le osservazioni di questo fenomeno apriranno "nuove aree per studiare l'ambiente altamente dinamico del plasma" sul Pianeta Rosso. Il team di scienziati del progetto di espl...

    Leggi tutto
  • Scoperta la descrizione di un’aurora polare risalente a 3mila anni fa in Cina
    Ambiente

    Scoperta la descrizione di un’aurora polare risalente a 3mila anni fa in Cina

    17 Apr 2022

    L'apparizione del fenomeno a quelle latitudini avrebbe rappresentato un evento molto raro. Un evento descritto negli Annali di bambù, un'antica cronaca della storia cinese, è considerato da alcun...

    Leggi tutto
  • Spazio: uno spettacolare anello nell’aurora boreale. L’immagine dell’ISS
    Astronomia

    Spazio: uno spettacolare anello nell’aurora boreale. L’immagine dell’ISS

    9 Nov 2021

    La foto dell'astronomo Thomas Pesquet prima del rientro dalla sua missione. Sono immagini straordinarie quelle pubblicate dall'astronauta francese Thomas Pesquet domenica sul suo account Twitter....

    Leggi tutto
  • 1 2 3

Tecnologia

  • Data center, la Cina ne sta costruendo uno subacqueo con la potenza di 6 milioni di PC

    Data center, la Cina ne sta costruendo uno subacqueo con la potenza di 6 milioni di PC

    2 Dic 2023
  • Come riconoscere gli specchi a doppia faccia negli alberghi

    Come riconoscere gli specchi a doppia faccia negli alberghi

    2 Dic 2023
  • Un aereo alimentato da carburanti verdi compie un volo storico da Londra a New York

    Un aereo alimentato da carburanti verdi compie un volo storico da Londra a New York

    29 Nov 2023
  • Un aereo alimentato da carburanti verdi compie un volo storico da Londra a New York

    Un aereo alimentato da carburanti verdi compie un volo storico da Londra a New York

    29 Nov 2023
  • La Candela P-12: l’imbarcazione elettrica con idrovolante che rivoluziona il trasporto marittimo

    La Candela P-12: l’imbarcazione elettrica con idrovolante che rivoluziona il trasporto marittimo

    28 Nov 2023
  • Nanofili di YbRh2Si2: scoperte sorprendenti sulla metallicità strana

    Nanofili di YbRh2Si2: scoperte sorprendenti sulla metallicità strana

    28 Nov 2023

Salute

  • Il miele reale: benefici, rischi e controversie

    Il miele reale: benefici, rischi e controversie

    2 Dic 2023
  • Nuova scoperta: come l’HIV si lega alle cellule T

    Nuova scoperta: come l’HIV si lega alle cellule T

    2 Dic 2023
  • La terapia di privazione sensoriale: benefici e applicazioni

    La terapia di privazione sensoriale: benefici e applicazioni

    1 Dic 2023
  • I benefici e i rischi dei bagni caldi per la salute

    I benefici e i rischi dei bagni caldi per la salute

    1 Dic 2023
  • Importante traguardo raggiunto nel processo di approvazione del farmaco per cani di grossa taglia

    Importante traguardo raggiunto nel processo di approvazione del farmaco per cani di grossa taglia

    1 Dic 2023

Ultimi 7 Giorni

Una scienziata ha bevuto acqua risalente a 1.6 miliardi di anni scoperta in una grotta: ”Ha un sapore particolare”

8 Nov 2023

Un’IA traduce antico testo Babilonese e trova qualcosa di incredibile

19 Nov 2023

Scoperta l’origine della strada di mattoni gialli nell’Oceano Pacifico

7 Nov 2023

Scoperto l’ingresso di una caverna in cui nessuno è entrato da 16.000 anni

15 Nov 2023

Un’enorme struttura sepolta sotto l’Australia incuriosisce la comunità scientifica

18 Nov 2023

Antiche ”bottiglie delle streghe” si stanno riversando sulle spiagge degli Stati Uniti

25 Nov 2023

Scoperta in Germania una spada di 3000 anni fa in ottime condizioni

10 Nov 2023

L’uccello più pericoloso del mondo è stato avvistato sulle coste dell’Australia

16 Nov 2023

Danimarca: ecco l’ultimo pasto di un uomo vissuto 2.400 anni fa

7 Nov 2023

Esperti di radiologia svelano il mistero dietro la “Sirena delle Fiji”

8 Nov 2023

Curiosità

  • Piante in casa? Ecco perché fanno bene

    Piante in casa? Ecco perché fanno bene

  • Una strana sostanza verde fluorescente fuoriesce da una fogna a New York

    Una strana sostanza verde fluorescente fuoriesce da una fogna a New York

  • Algoritmo dietro le Slot: Come Influisce sulle Probabilità di Vincita

    Algoritmo dietro le Slot: Come Influisce sulle Probabilità di Vincita

  • È possibile giocare sui casinò online con deposito 1 euro? Le occasioni

    È possibile giocare sui casinò online con deposito 1 euro? Le occasioni

  • Come Le App Hanno Rivoluzionato l’Industria del Gioco d’Azzardo

    Come Le App Hanno Rivoluzionato l’Industria del Gioco d’Azzardo

  • Diversi linguaggi di programmazione dietro i giochi per compute

    Diversi linguaggi di programmazione dietro i giochi per compute

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands