Un’aurora boreale a forma di “cupola” è la foto astronomica del giorno

La tempesta geomagnetica avvenuta pochi giorni fa ha prodotto scenari incredibili. Uno di questi, catturato da Xuecheng Liu e Yuxuan Liu ad Arlington, negli Stati Uniti, mostra una grande aurora boreale che brilla nel cielo dopo la tempesta. La foto è stata scattata il 10 maggio, giorno in cui la più grande tempesta solare degli ultimi decenni si è abbattuta sul nostro pianeta. Il fenomeno ha creato aurore visibili a latitudini molto più basse del solito, che hanno provocato luci nel cielo di paesi come Cile e Argentina. Per catturare la grande aurora nei cieli sopra Arlington, i fotografi hanno lavorato con una serie di lunghe esposizioni che mostrano più del 70% del cielo. Hanno poi elaborato le foto per migliorare i colori e rimuovere i dettagli indesiderati, come i cavi elettrici. Il risultato è un panorama dell’aurora colorata, che mostra anche la stella Polare.

Xuecheng Liu e Yuxuan Liu

Sebbene le aurore più forti siano state osservate nella notte del 10 maggio, il fenomeno è perdurato per tutto il fine settimana. Per comprendere la formazione di un’aurora boreale grande e colorata come quella nella foto, è necessario ricordare che le particelle rilasciate dalla nostra stella creano la cosiddetta meteorologia spaziale in tutto il Sistema Solare. Questo è quello che è successo nelle ultime settimane, quando un’ampia regione attiva del Sole ha rilasciato diverse nubi di particelle verso il nostro pianeta. Naturalmente, il campo magnetico terrestre ci protegge dalla maggior parte di essi, ma questa volta è stato diverso: il plasma solare era così abbondante che lo strato protettivo era teso e colpito con un’intensità insolita. Quindi, le particelle elettricamente cariche provenienti dal Sole hanno interagito con l’atmosfera e hanno prodotto l’aurora boreale e quella australe.