• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Spazio: Chandra scopre oltre cento buchi neri ‘nascosti’
    Astronomia

    Spazio: Chandra scopre oltre cento buchi neri ‘nascosti’

    17 Gen 2023

    La scoperta grazie alle osservazioni ai raggi X. Si trovavano lì, nascosti dalle nubi di gas e polveri, nello spazio profondo, eppure nessun telescopio li aveva notati fino ad oggi. Sono i buchi ...

    Leggi tutto
  • Scoperti due buchi neri in crescita. Sono i più vicini mai osservati
    Astronomia

    Scoperti due buchi neri in crescita. Sono i più vicini mai osservati

    12 Gen 2023

    I due oggetti distano solo 750 anni luce l'uno dall'altro, un "passo" cosmico. La scoperta potrebbe mostrare cosa accadrà alla Via Lattea e ad Andromeda quando si scontreranno in futuro. Un team d...

    Leggi tutto
  • Risolto il mistero dei getti luminosi rilasciati dai buchi neri
    Astronomia

    Risolto il mistero dei getti luminosi rilasciati dai buchi neri

    30 Nov 2022

    Gli scienziati hanno a lungo sperato di scoprire perché i getti sparati dai buchi neri sono così luminosi e forse abbiamo una risposta. I getti luminosi rilasciati dai buchi neri situati al centro...

    Leggi tutto
  • Astronomia: osservata coppia di buchi neri supermassicci  che potrebbero scontrarsi entro 3 anni
    Astronomia

    Astronomia: osservata coppia di buchi neri supermassicci che potrebbero scontrarsi entro 3 anni

    29 Ago 2022

    Lo strano comportamento di una galassia a circa un miliardo di anni luce di distanza suggerisce che potrebbe contenere uno degli eventi più attesi dell'astronomia moderna. Le fluttuazioni di luce ...

    Leggi tutto
  • Una collisione tra buchi neri ha fatto schizzare ”un mostro’ nello spazio
    Astronomia

    Una collisione tra buchi neri ha fatto schizzare ”un mostro’ nello spazio

    19 Mag 2022

    Due buchi neri si sono schiantati l'uno nell'altro. La forza potrebbe essere stata abbastanza potente da proiettare uno dei due oggetti nello spazio profondo. Quando due buchi neri ruotano uno int...

    Leggi tutto
  • I piccoli buchi neri ruotano in ‘modo strano’ intorno ai buchi neri supermassicci
    Astronomia

    I piccoli buchi neri ruotano in ‘modo strano’ intorno ai buchi neri supermassicci

    15 Mar 2022

    Per gli scienziati: ''Le orbite dei buchi neri stellari appaiono simili alle palle di un biliardo intorno ai buchi neri supermassicci''. Il centro della maggior parte delle galassie ospita dei buc...

    Leggi tutto
  • Due buchi neri incredibilmente vicini si fonderanno scuotendo lo spazio tempo
    Astronomia

    Due buchi neri incredibilmente vicini si fonderanno scuotendo lo spazio tempo

    3 Mar 2022

    La fusione tra circa 10mila anni produrrà onde gravitazionali che si propagheranno nello spazio. Una scoperta straordinaria quella effettuata da un team di astronomi che ha individuato due buchi ...

    Leggi tutto
  • Spazio: individuati nell’universo 40 miliardi di miliardi di buchi neri
    Astronomia

    Spazio: individuati nell’universo 40 miliardi di miliardi di buchi neri

    18 Gen 2022

    Come riportato da Ansa il telescopio spaziale Hubble è riuscito a rilevare una concentrazione di 40 miliardi di miliardi di buchi neri nell’universo, dove al loro interno sarebbe ingabbiata l’1% ...

    Leggi tutto
  • Astronomia: individuati due buchi neri Supermassicci vicinissimi
    Astronomia

    Astronomia: individuati due buchi neri Supermassicci vicinissimi

    2 Dic 2021

    La scoperta è avvenuta grazie al Very Large Telescope (VLT) in Cile. Un comunicato diffuso dall' European Southern Observatory (ESO), dichiara che è stata scoperta la coppia di buchi neri più vici...

    Leggi tutto
  • Astronomia: secondo uno studio i buchi neri potrebbero produrre oro e argento
    Astronomia

    Astronomia: secondo uno studio i buchi neri potrebbero produrre oro e argento

    18 Nov 2021

    La ricerca è stata pubblicata sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society". Generalmente, i metalli pesanti che si trovano nell'Universo, vengono prodotti in condizioni energe...

    Leggi tutto
  • 1 2 3

Tecnologia

  • Gli scienziati hanno creato un robot mutaforma, può liquefarsi e solidificarsi

    Gli scienziati hanno creato un robot mutaforma, può liquefarsi e solidificarsi

    26 Gen 2023
  • Scienziati deviano un fulmine sparando un laser nel cielo

    Scienziati deviano un fulmine sparando un laser nel cielo

    16 Gen 2023
  • La Cina sviluppa un drone militare capace di volare per sempre

    La Cina sviluppa un drone militare capace di volare per sempre

    15 Gen 2023
  • Gli scienziati vogliono usare le persone come antenne umane per la tecnologia 6G

    Gli scienziati vogliono usare le persone come antenne umane per la tecnologia 6G

    10 Gen 2023
  • L’Ecuador avvia la produzione di cemento con la cocaina dopo una serie record sequestri

    L’Ecuador avvia la produzione di cemento con la cocaina dopo una serie record sequestri

    9 Gen 2023
  • Secondo uno studio i social media combattono la noia, ma inibiscono la creatività

    Secondo uno studio i social media combattono la noia, ma inibiscono la creatività

    7 Gen 2023

Salute

  • USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    27 Gen 2023
  • Farina di grillo: che effetto ha sul nostro corpo?

    Farina di grillo: che effetto ha sul nostro corpo?

    26 Gen 2023
  • L’idrogel potrebbe essere il materiale super resistente per sostituire il ginocchio del futuro

    L’idrogel potrebbe essere il materiale super resistente per sostituire il ginocchio del futuro

    22 Gen 2023
  • Gli essiccatori di smalto per unghie (UV) possono danneggiare il DNA nelle nostre mani

    Gli essiccatori di smalto per unghie (UV) possono danneggiare il DNA nelle nostre mani

    20 Gen 2023
  • Sindrome dei sedici: cos’è, chi colpisce e quali sono i sintomi

    Sindrome dei sedici: cos’è, chi colpisce e quali sono i sintomi

    18 Gen 2023

Ultimi 7 Giorni

Anche i grandi squali bianchi tremano, ecco i 2 predatori di cui hanno terrore

23 Gen 2023

Un’aquila cattura uno squalo: incredibile in Florida

31 Dic 2022

Falla sulla navicella Soyuz MS-22, NASA contatta SpaceX per il salvataggio di astronauti bloccati

5 Gen 2023

Gli archeologi hanno paura di aprire la tomba dell’imperatore cinese. Ecco il motivo

12 Gen 2023

Egitto: archeologi trovano un bambino sepolto con 142 cani in un’antica necropoli

17 Gen 2023

Scoperta la tomba di Attila, il Re degli Unni? Gli entusiasmanti dettagli

23 Gen 2023

Vive con in casa un ragno della dimensioni di una testa per un anno

29 Dic 2022

Scoperta l’esistenza di particelle in grado di muoversi più velocemente della luce

2 Gen 2023

A 2.100 anni, la mummia di Lady Dai è ancora in una forma incredibile

21 Gen 2023

Egitto: scoperto papiro di 16 metri con incantesimo del Libro dei Morti

21 Gen 2023

Curiosità

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

    Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

  • Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

    Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

  • Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

    Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

  • Dipendenza da gioco, le possibili conseguenze della ludopatia

    Dipendenza da gioco, le possibili conseguenze della ludopatia

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands