Il Futuro della Computazione Quantistica: Rivoluzione Open-Source
Open Quantum Design presenta il primo computer quantistico open-source basato su ioni intrappolati, promuovendo l'accessibilità e la collaborazione globale nella ricerca quantistica.
Open Quantum Design presenta il primo computer quantistico open-source basato su ioni intrappolati, promuovendo l'accessibilità e la collaborazione globale nella ricerca quantistica.
Ricerca dell'UNSW porta l'esperimento del Gatto di Schrödinger nella computazione quantistica reale, utilizzando l'atomo di antimonio per correggere gli errori e accelerare i calcoli.
Un nuovo chip quantistico modulare con router all-to-all supera i limiti della griglia 2D, consentendo una computazione scalabile e rivoluzionaria.
Il MIT rivela un innovativo metodo per generare anyoni non-Abeliani in materiali bidimensionali, aprendo nuove prospettive per la computazione quantistica.
Google Quantum AI ha risolto un calcolo straordinario in meno di cinque minuti, un'impresa che ai supercomputer tradizionali avrebbe richiesto 10 settilioni di anni. Questo risultato è stato raggiunto grazie…
Ricerca NTU Singapore: fotoni intrecciati sottili rivoluzionano la computazione quantistica, miniaturizzando dispositivi e semplificando l'allineamento.
Il Premio Nobel in Chimica premia l'IA per le strutture proteiche e il KIST per l'algoritmo quantistico. Il VQE e i qudit aprono nuove prospettive per la computazione quantistica efficiente.
Fisici raggiungono un traguardo rivoluzionario nella computazione quantistica, implementando cristalli del tempo per ridurre gli errori nei qubit e migliorare la stabilità del sistema.
Nuove ricerche mettono in discussione l'esistenza dell'effetto del Gatto del Cheshire quantistico, spiegando come le misurazioni influenzino i risultati.