Declino cognitivo nella sindrome di Down: un caso unico
Un caso unico di sindrome di Down offre spunti sulla demenza e la cognizione. Scopri le scoperte e le implicazioni per la ricerca futura.
Un caso unico di sindrome di Down offre spunti sulla demenza e la cognizione. Scopri le scoperte e le implicazioni per la ricerca futura.
Un giovane di 19 anni è il paziente più giovane al mondo con Alzheimer. Scopri le implicazioni di questo caso straordinario.
L'attività fisica riduce il rischio di demenza. Anche pochi minuti a settimana possono fare la differenza per la salute mentale e fisica.
L'uso di antidepressivi nei pazienti con demenza potrebbe accelerare il declino cognitivo e aumentare i rischi di fratture e mortalità. È fondamentale una valutazione attenta da parte dei professionisti della…
Uno studio del Lippincott-Schwartz Lab rivela meccanismi cerebrali simili a quelli muscolari, suggerendo nuove prospettive sull'apprendimento e la memoria, con potenziali implicazioni per la ricerca sulla demenza.
Uno studio della Rush University dimostra che una vita sociale attiva può ritardare l'insorgenza della demenza fino a cinque anni, riducendo il rischio di declino cognitivo negli anziani.
Uno studio recente suggerisce che il COVID-19 può aumentare i biomarcatori associati all'Alzheimer, con effetti simili a quattro anni di invecchiamento. Anche forme lievi della malattia potrebbero accelerare il rischio…
Negli Stati Uniti, l'80% delle persone con probabile demenza non è diagnosticato. Disparità etniche, mancanza di formazione medica e scarsa consapevolezza contribuiscono a questa crisi, evidenziando l'urgenza di migliorare la…
Una revisione su oltre un milione di casi suggerisce che antibiotici e vaccini potrebbero ridurre il rischio di demenza. Sebbene non stabiliscano causalità, i risultati offrono spunti promettenti per futuri…
Uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health rivela un legame tra il consumo di carne rossa lavorata e un aumento del rischio di demenza, suggerendo che le…