L’invecchiamento dei mammiferi: una strategia evolutiva per sopravvivere
Uno studio suggerisce che i mammiferi invecchiano più rapidamente dei rettili a causa di una strategia evolutiva per evitare predatori. L'ipotesi del collo di bottiglia della longevità potrebbe spiega...
Leggi tuttoTracce fossili misteriose svelano l’evoluzione degli uccelli
Uno studio rivela tracce fossili simili a quelle degli uccelli risalenti al tardo Triassico, sollevando domande sull'origine degli uccelli. Le tracce potrebbero appartenere a dinosauri antenati o esse...
Leggi tuttoI Neanderthal e il linguaggio umano: nuove scoperte
Recenti ricerche dimostrano che i Neanderthal erano in grado di percepire e produrre il linguaggio umano. Uno studio multidisciplinare ha analizzato ricostruzioni digitali delle ossa dei teschi dei Ne...
Leggi tuttoI batteri possono formare una memoria e trasmetterla per generazioni
Una nuova ricerca ha scoperto che i batteri possono memorizzare informazioni ambientali e trasmetterle alla loro progenie per almeno quattro generazioni.
Leggi tuttoVariazione del colore del pelo delle puzzole in risposta alla presenza di predatori
Uno studio ha rivelato che la distribuzione dei colori del pelo delle puzzole varia in base alla presenza o all'assenza di predatori. La selezione rilassata sembra influenzare la uniformità del segnal...
Leggi tuttoCoccodrilli: una storia evolutiva ricca e diversificata
Due nuovi studi rivelano che i coccodrilli hanno avuto una storia evolutiva sorprendentemente diversa da quanto si pensasse. Hanno attraversato l'acqua salata e cresciuto rapidamente. Questa scoperta ...
Leggi tuttoNuove scoperte sull’evoluzione dell’ecolocazione nelle balene e nei delfini
Uno studio rivela nuove informazioni sull'evoluzione dell'ecolocazione nelle balene e nei delfini, basato sull'analisi di fossili di Xenorophidae. Si sono scoperte due specie appartenenti al genere Xe...
Leggi tuttoScoperta di impronte fossili di uccelli risalenti a 120-128 milioni di anni fa
La scoperta di 27 impronte fossili di uccelli risalenti a 120-128 milioni di anni fa sta cambiando la nostra comprensione dell'evoluzione e della migrazione degli uccelli.
Leggi tuttoSvelato l’albero genealogico dell’ultimo primate del Nord America
Nuove ricerche rivelano l'origine e l'evoluzione del primate chiamato Ekgmowechashala, che abitava il Nord America prima dell'arrivo dell'uomo.
Leggi tuttoLa menopausa nelle scimpanzé: una scoperta sorprendente
La menopausa nelle scimpanzé femmine sfida le teorie precedenti e solleva nuove domande sull'evoluzione. Uno studio rivela che le scimpanzé di Ngogo vivono a lungo dopo la menopausa.
Leggi tutto