• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Stretto di Messina: scoperta la faglia che provocò il catastrofico terremoto M 7.1 con tsunami
    Attualità

    Stretto di Messina: scoperta la faglia che provocò il catastrofico terremoto M 7.1 con tsunami

    3 Giu 2021

    Nel 1908 l'area di Messina e Reggio Calabria venne colpita da un terremoto violentissimo che provocò la morte di 100mila persone. Un recente studio ha individuato la faglia che lo innescò

    Leggi tutto
  • Messico una frattura di oltre due chilometri spaventa la popolazione
    Ambiente

    Messico una frattura di oltre due chilometri spaventa la popolazione

    21 Set 2020

    Non è chiara l'origine del fenomeno. Il coordinamento municipale della Protezione civile di Ciudad Jiménez, in Messico, ha confermato la scoperta di una frattura nel terreno lunga oltre due chilo...

    Leggi tutto
  • Colosseo, scoperta la faglia responsabile del crollo nel 443 d.C.
    Attualità

    Colosseo, scoperta la faglia responsabile del crollo nel 443 d.C.

    5 Mar 2019

    La pericolosa faglia del Vettore, responsabile del terremoto di Amatrice, avrebbe provocato anche il sisma del 443 dopo Cristo. Lo studio. Un faglia percorre il centro Italia attraversando i Mont...

    Leggi tutto
  • Rupes Recta, la curiosa faglia della Luna visibile in questo periodo
    Astronomia

    Rupes Recta, la curiosa faglia della Luna visibile in questo periodo

    2 Ott 2017

    Un particolare faglia è visibile in queste notti osservando la Luna. Si tratta della Rupes Recta, una frattura che solca la superficie del satellite per una lunghezza di 114 chilometri nell'area a sud...

    Leggi tutto
  • Terremoti: l’Appennino settentrionale si muove ‘silenziosamente’
    Attualità

    Terremoti: l’Appennino settentrionale si muove ‘silenziosamente’

    29 Set 2017

    Non tutti i movimenti di faglia producono terremoti. Nella zona dell'Appennino settentrionale gli esperti hanno individuato una serie di movimenti silenziosi della crosta, un fenomeno già avvistato in...

    Leggi tutto
  • Terremoto in Grecia: l’origine nei movimenti della Placca africana
    Attualità

    Terremoto in Grecia: l’origine nei movimenti della Placca africana

    21 Lug 2017

    Il potente terremoto che ha sconvolto le isole della Grecia e la costa della Turchia rappresenta solo l'ultimo di una serie di eventi sismici che hanno interessato l'area del Mar Egeo. L'origine dei f...

    Leggi tutto
  • Frana sul Monte Vettore: roccia precipita su Montegallo
    Attualità

    Frana sul Monte Vettore: roccia precipita su Montegallo

    28 Gen 2017

    Una roccia di grandi dimensioni si è staccata da un versante del Monte Vettore precipitando verso il comune di Montegallo, uno dei centri abitati più colpiti dal terremoto del 24 agosto e del 30 ottob...

    Leggi tutto
  • Terremoto Nuova Zelanda: le immagini impressionanti della faglia di Kekerengue
    Ambiente

    Terremoto Nuova Zelanda: le immagini impressionanti della faglia di Kekerengue

    23 Nov 2016

    Una serie di immagini davvero impressionanti mostrano come il terremoto della settimana scorsa, del 7.8 grado della Scala Richter, abbia letteralmente sconvolto il paesaggio della Nuova Zelanda. Profo...

    Leggi tutto
  • Nuova Zelanda: fondale marino innalzato di 2 metri dopo il terremoto
    Attualità

    Nuova Zelanda: fondale marino innalzato di 2 metri dopo il terremoto

    17 Nov 2016

    Il fortissimi terremoto che ha colpito la Nuova Zelanda ha avuto effetti davvero inimmaginabili sulla natura dei suggestivi paesaggi del paese. Dopo le frane che hanno devastato le aree interne e la c...

    Leggi tutto
  • Terremoto: il Tirreno e l’Adriatico si stanno allontanando
    Attualità

    Terremoto: il Tirreno e l’Adriatico si stanno allontanando

    31 Ott 2016

    Un processo lento, ma ininterrotto: è l'allontanamento della costa Adriatica da quella Tirrenica. Un distacco sempre più accentuato ed osservabile dalle rilevazioni GPS. Le prime osservazioni degli es...

    Leggi tutto
  • 1 2

Tecnologia

  • In arrivo uno scanner per la salute basato su IA che scansiona il corpo a 360°

    In arrivo uno scanner per la salute basato su IA che scansiona il corpo a 360°

    6 Feb 2023
  • Massiccio attacco hacker in Italia: decine di sistemi danneggiati da ransomware

    Massiccio attacco hacker in Italia: decine di sistemi danneggiati da ransomware

    5 Feb 2023
  • Un ‘muro di laser’ sui cieli delle Hawaii registrato dalle telecamere

    Un ‘muro di laser’ sui cieli delle Hawaii registrato dalle telecamere

    5 Feb 2023
  • La Cina clona “super-mucche” da latte altamente produttive

    La Cina clona “super-mucche” da latte altamente produttive

    2 Feb 2023
  • Ricercatori creano robot capace di volare per impollinare le piante

    Ricercatori creano robot capace di volare per impollinare le piante

    2 Feb 2023
  • Perché le lattine di soda sono cilindriche e hanno il fondo curvo?

    Perché le lattine di soda sono cilindriche e hanno il fondo curvo?

    29 Gen 2023

Salute

  • Uomo sviluppa forte accento irlandese come complicanza di un raro tumore

    Uomo sviluppa forte accento irlandese come complicanza di un raro tumore

    8 Feb 2023
  • Autismo, scoperto un nuovo gene responsabile: “Una speranza per le famiglie”

    Autismo, scoperto un nuovo gene responsabile: “Una speranza per le famiglie”

    7 Feb 2023
  • Covid: sono state riscontrate modifiche del cervello in seguito all’infezione, lo studio

    Covid: sono state riscontrate modifiche del cervello in seguito all’infezione, lo studio

    6 Feb 2023
  • Perché i legumi causano flatulenza?

    Perché i legumi causano flatulenza?

    6 Feb 2023
  • Lo smog ha effetti inaspettati sul cervello. Bastano poche ore di esposizione

    Lo smog ha effetti inaspettati sul cervello. Bastano poche ore di esposizione

    31 Gen 2023

Ultimi 7 Giorni

Anche i grandi squali bianchi tremano, ecco i 2 predatori di cui hanno terrore

23 Gen 2023

Australia: trovata la più grande pepita d’oro del mondo che pesava come un uomo adulto

3 Feb 2023

Ecuador: scoperto enorme regaleco. il pesce che preannuncerebbe terremoti e tsunami

30 Gen 2023

Gli archeologi hanno paura di aprire la tomba dell’imperatore cinese. Ecco il motivo

12 Gen 2023

Marte: un oggetto metallico trovato da Curiosity

3 Feb 2023

Egitto: archeologi trovano un bambino sepolto con 142 cani in un’antica necropoli

17 Gen 2023

Scoperta la tomba di Attila, il Re degli Unni? Gli entusiasmanti dettagli

23 Gen 2023

A 2.100 anni, la mummia di Lady Dai è ancora in una forma incredibile

21 Gen 2023

Ecco le due meduse giganti più inquietanti al mondo, una è più lunga di una balena

24 Gen 2023

Quali sono le conseguenze del rallentamento della rotazione del nucleo terrestre?

24 Gen 2023

Curiosità

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

    Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

  • Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

    Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

  • Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

    Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands