• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Perseidi 2022, ecco il momento migliore per osservarle
    Astronomia

    Perseidi 2022, ecco il momento migliore per osservarle

    10 Ago 2022

    Le Perseidi 2022 daranno sicuramente Spettacolo; quindi anche quest'Anno avremo modo di vedere questo Affascinante Sciame Meteorico, in questo Articolo spiegheremo qual è il momento migliore per osser...

    Leggi tutto
  • Giappone: meteora esplode in cielo. Rilasciata energia equivalente a 150 tonnellate di TNT
    Astronomia

    Giappone: meteora esplode in cielo. Rilasciata energia equivalente a 150 tonnellate di TNT

    7 Lug 2020

    L'oggetto misurava 1,5 metri di diametro e pesava più di 5 tonnellate, secondo i calcoli dell'Organizzazione meteorologica internazionale. Una meteora ha illuminato il cielo in Giappone nella matt...

    Leggi tutto
  • Draconidi: in arrivo una ‘pioggia di meteore”
    Astronomia

    Draconidi: in arrivo una ‘pioggia di meteore”

    7 Ott 2019

    Le Draconidi saranno, quest'anno, molto più numerose rispetto agli anni scorsi. Nei prossimi giorni una vera e propria pioggia di meteore illuminerà il nostro cielo. Si tratta delle Draconidi, lo...

    Leggi tutto
  • Spazio: lo sciame meteorico delle Tauridi è più rischioso del previsto
    Astronomia

    Spazio: lo sciame meteorico delle Tauridi è più rischioso del previsto

    27 Mag 2019

    Frammenti di centinaia di metri caratterizzano le meteore delle Tauridi. I possibili rischi per il nostro pianeta. Uno studio appena pubblicato sulla rivista Royal Astronomical Society ha evidenz...

    Leggi tutto
  • Orionidi, in arrivo le ‘stelle cadenti’ di fine ottobre
    Astronomia

    Orionidi, in arrivo le ‘stelle cadenti’ di fine ottobre

    19 Ott 2018

    Si avvicina il picco delle Orionidi, lo sciame meteorico prodotto dal passaggio della cometa 1P/Halley. Si tratta di ''stelle cadenti'' molto rapide, che sfrecciano nel cielo a grande velocità per la ...

    Leggi tutto
  • Leonidi: lo sciame meteorico illumina il cielo del weekend
    Astronomia

    Leonidi: lo sciame meteorico illumina il cielo del weekend

    18 Nov 2017

    Sarà un fine settimana da trascorrere con lo sguardo rivolto al cielo per il passaggio delle Leonidi. Lo sciame meteorico sarà particolarmente visibile nella serata tra il 18 ed il 19 novembre. L'appu...

    Leggi tutto
  • Tauridi, in arrivo le luminosissime meteore di novembre
    Astronomia

    Tauridi, in arrivo le luminosissime meteore di novembre

    11 Nov 2017

    Nuovo sciame meteorico in arrivo. Si tratta delle Tauridi, le ''stelle cadenti'' osservabili verso la Costellazione del Toro. Le prime meteore, le Tauridi Sud, sono apparse i primissimi giorni di nove...

    Leggi tutto
  • Orionidi, pioggia di meteore in arrivo: ecco come osservarle
    Astronomia

    Orionidi, pioggia di meteore in arrivo: ecco come osservarle

    18 Ott 2017

    Conosciute anche con il nome di ''stelle cadenti d'autunno'', le Orionidi rappresentano una appuntamento fisso nella seconda metà di ottobre. Si tratta di meteore molto luminose e che si originano in ...

    Leggi tutto
  • Congiunzione Luna Giove e delta Aquaridi: gli appuntamenti delle prossime ore
    Astronomia

    Congiunzione Luna Giove e delta Aquaridi: gli appuntamenti delle prossime ore

    27 Lug 2017

    Una suggestiva congiunzione accompagnerà gli ultimi giorni che concludono il mese di luglio. Saranno la Luna e Giove ad avvicinarsi nelle ore serali di domani venerdì 28 luglio. La congiunzione sarà p...

    Leggi tutto
  • Meteore e Plutone: gli eventi astronomici di luglio
    Astronomia

    Meteore e Plutone: gli eventi astronomici di luglio

    3 Lug 2017

    Sarà un mese ricco di eventi astronomici quello appena iniziato. A renderlo noto è l'Unione Astrofili Italiani sottolineando come in questo periodo la quantità di sciami meteorici aumenti notevolmente...

    Leggi tutto
  • 1 2 3

Tecnologia

  • Gli scienziati hanno creato un robot mutaforma, può liquefarsi e solidificarsi

    Gli scienziati hanno creato un robot mutaforma, può liquefarsi e solidificarsi

    26 Gen 2023
  • Scienziati deviano un fulmine sparando un laser nel cielo

    Scienziati deviano un fulmine sparando un laser nel cielo

    16 Gen 2023
  • La Cina sviluppa un drone militare capace di volare per sempre

    La Cina sviluppa un drone militare capace di volare per sempre

    15 Gen 2023
  • Gli scienziati vogliono usare le persone come antenne umane per la tecnologia 6G

    Gli scienziati vogliono usare le persone come antenne umane per la tecnologia 6G

    10 Gen 2023
  • L’Ecuador avvia la produzione di cemento con la cocaina dopo una serie record sequestri

    L’Ecuador avvia la produzione di cemento con la cocaina dopo una serie record sequestri

    9 Gen 2023
  • Secondo uno studio i social media combattono la noia, ma inibiscono la creatività

    Secondo uno studio i social media combattono la noia, ma inibiscono la creatività

    7 Gen 2023

Salute

  • USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    27 Gen 2023
  • Farina di grillo: che effetto ha sul nostro corpo?

    Farina di grillo: che effetto ha sul nostro corpo?

    26 Gen 2023
  • L’idrogel potrebbe essere il materiale super resistente per sostituire il ginocchio del futuro

    L’idrogel potrebbe essere il materiale super resistente per sostituire il ginocchio del futuro

    22 Gen 2023
  • Gli essiccatori di smalto per unghie (UV) possono danneggiare il DNA nelle nostre mani

    Gli essiccatori di smalto per unghie (UV) possono danneggiare il DNA nelle nostre mani

    20 Gen 2023
  • Sindrome dei sedici: cos’è, chi colpisce e quali sono i sintomi

    Sindrome dei sedici: cos’è, chi colpisce e quali sono i sintomi

    18 Gen 2023

Ultimi 7 Giorni

Anche i grandi squali bianchi tremano, ecco i 2 predatori di cui hanno terrore

23 Gen 2023

Un’aquila cattura uno squalo: incredibile in Florida

31 Dic 2022

Falla sulla navicella Soyuz MS-22, NASA contatta SpaceX per il salvataggio di astronauti bloccati

5 Gen 2023

Gli archeologi hanno paura di aprire la tomba dell’imperatore cinese. Ecco il motivo

12 Gen 2023

Egitto: archeologi trovano un bambino sepolto con 142 cani in un’antica necropoli

17 Gen 2023

Scoperta la tomba di Attila, il Re degli Unni? Gli entusiasmanti dettagli

23 Gen 2023

Vive con in casa un ragno della dimensioni di una testa per un anno

29 Dic 2022

Scoperta l’esistenza di particelle in grado di muoversi più velocemente della luce

2 Gen 2023

A 2.100 anni, la mummia di Lady Dai è ancora in una forma incredibile

21 Gen 2023

Quali sono le conseguenze del rallentamento della rotazione del nucleo terrestre?

24 Gen 2023

Curiosità

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

    Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

  • Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

    Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

  • Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

    Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

  • Dipendenza da gioco, le possibili conseguenze della ludopatia

    Dipendenza da gioco, le possibili conseguenze della ludopatia

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands