Le Rocce della Nuvvuagittuq: La Più Antica Formazione della Terra
Esplora la Nuvvuagittuq Greenstone Belt, le rocce più antiche della Terra, e le loro implicazioni per la storia geologica e l'origine della vita.
Esplora la Nuvvuagittuq Greenstone Belt, le rocce più antiche della Terra, e le loro implicazioni per la storia geologica e l'origine della vita.
Scopri come le piccole scariche elettriche potrebbero aver contribuito all'origine della vita sulla Terra, secondo l'ipotesi Miller-Urey e studi recenti.
Scienziati giapponesi hanno scoperto nucleobasi in campioni di Bennu, suggerendo un ruolo cruciale degli asteroidi nell'origine della vita. I risultati, pubblicati su Nature Astronomy, evidenziano differenze chimiche significative rispetto ad…
L'origine dell'acqua sulla Terra è un enigma scientifico. Tra asteroidi, comete e gas vulcanici, recenti studi rivelano come la polvere cometaria possa influenzare la comprensione della composizione dell'acqua, riscrivendo la…
Le ricerche sulle sorgenti calde e i solfuri di ferro suggeriscono un ruolo chiave nella transizione dalla geochemica alla biologia, supportando l'ipotesi dell'origine della vita.
La panspermia esplorata attraverso lo studio di asteroidi e la ricerca di vita extraterrestre. Contaminazione e potenziale vita microbica analizzate.
La ricerca esplora come l'RNA antico potrebbe non aver avuto preferenze chimiche per la chiralità, suggerendo un'origine della vita più adattabile e versatile.
Gli scienziati hanno sviluppato diverse teorie sull'origine della vita, con alcune che suggeriscono che i virus siano apparsi prima dei batteri. La vita sulla Terra è comparsa circa 4 miliardi…
Scoperta di strutture inorganiche nelle fumarole idrotermali collegata all'origine della vita. Analisi di precipitati e nano-colonne che simulano meccanismi vitali. Implicazioni sulla vita e l'energia blu.
Le rocce porose sulle isole vulcaniche potrebbero aver favorito la replicazione dell'RNA, offrendo una prospettiva rivoluzionaria sull'origine della vita.