• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Spazio: un frammento di un pianeta nano nel deserto del Sudan
    Astronomia

    Spazio: un frammento di un pianeta nano nel deserto del Sudan

    24 Dic 2020

    2008 TC3 è un asteroide precipitato sul nostro pianeta nel 2008, probabilmente un frammento di un oggetto molto più grande, disintegratosi nello spazio. Nel 2008 un asteroide di 9 tonnellate e 4 ...

    Leggi tutto
  • Spazio: individuate potenti emissioni di raggi X da Plutone. E’ mistero
    Astronomia

    Spazio: individuate potenti emissioni di raggi X da Plutone. E’ mistero

    17 Set 2020

    Non è chiara l'origine del fenomeno. Destano sorpresa e curiosità le potenti emissioni di raggi X rilevate dall'osservatorio orbitale Chandra da Plutone. Il fenomeno, osservato anche su altri cor...

    Leggi tutto
  • Scoperto un pianeta nano circondato da un anello di polveri
    Astronomia

    Scoperto un pianeta nano circondato da un anello di polveri

    12 Ott 2017

    Scoperta a dir poco incredibile quella effettuata grazie ad una collaborazione di stampo internazionale: è stato individuato infatti un pianeta nano chiamato Haumea caratterizzato non solo da due lune...

    Leggi tutto
  • 2014 MU69: nuove scoperte sul misterioso corpo celeste
    Astronomia

    2014 MU69: nuove scoperte sul misterioso corpo celeste

    11 Lug 2017

    2014 MU69 è un misterioso corpo celeste collocato all'estrema periferia del Sistema Solare. Si tratta di un planetoide di dimensioni davvero ridotte e che rappresenta il prossimo obbiettivo della sond...

    Leggi tutto
  • Sistema Solare: scoperto satellite orbitante intorno a 2007 OR10
    Astronomia

    Sistema Solare: scoperto satellite orbitante intorno a 2007 OR10

    19 Mag 2017

    Una nuova scoperta nel nostro Sistema Solare. Si tratta di un satellite naturale che ruota intorno al terzo pianeta nano più grande dopo Eris e Plutone: 2007 OR10. Si tratta di un oggetto orbitante ne...

    Leggi tutto
  • Cerere: molecole organiche sul pianeta nano, la clamorosa scoperta italiana
    Astronomia

    Cerere: molecole organiche sul pianeta nano, la clamorosa scoperta italiana

    17 Feb 2017

    Fu scoperto il 1 gennaio del 1801 dall'astronomo italiano Giuseppe Pazzi che lo chiamò Cerere Ferdinandea, in onore di Ferdinando IV di Borbone. Oggi le strade della ricerca italiana si intersecano di...

    Leggi tutto
  • Cerere è ricca di acqua: la scoperta della sonda Dawn
    Astronomia

    Cerere è ricca di acqua: la scoperta della sonda Dawn

    16 Dic 2016

    E' un piccolo corpo celeste relegato nella Fascia di Asteroidi che separa Marte e Giove, ma Cerere, il pianeta nano analizzato dalla sonda Dawn ha, fino ad ora, regalato una serie di sorprese davvero ...

    Leggi tutto
  • Cerere: forse scoperto il segreto dei ‘crateri brillanti’
    Astronomia

    Cerere: forse scoperto il segreto dei ‘crateri brillanti’

    21 Nov 2016

    Un avvicinamento record della sonda Dawn sul pianeta nano Cerere ha consentito agli esperti di vedere "da vicino" le macchie brillanti del cratere Occator. Si tratta di formazioni davvero particolari ...

    Leggi tutto
  • New Horizons osserva Quaoar, il pianeta nano oltre Plutone
    Astronomia

    New Horizons osserva Quaoar, il pianeta nano oltre Plutone

    1 Set 2016

    È da poco trascorso un anno da quando la sonda New Horizons ha cominciato  puntare gli occhi sul pianeta Plutone. Un traguardo importante che ha portato ad un significativo passo in avanti nella scope...

    Leggi tutto
  • Niku: il pianeta ‘ribelle’ che si muove verso l’alto
    Astronomia

    Niku: il pianeta ‘ribelle’ che si muove verso l’alto

    13 Ago 2016

    Lo studio del Sistema Solare non smette mai di riservare sorprese. Una nuova scoperta ha rimesso in discussione ciò che sappiamo sulle orbite dei pianeti che ruotano intorno al Sole. Si chiama Niku ed...

    Leggi tutto
  • 1 2 3

Tecnologia

  • Gli scienziati hanno creato un robot mutaforma, può liquefarsi e solidificarsi

    Gli scienziati hanno creato un robot mutaforma, può liquefarsi e solidificarsi

    26 Gen 2023
  • Scienziati deviano un fulmine sparando un laser nel cielo

    Scienziati deviano un fulmine sparando un laser nel cielo

    16 Gen 2023
  • La Cina sviluppa un drone militare capace di volare per sempre

    La Cina sviluppa un drone militare capace di volare per sempre

    15 Gen 2023
  • Gli scienziati vogliono usare le persone come antenne umane per la tecnologia 6G

    Gli scienziati vogliono usare le persone come antenne umane per la tecnologia 6G

    10 Gen 2023
  • L’Ecuador avvia la produzione di cemento con la cocaina dopo una serie record sequestri

    L’Ecuador avvia la produzione di cemento con la cocaina dopo una serie record sequestri

    9 Gen 2023
  • Secondo uno studio i social media combattono la noia, ma inibiscono la creatività

    Secondo uno studio i social media combattono la noia, ma inibiscono la creatività

    7 Gen 2023

Salute

  • USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    USA: arriva il sensore smart indossabile che fa ecografia al cuore tramite ultrasuoni grazie all’AI

    27 Gen 2023
  • Farina di grillo: che effetto ha sul nostro corpo?

    Farina di grillo: che effetto ha sul nostro corpo?

    26 Gen 2023
  • L’idrogel potrebbe essere il materiale super resistente per sostituire il ginocchio del futuro

    L’idrogel potrebbe essere il materiale super resistente per sostituire il ginocchio del futuro

    22 Gen 2023
  • Gli essiccatori di smalto per unghie (UV) possono danneggiare il DNA nelle nostre mani

    Gli essiccatori di smalto per unghie (UV) possono danneggiare il DNA nelle nostre mani

    20 Gen 2023
  • Sindrome dei sedici: cos’è, chi colpisce e quali sono i sintomi

    Sindrome dei sedici: cos’è, chi colpisce e quali sono i sintomi

    18 Gen 2023

Ultimi 7 Giorni

Anche i grandi squali bianchi tremano, ecco i 2 predatori di cui hanno terrore

23 Gen 2023

Un’aquila cattura uno squalo: incredibile in Florida

31 Dic 2022

Falla sulla navicella Soyuz MS-22, NASA contatta SpaceX per il salvataggio di astronauti bloccati

5 Gen 2023

Gli archeologi hanno paura di aprire la tomba dell’imperatore cinese. Ecco il motivo

12 Gen 2023

Egitto: archeologi trovano un bambino sepolto con 142 cani in un’antica necropoli

17 Gen 2023

Scoperta la tomba di Attila, il Re degli Unni? Gli entusiasmanti dettagli

23 Gen 2023

Vive con in casa un ragno della dimensioni di una testa per un anno

29 Dic 2022

Scoperta l’esistenza di particelle in grado di muoversi più velocemente della luce

2 Gen 2023

A 2.100 anni, la mummia di Lady Dai è ancora in una forma incredibile

21 Gen 2023

Quali sono le conseguenze del rallentamento della rotazione del nucleo terrestre?

24 Gen 2023

Curiosità

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

    Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

  • Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

    Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

  • Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

    Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

  • Dipendenza da gioco, le possibili conseguenze della ludopatia

    Dipendenza da gioco, le possibili conseguenze della ludopatia

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands