• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Giappone: c’è un museo che celebra rocce che somigliano a volti umani [VIDEO]
    Attualità

    Giappone: c’è un museo che celebra rocce che somigliano a volti umani [VIDEO]

    20 Gen 2023

    Fonte: Twitter/@rubyetc A sole due ore di auto a nord-ovest di Tokyo, in Giappone, è possibile trovare uno dei musei più divertenti e “insoliti” del mondo. Si chiama Chinsekikan, che in lingua gia...

    Leggi tutto
  • ‘Pietre volanti’: ecco come il vento spinge in aria le pietre lanciate da un turista
    Ambiente

    ‘Pietre volanti’: ecco come il vento spinge in aria le pietre lanciate da un turista

    12 Ott 2019

    I sassi gettati da una montagna dello Stirling Range National Park ''ritornano indietro'' grazie ai forti venti. Un gruppo di turisti ha registrato un fenomeno insolito nello Stirling Range Nation...

    Leggi tutto
  • Le ‘pietre che crescono’: lo strano fenomeno in Romania
    Ambiente

    Le ‘pietre che crescono’: lo strano fenomeno in Romania

    18 Gen 2018

    Chi ha mai sentito parlare delle pietre viventi? Si trovano in Romania ed hanno la particolare caratteristica di crescere e addirittura riprodursi. Si chiamano Trovants e la loro sorprendente composiz...

    Leggi tutto
  • La vita sulla Terra esisteva già quattro miliardi di anni fa
    Ambiente

    La vita sulla Terra esisteva già quattro miliardi di anni fa

    29 Set 2017

    La vita sulla Terra è arrivata circa 500 milioni dopo la nascita del nostro pianeta. A rivelarlo è uno studio condotto dall'Università di Tokyo basato su tracce di organismi, come carbonati e grafite,...

    Leggi tutto
  • Rocce viola su Marte: la foto di Curiosity del Monte Sharp
    Astronomia

    Rocce viola su Marte: la foto di Curiosity del Monte Sharp

    2 Gen 2017

    Mentre in tanti si chiedono del perché su Marte sia stata fotografata una roccia somigliante ad un cucchiaio, un'altra spettacolare foto, del pianeta rosso, sta facendo il giro del mondo. Si tratta di...

    Leggi tutto
  • Spazio: la Luna è una ‘parte’ della Terra, la conferma
    Astronomia

    Spazio: la Luna è una ‘parte’ della Terra, la conferma

    16 Set 2016

    La Luna è una costola della Terra strappata in seguito ad un impatto. La conferma ufficiale di una teoria già largamente diffusa, in ambito scientifico, arriva da uno studio pubblicato sulla rivista s...

    Leggi tutto
  • Acqua sulla Luna: gli scienziati scoprono la provenienza
    Astronomia

    Acqua sulla Luna: gli scienziati scoprono la provenienza

    31 Mag 2016

    Sono tanti i campioni di rocce lunari che, grazie alle missioni Apollo, sono stai portati sul nostro pianeta. Frammenti di piccole dimensioni che ci hanno permesso di conoscere da vicino la storia del...

    Leggi tutto
  • Marte: le immagini di Nili Fossae, l’area di colore blu
    Astronomia

    Marte: le immagini di Nili Fossae, l’area di colore blu

    9 Mag 2016

    Un volto di Marte del tutto insolito quello mostrato dalla Nasa. Si tratta di un'area del pianeta rosso con un colore del tutto diverso da quello che ci saremmo aspettati di vedere, per la presenza di...

    Leggi tutto
  • Luna, scoperte nuove rocce nel bacino dell’Imbrium
    Astronomia

    Luna, scoperte nuove rocce nel bacino dell’Imbrium

    23 Dic 2015

    Non sono solo i pianeti lontanissimi del Sistema Solare a riservare le sorprese; spesso elementi del tutto nuovi possono giungere anche dal nostro satellite. Una quantità di rocce lunari mai viste fin...

    Leggi tutto
  • Marte, nuovi misteri sul pianeta rosso: elevata presenza di silice
    Astronomia

    Marte, nuovi misteri sul pianeta rosso: elevata presenza di silice

    21 Dic 2015

    Anche uno dei pianeti più visitati dalle sonde terrestri può nascondere dei misteri difficilmente spiegabili. Un nuovo grattacapo su Marte si aggiunge ai tanti che tengono impegnati gli scienziati sui...

    Leggi tutto
  • 1 2

Tecnologia

  • L’esercito australiano controlla “telepaticamente” i cani robot in un inquietante video

    L’esercito australiano controlla “telepaticamente” i cani robot in un inquietante video

    25 Mar 2023
  • Questa torta è stata stampata in 3D con un numero record di ingredienti

    Questa torta è stata stampata in 3D con un numero record di ingredienti

    24 Mar 2023
  • Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    22 Mar 2023
  • Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    13 Mar 2023
  • Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    12 Mar 2023
  • Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    10 Mar 2023

Salute

  • Virus Marburg: l’OMS afferma altri 8 casi della grave malattia emorragica

    Virus Marburg: l’OMS afferma altri 8 casi della grave malattia emorragica

    29 Mar 2023
  • L’ipertensione danneggia specifiche aree del cervello associate alla demenza, lo dice il primo studio al mondo

    L’ipertensione danneggia specifiche aree del cervello associate alla demenza, lo dice il primo studio al mondo

    28 Mar 2023
  • Sedersi con le gambe incrociate fa male: gli esperti spiegano il perché

    Sedersi con le gambe incrociate fa male: gli esperti spiegano il perché

    24 Mar 2023
  • Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    20 Mar 2023
  • Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    18 Mar 2023

Ultimi 7 Giorni

L’Africa si sta separando in due continenti, un nuovo oceano pronto ad aprirsi

8 Mar 2023

Cos’è il ‘borsellino delle sirene’, la misteriosa ‘sacca’ avvistate sulle spiagge italiane

5 Mar 2023

Il mistero del vestito di seta scoperto in una nave di oltre quattro secoli

17 Mar 2023

Luna piena e spettacolare allineamento di pianeti stasera

7 Mar 2023

Attenzione a questo pesce: è simile all’orata, ma ha effetti allucinogeni

12 Mar 2023

Volterra: durante gli scavi emerge uno scheletro tagliato in due dai tubi

19 Mar 2023

Un buco solare 30 volte più grande della Terra provocherà tempeste geomagnetiche

24 Mar 2023

Rarissimo allineamento planetario prima del tramonto

21 Mar 2023

Il metallo più raro e più costoso al mondo non è l’oro

6 Mar 2023

La verità sul controverso scheletro di Atacama

19 Mar 2023

Curiosità

  • Una zebra fugge da uno zoo e galoppa per le strade di Seoul. Il video

    Una zebra fugge da uno zoo e galoppa per le strade di Seoul. Il video

  • Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

    Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

  • <strong>Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta</strong>

    Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta

  • <strong>Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti</strong>

    Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands