• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Congiunzione Luna Venere: il nostro satellite e il pianeta più luminoso ‘vicini’
    Astronomia

    Congiunzione Luna Venere: il nostro satellite e il pianeta più luminoso ‘vicini’

    24 Mar 2023

    Nella serata di oggi, venerdì 24, Luna e Venere si troveranno in congiunzione. Nuova congiunzione nel cielo di marzo con Venere e la Luna in primo piano poco prima del tramonto. Il nostro satelli...

    Leggi tutto
  • Enormi ‘spruzzi’ di silice da Encelado: gli scienziati hanno una spiegazione
    Astronomia

    Enormi ‘spruzzi’ di silice da Encelado: gli scienziati hanno una spiegazione

    3 Mar 2023

    La silice espulsa dal satellite di Saturno rappresenta una nuova prova che indica le prese d'aria sul fondo di un oceano globale. Considerata una delle lune più interessanti di Saturno, ed in gene...

    Leggi tutto
  • L’esagono di Saturno, una delle formazioni più misteriose del Sistema Solare
    Astronomia

    L’esagono di Saturno, una delle formazioni più misteriose del Sistema Solare

    21 Feb 2023

    La gigantesca formazione al Polo Nord del pianeta ha origini e caratteristiche non del tutto chiare agli astronomi. Il cosiddetto esagono di Saturno è una formazione unica nel Sistema Solare che ...

    Leggi tutto
  • Spazio: comincia la ‘Stagione dei Raggi’ su Saturno
    Astronomia

    Spazio: comincia la ‘Stagione dei Raggi’ su Saturno

    12 Feb 2023

    Il fenomeno è stato analizzato dal telescopio Hubble. Una nuova foto del telescopio Hubble, realizzata nell'ambito del programma OPAL, ha mostrato l’inizio della misteriosa “stagione dei raggi” s...

    Leggi tutto
  • Uno spesso strato di ‘neve’ ricopre la luna di Saturno Encelado
    Astronomia

    Uno spesso strato di ‘neve’ ricopre la luna di Saturno Encelado

    2 Feb 2023

    Per gli esperti in alcuni punti lo strato di neve sarebbe superiore ai settecento metri. La luna di Saturno Encelado è avvolta da uno spesso strato di neve e, secondo una nuova ricerca, in alcuni...

    Leggi tutto
  • Scoperto oceano nascosto su Mimas, piccolo satellite di Saturno
    Astronomia

    Scoperto oceano nascosto su Mimas, piccolo satellite di Saturno

    1 Feb 2023

    A rivelarlo sono le oscillazioni scoperte dalla sonda Cassini. Un profondo oceano potrebbe nascondersi nelle profondità di Mimas, il piccolo satellite di Saturno. Ad indicarlo sono le oscillazion...

    Leggi tutto
  • Il telescopio Webb osserva due nuvole Titano, la luna di Saturno
    Astronomia

    Il telescopio Webb osserva due nuvole Titano, la luna di Saturno

    2 Dic 2022

    Nuovo straordinario traguardo per il telescopio spaziale. Stupisce ancora il satellite più grande di Saturno, Titano, che ad oggi rappresenta l'unico corpo celeste di cui conosciamo laghi e veri ...

    Leggi tutto
  • James Webb ci mostra le nuvole della luna di Saturno, Titano
    Astronomia

    James Webb ci mostra le nuvole della luna di Saturno, Titano

    2 Dic 2022

    Il James Webb Space Telescope ha spiato le nuvole su una delle lune più intriganti del sistema solare. L'osservatorio spaziale ha rivolto il suo sguardo a infrarossi verso la luna più grande di Sa...

    Leggi tutto
  • È ufficiale: su Encelado ci sono tutti gli elementi essenziali per la vita
    Astronomia

    È ufficiale: su Encelado ci sono tutti gli elementi essenziali per la vita

    25 Set 2022

    La presenza di fosforo mancava dalle passate rilevazioni degli scienziati. Aumentano le probabilità che la prima forma di vita extraterrestre che incontreremo non sarà su Marte, ma molto più lont...

    Leggi tutto
  • Scoperta l’origine degli anelli di Saturno: si chiama Crisalide
    Astronomia

    Scoperta l’origine degli anelli di Saturno: si chiama Crisalide

    16 Set 2022

    Secondo le ricostruzioni un satellite, chiamato Chrisalide ha orbitato intorno al pianeta per miliardi di anni fino a quando non si è avvicinato troppo fratumandosi. Alcuni frammenti sono precipitati...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 … 14

Tecnologia

  • L’esercito australiano controlla “telepaticamente” i cani robot in un inquietante video

    L’esercito australiano controlla “telepaticamente” i cani robot in un inquietante video

    25 Mar 2023
  • Questa torta è stata stampata in 3D con un numero record di ingredienti

    Questa torta è stata stampata in 3D con un numero record di ingredienti

    24 Mar 2023
  • Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    22 Mar 2023
  • Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    13 Mar 2023
  • Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    12 Mar 2023
  • Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    10 Mar 2023

Salute

  • Virus Marburg: l’OMS afferma altri 8 casi della grave malattia emorragica

    Virus Marburg: l’OMS afferma altri 8 casi della grave malattia emorragica

    29 Mar 2023
  • L’ipertensione danneggia specifiche aree del cervello associate alla demenza, lo dice il primo studio al mondo

    L’ipertensione danneggia specifiche aree del cervello associate alla demenza, lo dice il primo studio al mondo

    28 Mar 2023
  • Sedersi con le gambe incrociate fa male: gli esperti spiegano il perché

    Sedersi con le gambe incrociate fa male: gli esperti spiegano il perché

    24 Mar 2023
  • Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    20 Mar 2023
  • Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    18 Mar 2023

Ultimi 7 Giorni

L’Africa si sta separando in due continenti, un nuovo oceano pronto ad aprirsi

8 Mar 2023

Cos’è il ‘borsellino delle sirene’, la misteriosa ‘sacca’ avvistate sulle spiagge italiane

5 Mar 2023

Il mistero del vestito di seta scoperto in una nave di oltre quattro secoli

17 Mar 2023

Luna piena e spettacolare allineamento di pianeti stasera

7 Mar 2023

Attenzione a questo pesce: è simile all’orata, ma ha effetti allucinogeni

12 Mar 2023

Volterra: durante gli scavi emerge uno scheletro tagliato in due dai tubi

19 Mar 2023

Un buco solare 30 volte più grande della Terra provocherà tempeste geomagnetiche

24 Mar 2023

Rarissimo allineamento planetario prima del tramonto

21 Mar 2023

Il metallo più raro e più costoso al mondo non è l’oro

6 Mar 2023

La verità sul controverso scheletro di Atacama

19 Mar 2023

Curiosità

  • Una zebra fugge da uno zoo e galoppa per le strade di Seoul. Il video

    Una zebra fugge da uno zoo e galoppa per le strade di Seoul. Il video

  • Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

    Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

  • <strong>Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta</strong>

    Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta

  • <strong>Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti</strong>

    Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands