Spazio: i vulcani di Venere sono ancora attivi
La presenza di fosfina potrebbe indicare un'attività geologica. La spessa atmosfera di Venere nasconde tracce di un'attività geologica recente. A dimostrarlo è la presenza di sostanze compatibili...
Leggi tuttoCampi Flegrei, scoperta terza eruzione: colpì il Mediterraneo centrale
La terza eruzione, conosciuta con il nome di Masseria del Monte, ricoprì di materiale vulcanico un'area di milioni di chilometri. Ben 29mila anni fa una spaventosa eruzione ricoprì di materiale vu...
Leggi tuttoSpazio: su Cerere scoperti vulcani che eruttano una sostanza unica
Nulla è normale su Cerere. Il piccolo corpo celeste, classificato come l'asteroide più grande della Fascia Principale, oltre alle grandi macchie chiare che per mesi sono state oggetto di ricerca, most...
Leggi tuttoCampi Flegrei, risalita dei gas all’origine del bradisismo
Il fenomeno del sollevamento dell'area vulcanica nella zona dei Campi Flegrei deriverebbe dalla risalita dei gas. Si tratta di una nuova ipotesi avanzata dagli esperti dell'Università della Campania L...
Leggi tuttoCenere dei vulcani, è pericolosa? tutti i rischi
Quanto è pericolosa la cenere di un vulcano? composta da particelle di roccia vulcanica frammentata molto fini, porta con sè rischi potenzialmente molto seri per la salute umana. Anche nel caso in cui...
Leggi tuttoHawaii: il Kilauea si sveglia, si aprono crepe nel terreno. Il video
L'eruzione del Kilauea, nell'arcipelago americano delle Hawaii, è stata accompagnata da un violento terremoto di 6.9 gradi. Ma un altro evento ha accompagnato i fenomeni vulcanici: una serie di profon...
Leggi tuttoMar Tirreno: scoperta catena di vulcani sommersi
Sono quindici i vulcani sommersi, di cui sette non ancora noti, collocati lungo una catena di circa novanta chilometri di lunghezza che va dalle coste antistanti l'area meridionale della provincia di ...
Leggi tuttoCampi Flegrei: aumenta l’attività delle fumarole negli ultimi sette anni
Dal 2010 ad oggi l'attività delle fumarole dei Campi Flegrei è aumentata notevolmente. A rivelarlo è una ricerca coordinata dall'INGV e pubblicata sulla rivista Geology della Geological Society of Am...
Leggi tuttoEruzioni: i vulcani hanno ucciso quasi 300mila persone negli ultimi secoli
Sono più di ottocento milioni le persone che, nel mondo, vivono alle falde di un vulcano attivo. Dal Vesuvio, in Italia, al Monte Sant'Elena negli Usa la questione su come mettere al sicuro le persone...
Leggi tuttoMediterraneo: l’evaporazione dell’acqua scatenò una serie di eruzioni vulcaniche
In un lontano passato, tra i cinque ed i sei milioni di anni, il Mar Mediterraneo fu oggetto di una pesante evaporazione che lo spinse sull'orlo del prosciugamento. Il fenomeno innescò una massiccia s...
Leggi tutto