Scoperte tracce di peste bubbonica in un corpo sepolto 3.300 anni fa

Si tratta del più antico uomo decesso per Yersinia pestis mai scoperto nella penisola iberica.

La peste bubbonica, la malattia celebre per aver fatto strage di europei quando ha circolato nel periodo medievale, era presente nel continente europeo già 3.300 anni fa. Il genoma di Yersinia pestis, il batterio all’origine della peggiore pandemia che l’umanità abbia mai conosciuto, è stato trovato in un individuo risalente alla fine dell’età del bronzo sepolto nel dolmen di El Sotillo, una grande tomba di famiglia a Leza (Álava). Il fatto che l’uomo abbia goduto di uno status elevato, come si può notare dai corredi funerari con i quali venne sepolto, non lo salvò dal diventare la prima vittima conosciuta dell’agente patogeno nella penisola iberica. A migliaia di chilometri di distanza e solo 500 anni prima, un altro uomo era morto per la stessa causa nella regione di Samara, in Russia. Lo studio, pubblicato su PNAS , fa luce e pone numerosi interrogativi sulle origini della temuta peste nera. I ricercatori, guidati da Aida Andrades Valtueña, dell’Istituto Max Planck di Antropologia Evolutiva (Germania), hanno esaminato dati genetici già ottenuti da campioni di denti di 252 individui provenienti da quindici siti archeologici in Eurasia e ricostruito 17 genomi di Y. pestis databili tra 5.000 e 2.500 anni fa.


Quando hai un dente umano ed estrai tutto il DNA, la stragrande maggioranza, il 99%, appartiene a microrganismi che colonizzano il corpo e, a volte, trovi l’agente patogeno che lo ha ucciso“, spiega Iñigo Olalde, dell’Università del Paesi Baschi (UPV) e uno degli scienziati che ha ottenuto i genomi degli individui sepolti a El Sotillo. La presenza di Y. pestis ora trovata in uno di essi rivela la causa della loro morte. Se avesse sofferto della peste e si fosse ripreso, dei batteri non ci sarebbero state tracce. L’analisi ha anche rivelato che per almeno 2.500 anni convissero due ceppi geneticamente differenziati di Yersinia pestis: uno in grado di infettare utilizzando la pulce come vettore di trasmissione (quello che causò le grandi epidemie del XIV secolo) e un altro, che non usò questo metodo di trasmissione finendo per scomparire circa 2000 anni fa. È interessante notare come il ceppo trasmesso attraverso la pulce era quello trovato nell’individuo di Álava e in un altro della regione russa di Samara; insomma da un’estremità all’altra del continente europeo. “Il batterio era probabilmente in tutta Europa, ma la documentazione archeologica è parziale e non è stata trovata“, afferma il ricercatore. “In effetti, nell’età del bronzo sono stati recuperati più genomi dell’altro ceppo. Ma non sappiamo come sia stato trasmesso o quale fosse il suo serbatoio perché non ha raggiunto i giorni nostri“, afferma Olalde. In che misura la peste abbia colpito le popolazioni preistoriche è anche un mistero. I ricercatori ritengono che la sua diffusione possa essere stata facilitata da una maggiore mobilità umana, segnata dall’intensificazione del pascolo, e resa possibile dalla diffusione di carri e carri trainati da buoi, oltre che dall’addomesticamento dei cavalli. “Avrebbe potuto fare molti danni, ma poiché la densità di popolazione era molto più bassa, quelle grandi epidemie che troviamo in tempi più recenti probabilmente non si sono mai verificate“, sostiene Olalde. “Il recupero del DNA da agenti patogeni antichi è un’area di ricerca molto giovane. Abbiamo solo 30 genomi di questo batterio nella preistoria. Occorre trovare di più per avere una risposta‘, aggiunge.