Gallina o uovo: chi è nato prima? La risposta della scienza

I primi rettili, uccelli e mammiferi, raggruppati insieme come amnioti, potrebbero aver dato alla luce i loro piccoli e alcuni di loro hanno successivamente sviluppato la capacità di creare uova, hanno rivelato i ricercatori dell’Università di Nanjing e dell’Università di Bristol.

Uno degli enigmi più antichi dell’umanità è la questione su cosa sia venuto prima, l’uovo o la gallina. Un’affermazione che può essere estesa ad altri uccelli, anche ad altre famiglie, come i rettili, che hanno in comune la caratteristica di essere ovipari. Ora, uno studio condotto da ricercatori della Nanjing University (Cina) e dell’Università di Bristol (UK) fa luce su questa domanda quasi senza tempo e sottolinea che i primi rettili, uccelli e mammiferi potrebbero aver partorito i loro piccoli e poi, alcuni di loro hanno sviluppato la capacità di deporre le uova. I risultati sono stati appena pubblicati sulla rivista Nature Ecology & Evolution. Questi tre gruppi (mammiferi, uccelli e rettili) rientrano nel tipo amniotico, il gruppo di vertebrati che subiscono lo sviluppo embrionale o fetale all’interno di una membrana protettiva (all’interno di un uovo o meno). Fino ad ora, si pensava che l’uovo dal guscio duro fosse una delle più grandi innovazioni nell’evoluzione dell’amniote. Tuttavia, un nuovo studio su 51 specie fossili e 29 specie viventi che potrebbero essere classificate come ovipare (che depongono uova dal guscio duro o molle) o vivipare (che danno alla luce piccoli vivi) suggerisce una storia leggermente diversa: inizialmente, tutte tendevano a avere cuccioli. In pratica, il pollo esisteva prima dell’uovo. I risultati mostrano che tutti i principali rami evolutivi di Amniota (Mammalia, Lepidosauria -lucertole e parenti- e Archosauria -dinosauri, coccodrilli, uccelli-) rivelano segni di viviparità e capacità di conservare embrioni nei loro antenati. La capacità di ritenzione embrionale è in pratica la madre che trattiene i cuccioli per un periodo di tempo variabile, probabilmente a seconda di quando le condizioni sono migliori per la sopravvivenza. Cioè, “aspetta” che le condizioni esterne siano ottimali per partorire. Mentre l’uovo dal guscio duro è stato spesso visto come un successo evolutivo, questa ricerca sottolinea che in realtà è statola capacità di conservare gli embrioni a innescare il cambiamento.

Gallina o uovo: chi è nato prima? La risposta della scienza

Michael Benton, della School of Earth Sciences di Bristol, spiega: “Prima degli amnioti, i primi tetrapodi a sviluppare arti dalle pinne di pesce avevano generalmente abitudini anfibie: vivevano dentro o vicino all’acqua per nutrirsi e riprodursi, come i moderni anfibi, le rane e le salamandre.” Tuttavia tutto ciò è cambiato con l’arrivo degli amnioti, 320 milioni di anni fa. “Sono usciti dall’acqua sviluppando una pelle impermeabile e altri modi per controllare la perdita d’acqua“, afferma Benton. E tra tutte queste evoluzioni, l’uovo amniotico è stato il più grande successo: “Era una specie di ‘stagno privato’ in cui il rettile in via di sviluppo era protetto dall’essiccamento nei climi caldi e permetteva all’amniote di allontanarsi dalla riva“. delle acque e dominano gli ecosistemi terrestri. Le prove fossili hanno anche indicato una predilezione per le nascite da cucciolo. “Molti di loro erano portatori di vita, inclusi rettili marini mesozoici come ittiosauri e plesiosauri”, osserva Armin Elsler. Cita anche il caso di un Choristodera (una specie di coccodrillo preistorico) del Cretaceo della Cina, che sottolinea l’interazione ricorrente tra oviparità e viviparità in vari gruppi, non solo nelle lucertole. Attualmente, la pratica della ritenzione embrionale è diffusa tra i vertebrati viventi. “Soprattutto tra lucertole e serpenti“, spiega Joseph Keating, un altro degli autori. “E i piccoli vengono rilasciati sia all’interno che senza le uova. Tuttavia, sembrano esserci vantaggi ecologici nella pratica in questa pratica, perché forse consente alle madri di liberare i loro piccoli quando le temperature sono abbastanza calde e le scorte di cibo sono abbondanti“. Questi risultati rafforzano l’idea della flessibilità riproduttiva nel regno animale, anche all’inizio, e sottolineano come le strategie di sopravvivenza della natura possano essere molto più diverse e adattabili di quanto ipotizzato in precedenza. Insomma il complesso viaggio della vita sulla Terra continua a riservare sorprese.