La placca tettonica indiana potrebbe dividersi in due in Himalaya

Secondo una nuova ricerca, la placca continentale indiana potrebbe dividersi in due. La placca dell’Africa orientale, ad esempio, si sta spezzando in due su una linea di faglia, che porterà alla formazione di un microcontinente, ma quella indiana si potrebbe dividere orizzontalmente, con una parte diretta verso l’Eurasia e l’altra che sprofonda sotto il mantello con ogni strato ha uno spessore di circa 100 chilometri. Secondo la teoria, ciò spiegherebbe in parte la formazione dell’altopiano tibetano e della catena montuosa dell’Himalaya, con il famoso Monte Everest. Gli scienziati concordano sul fatto che entrambe queste formazioni geologiche sono il risultato dello spostamento dell’India verso nord a una velocità di 1-2 millimetri all’anno, premendo sull’Eurasia e costringendo le montagne a sollevarsi, cosa che avviene da almeno 60 milioni di anni. Oltre a ciò, tuttavia, si sa poco sulla dinamica delle placche locali. Un’idea dice che la placca indiana è troppo leggera e galleggiante per affondare verso il mantello, il che la farebbe scivolare sotto la placca eurasiatica, sollevando la terra dove si trova il Tibet. Un altro suggerisce che il piatto indiano si piegherebbe effettivamente, come fa un piatto di carta quando incontra resistenza. La nuova teoria, presentata a una conferenza dell’American Geophysical Union a dicembre, fornisce una terza opzione.

Il lavoro è stato realizzato dagli scienziati della Stanford University, dell’Accademia cinese di scienze geologiche, della China Ocean University e del Centro nazionale per le previsioni ambientali ed è stato pre-pubblicato sulla rivista scientifica ESS Open Archive. In questo studio, i ricercatori descrivono quella che sarebbe la delaminazione della placca indiana, cioè la sua separazione orizzontale tra una metà più densa, che sprofonderebbe nel mantello, e una metà più leggera, che galleggerebbe sopra di esso. Le placche oceaniche fanno qualcosa di simile quando entrano in collisione con le placche continentali, come quando il Sud America incontra la placca del Pacifico. La principale è la prova di bolle di elio che salgono dalle sorgenti del Tibet. La sostanza è rara sul nostro pianeta, e l’elio-3 è ancora più raro, poiché proviene solo dai residui della formazione della Terra. Alte concentrazioni indicherebbero che l’origine è il mantello, ma se si tratta di elio-4, l’origine potrebbe essere un processo radioattivo. Sono stati misurati i rapporti isotopici dell’elio di 200 sorgenti tibetane, che hanno mostrato un modello di fuga dell’elio-3 che suggerisce che sia abbastanza vicino al mantello affinché la sostanza possa venire in superficie. Più a sud, il gas che fuoriesce è principalmente elio-4, suggerendo che, in quel punto, la placca non si è ancora divisa, formando una barriera che non permette all’elio-3 di fuoriuscire. L’andamento dei terremoti nella regione rafforza l’ipotesi, indicando che il mantello si sta sollevando da est dell’altopiano. Sappiamo che i piatti sono, in un certo senso, come le torte: gli strati più densi si trovano sul fondo, il che impedisce agli strati intermedi di schiacciarsi se fossero sopra. Il pianeta non lo fa “consapevolmente”, ma le parti inferiori delle placche sono costituite da roccia magmatica solidificata, più densa delle parti superiori. Secondo le simulazioni al computer, queste parti potrebbero, infatti, separarsi. Il fatto che la placca indiana sia più spessa a nord e più sottile sui lati supporta la teoria, poiché la parte centrale più densa affonderebbe più velocemente anche con una piccola differenza di pressione.

Fonte: https://agu.confex.com/agu/fm23/meetingapp.cgi/Paper/1238166