Gli ultimi 100 milioni di anni della Terra in un video. Ecco come è cambiato il nostro pianeta
Il modello geologico mostra come milioni di tonnellate di sedimenti siano fluiti negli oceani, con dettagli senza precedenti. Un gruppo di ricerca franco-australiano, guidato dall'Università di Sy...
Leggi tuttoLa crosta terrestre sprofonda sotto le Ande: lo studio
Il gocciolamento litosferico si produce in determinate condizioni in diverse aree del pianeta. Come accade in una tisana quando versiamo del miele? La sostanza più densa scende verso il fondo. Ed...
Leggi tuttoLa Calabria faceva parte della Spagna e della Francia. Ricostruite le origini della microplacca
Lo studio ha consentito di svelare il mistero sull'origine della microplacca calabra. Una ricerca, effettuata da un team di geologi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha consent...
Leggi tuttoScoperte inaspettate oscillazioni del nucleo interno della Terra
Per gli esperti il fenomeno potrebbe spiegare gli impercettibili cambiamenti della durata del giorno terrestre. Un nuovo studio ha scoperto prove che il nucleo interno della Terra subisce delle o...
Leggi tuttoScoperte due gigantesche ‘macchie’ nel mantello terrestre
Per gli esperti: ''Potrebbero spiegare la strana geologia dell'Africa''. Nelle profondità del mantello terrestre, ci sono due chiazze giganti: una si trova sotto l'Africa, mentre l'altra è quasi ...
Leggi tuttoLe tracce dell’antico vulcano dei Colli Albani riemergono dalla costa di Sabaudia
Il vulcano ha eruttato tra i 600.000 anni fa e i 36.000 anni fa. Una scoperta straordinaria quella realizzata sul lungomare di Sabaudia, in provincia di Latina, dove sono riaffiorati i resti dell...
Leggi tuttoUna serie di “strutture misteriose” scoperte vicino al centro della Terra
Si tratta di grandi masse rocciose "diverse" dal resto del mantello terrestre che incuriosiscono gli scienziati da decenni Una serie di strane formazioni sotterranee, al di sotto della crosta terr...
Leggi tuttoEruzione Cumbre Veja: dal vulcano spunta un ‘gioiello’
Appartenente ai nesosilicati, l'olivina è un minerale considerato prezioso. Un raro e prezioso minerale è stato scoperto sull'isola di La Palma, nelle Canarie, dove è ancora in atto la potente er...
Leggi tuttoImprovvise eruzioni in Siberia provocarono una delle più gravi estinzioni di massa. Lo studio
La conferma di una ricerca effettuata dall'Università della Scienza e della Tecnologia della Cina. L'estinzione di massa di fine Permiano, avvenuta circa 252 milioni di anni fa, è stata la più gra...
Leggi tutto‘La Scala dei Turchi rischia di crollare’. L’allarme degli ambientalisti. A rischio il belvedere
Una lunga frattura mette a rischio la stabilità della parete rocciosa in provincia di Agrigento. Ancora rischi di crolli per la Scala dei Turchi, la spettacolare parete rocciosa a Realmonte nell'...
Leggi tutto