Terra: si conferma l’indebolimento del campo magnetico
Negli ultimi 50 anni, l'intensità minima nell'Anomalia nell'Atlantico Meridionale è scesa da circa 24.000 a 22.000 nanoteslas mentre un secondo centro è emerso nell'ultimo decennio. Il campo magne...
Leggi tuttoTerra: enormi ‘anomalie’ nel mantello risalenti a miliardi di anni fa
Formazioni dalle dimensioni continentali sono state scoperte al di sotto dell'Africa e del Pacifico. Gli scienziati dell'Università della California, negli Stati Uniti, hanno realizzato un nuovo ...
Leggi tuttoAdria maggiore: scoperto enorme continente ‘perduto’
Un continente al di sotto dell'Europa: l'Adria Maggiore. Una nuova ricerca, realizzata da un team di esperti olandesi, ha consentito di rilevare le tracce di un antico continente presenti in circ...
Leggi tuttoNuova placca tettonica si sta formando davanti al Portogallo
Secondo i dati una nuova zona di subduzione si sarebbe formando al largo del Portogallo. Fenomeni lunghi e spesso violenti portano alla formazione di nuove placche che si muovono l'una sulle altr...
Leggi tuttoCampi Flegrei, risalita dei gas all’origine del bradisismo
Il fenomeno del sollevamento dell'area vulcanica nella zona dei Campi Flegrei deriverebbe dalla risalita dei gas. Si tratta di una nuova ipotesi avanzata dagli esperti dell'Università della Campania L...
Leggi tuttoInghilterra: il mistero di Willand, il villaggio che si sta sollevando
E' un fenomeno davvero misterioso quello che viene registrato, in questi giorni, in un piccolo centro abitato della campagna inglese: Willand. Gli esperti, in pratica, hanno notato un innalzamento del...
Leggi tuttoPericoloso vulcanello di fango a Gravina in Puglia
Un piccolo, ma pericoloso vulcanello di fango è salito alla ribalta negli ultimi giorni grazie ad un servizio del sito ''Barinedita''. Si tratta di un piccola formazione sviluppatasi nell'Alta Murgia,...
Leggi tuttoTerra: la tettonica delle placche è stata innescata dagli asteroidi
In un lontano passato il nostro pianeta era un posto infernale occupato da oceani di magma. Nonostante questo il movimento delle placche tettoniche non era ancora iniziato e la superficie appariva sta...
Leggi tuttoMediterraneo: l’evaporazione dell’acqua scatenò una serie di eruzioni vulcaniche
In un lontano passato, tra i cinque ed i sei milioni di anni, il Mar Mediterraneo fu oggetto di una pesante evaporazione che lo spinse sull'orlo del prosciugamento. Il fenomeno innescò una massiccia s...
Leggi tuttoCampi Flegrei: individuata la colossale camera magmatica
Un team di ricercatori ha individuato l'esatta posizione della camera magmatica del supervulcano dei Campi Flegrei. Una ''zona calda'' colossale che si trova in un'area del tutto inaspettata. Fino ad ...
Leggi tutto