Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie: scoperto il circuito cerebrale coinvolto

Uno studio ha identificato un circuito cerebrale coinvolto nella sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie, un disturbo raro che causa percezioni distorte delle dimensioni del corpo e degli oggetti.

Liquido blu in una bottiglia di vetro etichettata
La pozione di Alice per rimpicciolirsi ha ispirato il nome di una condizione che fa apparire le parti del corpo delle persone insolitamente piccole o grandi. (Volodymyr Herasymchuk/Shutterstock.com)

La comprensione scientifica di un misterioso e raro disturbo noto come sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie è migliorata grazie a uno studio che ha mappato un circuito cerebrale che sembra essere coinvolto nella condizione. La ricerca, che è stata pubblicata come preprint e deve ancora essere sottoposta a revisione paritaria, ha identificato una rete che comprende due diverse regioni cerebrali: una coinvolta nella percezione del corpo e una nel processo di dimensioni e scala.

Nel libro di Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie, la protagonista segue un coniglio bianco frenetico nel suo buco e nel mondo sottosopra di Wonderland. Incontra un cast di personaggi iconici, dal Gatto del Cheshire alla regina di cuori decapitatrice, ma prima di tutto ciò, si trova di fronte a una bottiglia di liquido dubbia etichettata “Bevimi”. Con un quasi ammirevole mancanza di istinto di autoconservazione, lo fa e si ritrova immediatamente a rimpicciolire fino a diventare minuscola. Alice nel Paese delle Meraviglie, la nostra eroina omonima, segue un coniglio bianco frenetico nel suo buco e nel mondo sottosopra di Wonderland. Incontra un cast di personaggi iconici, dal Gatto del Cheshire alla regina di cuori decapitatrice, ma prima di tutto ciò, si trova di fronte a una bottiglia di liquido dubbia etichettata “Bevimi”. Con un quasi ammirevole mancanza di istinto di autoconservazione, lo fa e si ritrova immediatamente a rimpicciolire fino a diventare minuscola.

Sono questi eventi del libro che danno il nome alla sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie (AIWS). Si tratta di un fenomeno raro, con solo circa 170 casi descritti nella letteratura medica secondo gli autori del recente preprint.

Spesso, le persone con AIWS riferiscono episodi in cui percepiscono le proprie parti del corpo, il corpo degli altri o gli oggetti come troppo grandi o troppo piccoli. Negli ultimi anni, alcuni ricercatori hanno chiesto di ampliare l’ambito di AIWS per includere altri disturbi della percezione, come la tachisensia, in cui le persone sentono che il tempo si muove più velocemente di quanto dovrebbe.

Con sintomi così insoliti e così pochi casi ben documentati, è stato difficile determinare la causa di AIWS, come spiegano gli autori del preprint: “AIWS è stata variabilmente classificata come un’allucinazione, una percezione illusoria o un disturbo dell’integrazione multisensoriale legato alla rappresentazione del corpo”. Il trigger più comune è l’emicrania, ma danni cerebrali e tumori sono stati implicati in alcuni casi.

Sono stati segnalati danni cerebrali che portano a AIWS in varie diverse regioni cerebrali. Per dare un senso a ciò, gli autori dello studio hanno eseguito una tecnica chiamata mappatura della rete di lesioni su scansioni cerebrali di 37 persone con AIWS, tutti casi precedentemente documentati nella letteratura medica.

Il team ha confrontato le scansioni con i dati di 1.000 persone sane e 1.073 lesioni associate a 25 diversi disturbi neuropsichiatrici. Hanno scoperto che, sebbene le singole lesioni cerebrali di AIWS variano nelle loro posizioni, oltre l’85 percento di esse era collegato a due hub specifici: l’area extrastriata del corpo destro (EBA) e il lobo parietale inferiore sinistro (IPL).

L’EBA destro fa parte di una più ampia area di elaborazione visiva del cervello ed è attivato quando osserviamo un corpo o le sue parti. Nel frattempo, l’IPL sinistro è attivato quando cerchiamo di determinare la dimensione di qualcosa. Mettendo insieme due e due, inizia a avere senso che queste due regioni siano coinvolte in un disturbo che fa apparire le parti del corpo delle persone in modo anormalmente piccolo o grande.

“Questo modello di connettività era specifico per AIWS rispetto a lesioni che causano altri disturbi neuropsichiatrici e si allineava con i risultati della neuroimaging in pazienti con AIWS di altre eziologie”, spiegano gli autori nel loro articolo.

Parlando con New Scientist, il neuropsicologo Joel Frank (che non era direttamente coinvolto nello studio) ha sottolineato che la dimensione del campione era piccola, ma i metodi utilizzati sono promettenti. “Identificando le regioni correlate nel cervello, possono essere sviluppati strumenti diagnostici più precisi”, ha detto Frank.

Lo studio, se verrà convalidato dalla revisione paritaria, apre la prospettiva di una diagnosi più accurata e forse anche di trattamenti per AIWS in futuro. Mentre gli autori sottolineano che il loro è “il più grande studio sulle posizioni delle lesioni di AIWS fino ad oggi”, accettano i limiti delle dimensioni ridotte del campione e la necessità di raccogliere ulteriori dati.

Ma è un buon primo passo e, come Alice stessa si lamentava nel libro mentre aspettava che la Tartaruga Finta raccontasse la sua autobiografia, “Non vedo come possa mai finire, se non inizia”.

Il preprint, che non è stato sottoposto a revisione paritaria esterna, è pubblicato su medRxiv.