• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • La verità sul controverso scheletro di Atacama
    Astronomia

    La verità sul controverso scheletro di Atacama

    19 Mar 2023

    Lo scheletro di Atacama continua a suscitare polemiche e confusione. Scoperto nel deserto cileno di Atacama nel 2003, lo scheletro mummificato lungo 15 centimetri presenta un cranio insolitament...

    Leggi tutto
  • Un ‘muro di plasma’ si innalza sul Sole. La straordinaria foto
    Astronomia

    Un ‘muro di plasma’ si innalza sul Sole. La straordinaria foto

    18 Mar 2023

    Un astrofotografo ha catturato, da suo cortile, la struttura alta oltre 100.000 chilometri che torreggia sulla superficie del Sole. Il Sole si sta dirigendo verso il picco di attività nel ciclo at...

    Leggi tutto
  • Il terminatore degli esopianeti potrebbe ospitare vita extraterrestre
    Astronomia

    Il terminatore degli esopianeti potrebbe ospitare vita extraterrestre

    18 Mar 2023

    L'area di demarcazione tra il giorno e la notte, nei pianeti che mostrano sempre la stessa faccia alla stella, potrebbe avere condizioni ideali per lo sviluppo di vita. Il nostro satellite ci mos...

    Leggi tutto
  • Perché i gatti fanno le fusa? Le diverse spiegazioni della scienza
    Astronomia

    Perché i gatti fanno le fusa? Le diverse spiegazioni della scienza

    17 Mar 2023

    Uno degli studi suggerisce che la vibrazione delle fusa potrebbe favorire la crescita ossea e la guarigione dei tessuti molli. Nonostante l'opinione diffusa che le fusa del gatto siano un chiaro s...

    Leggi tutto
  • Una perdita radioattiva è stata registrata in una centrale nucleare degli Stati Uniti
    Astronomia

    Una perdita radioattiva è stata registrata in una centrale nucleare degli Stati Uniti

    17 Mar 2023

    Le autorità dello stato americano del Minnesota hanno rivelato questo giovedì che una centrale nucleare vicino alla città di Minneapolis ha subito una perdita di acqua radioattiva di oltre 1,5 mi...

    Leggi tutto
  • Antiche strutture nel deserto arabo rivelano tracce di misteriosi rituali
    Astronomia

    Antiche strutture nel deserto arabo rivelano tracce di misteriosi rituali

    16 Mar 2023

    Le antichissime strutture potrebbero aver svolto un ruolo importante nella ritualità delle popolazioni locali. Dopo decenni di studi potremmo aver compreso il motivo per il quale centinaia di gr...

    Leggi tutto
  • Perché Venere appare sempre poco dopo il tramonto o prima dell’alba?
    Astronomia

    Perché Venere appare sempre poco dopo il tramonto o prima dell’alba?

    16 Mar 2023

    La posizione del pianeta del Sistema Solare fa in modo che si veda solo in determinate ore. Venere è il secondo pianeta più vicino al Sole nel nostro Sistema Solare, ma nonostante la sua vicinanza...

    Leggi tutto
  • Prove sorprendenti suggeriscono che i vulcani di Venere sono attivi
    Astronomia

    Prove sorprendenti suggeriscono che i vulcani di Venere sono attivi

    15 Mar 2023

    Abbiamo nuove entusiasmanti prove che Venere è geologicamente attiva. Usando le immagini radar prese dalla navicella spaziale Magellan durante i primi anni '90, gli scienziati hanno trovato una bo...

    Leggi tutto
  • Un’espulsioni di massa coronale da record registrata sul Sole
    Astronomia

    Un’espulsioni di massa coronale da record registrata sul Sole

    14 Mar 2023

    Secondo i dati preliminari si tratta di una delle più veloci espulsioni di massa coronale di sempre. Una tempesta solare da record è stata è stata registrata nella tarda serata di lunedì 13 marzo....

    Leggi tutto
  • Luce zodiacale: come osservare la ‘fontana di luce’ nei prossimi giorni
    Astronomia

    Luce zodiacale: come osservare la ‘fontana di luce’ nei prossimi giorni

    14 Mar 2023

    La luce zodiacale illuminerà il tramonto nelle ultime settimane di marzo. Sarà visibile solo in determinate condizioni. Nei prossimi giorni sarà possibile osservare un fenomeno raro e suggestivo ...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 4 … 401

Tecnologia

  • Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    22 Mar 2023
  • Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    13 Mar 2023
  • Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    12 Mar 2023
  • Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    10 Mar 2023
  • Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    6 Mar 2023
  • La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    28 Feb 2023

Salute

  • Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    20 Mar 2023
  • Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    18 Mar 2023
  • Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    17 Mar 2023
  • L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    17 Mar 2023
  • Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    12 Mar 2023

Ultimi 7 Giorni

L’Africa si sta separando in due continenti, un nuovo oceano pronto ad aprirsi

8 Mar 2023

Cos’è il ‘borsellino delle sirene’, la misteriosa ‘sacca’ avvistate sulle spiagge italiane

5 Mar 2023

Scoperta un’altra sfera in ferro arancione sulla costa del Giappone

2 Mar 2023

Luna piena e spettacolare allineamento di pianeti stasera

7 Mar 2023

Il mistero del vestito di seta scoperto in una nave di oltre quattro secoli

17 Mar 2023

Attenzione a questo pesce: è simile all’orata, ma ha effetti allucinogeni

12 Mar 2023

Volterra: durante gli scavi emerge uno scheletro tagliato in due dai tubi

19 Mar 2023

Tracce di una specie umana estinta scoperte nel sud della Polonia

28 Feb 2023

Rarissimo allineamento planetario prima del tramonto

21 Mar 2023

Il metallo più raro e più costoso al mondo non è l’oro

6 Mar 2023

Curiosità

  • Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

    Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

  • <strong>Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta</strong>

    Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta

  • <strong>Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti</strong>

    Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands