La verità sul controverso scheletro di Atacama
Lo scheletro di Atacama continua a suscitare polemiche e confusione. Scoperto nel deserto cileno di Atacama nel 2003, lo scheletro mummificato lungo 15 centimetri presenta un cranio insolitament...
Leggi tuttoUn ‘muro di plasma’ si innalza sul Sole. La straordinaria foto
Un astrofotografo ha catturato, da suo cortile, la struttura alta oltre 100.000 chilometri che torreggia sulla superficie del Sole. Il Sole si sta dirigendo verso il picco di attività nel ciclo at...
Leggi tuttoIl terminatore degli esopianeti potrebbe ospitare vita extraterrestre
L'area di demarcazione tra il giorno e la notte, nei pianeti che mostrano sempre la stessa faccia alla stella, potrebbe avere condizioni ideali per lo sviluppo di vita. Il nostro satellite ci mos...
Leggi tuttoPerché i gatti fanno le fusa? Le diverse spiegazioni della scienza
Uno degli studi suggerisce che la vibrazione delle fusa potrebbe favorire la crescita ossea e la guarigione dei tessuti molli. Nonostante l'opinione diffusa che le fusa del gatto siano un chiaro s...
Leggi tuttoUna perdita radioattiva è stata registrata in una centrale nucleare degli Stati Uniti
Le autorità dello stato americano del Minnesota hanno rivelato questo giovedì che una centrale nucleare vicino alla città di Minneapolis ha subito una perdita di acqua radioattiva di oltre 1,5 mi...
Leggi tuttoAntiche strutture nel deserto arabo rivelano tracce di misteriosi rituali
Le antichissime strutture potrebbero aver svolto un ruolo importante nella ritualità delle popolazioni locali. Dopo decenni di studi potremmo aver compreso il motivo per il quale centinaia di gr...
Leggi tuttoPerché Venere appare sempre poco dopo il tramonto o prima dell’alba?
La posizione del pianeta del Sistema Solare fa in modo che si veda solo in determinate ore. Venere è il secondo pianeta più vicino al Sole nel nostro Sistema Solare, ma nonostante la sua vicinanza...
Leggi tuttoProve sorprendenti suggeriscono che i vulcani di Venere sono attivi
Abbiamo nuove entusiasmanti prove che Venere è geologicamente attiva. Usando le immagini radar prese dalla navicella spaziale Magellan durante i primi anni '90, gli scienziati hanno trovato una bo...
Leggi tuttoUn’espulsioni di massa coronale da record registrata sul Sole
Secondo i dati preliminari si tratta di una delle più veloci espulsioni di massa coronale di sempre. Una tempesta solare da record è stata è stata registrata nella tarda serata di lunedì 13 marzo....
Leggi tuttoLuce zodiacale: come osservare la ‘fontana di luce’ nei prossimi giorni
La luce zodiacale illuminerà il tramonto nelle ultime settimane di marzo. Sarà visibile solo in determinate condizioni. Nei prossimi giorni sarà possibile osservare un fenomeno raro e suggestivo ...
Leggi tutto