• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Il pianeta Kepler-438 b è inospitale, non si tratterebbe del pianeta gemello che la NASA pensava
    Astronomia

    Il pianeta Kepler-438 b è inospitale, non si tratterebbe del pianeta gemello che la NASA pensava

    19 Nov 2015

    Kepler-438b non può ospitare la vita umana, uno studio della NASA spiega il perché. A gennaio di quest'anno, fu scoperto un pianeta extrasolare molto simile alla Terra, a circa 470 anni luce dalla Ter...

    Leggi tutto
  • Industria aerospaziale: il Piemonte è in prima fila per lo sviluppo e la ricerca
    Astronomia

    Industria aerospaziale: il Piemonte è in prima fila per lo sviluppo e la ricerca

    19 Nov 2015

    Industria aerospaziale: il Piemonte ci mette soldi e faccia. Forse non tutti sanno che la Regione Piemonte è una delle Regioni italiane più attive nell'ambito dei finanziamenti allo sviluppo aerospazi...

    Leggi tutto
  • Sono stati piantati i primi fiori nello Spazio: presto sbocceranno splendide zinnie
    Astronomia

    Sono stati piantati i primi fiori nello Spazio: presto sbocceranno splendide zinnie

    19 Nov 2015

    Dopo la lattuga nello Spazio saranno le zinnie, i primi fiori a vedere la luce in orbita. L'esperimento è già iniziato all'interno della Stazione Spaziale Internazionale, nella serra Veggie, Vegetable...

    Leggi tutto
  • Sonda Messanger: anche Mercurio ha le sue stelle cadenti
    Astronomia

    Sonda Messanger: anche Mercurio ha le sue stelle cadenti

    19 Nov 2015

    Mercurio verrebbe attraversato dalle stelle cadenti, proprio come avviene sulla Terra. Grazie alla sonda Messanger, la prima sonda che ha orbitato intorno a Mercurio, alcuni ricercatori della NASA han...

    Leggi tutto
  • Era  il 19 novembre del 1969 quando l’Apollo 12 arrivò sulla Luna: di nuovo l’uomo poté calpestare il suolo lunare
    Astronomia

    Era il 19 novembre del 1969 quando l’Apollo 12 arrivò sulla Luna: di nuovo l’uomo poté calpestare il suolo lunare

    19 Nov 2015

    La missione spaziale del 19 novembre del 1969 fu chiamata Apollo 12 e fece parte del programma aerospaziale americano, diretto dalla NASA, che riuscì a portare l’uomo sulla Luna. Nel luglio dello stes...

    Leggi tutto
  • Metereologia spaziale: l’obiettivo è prevedere le eruzioni solari
    Astronomia

    Metereologia spaziale: l’obiettivo è prevedere le eruzioni solari

    17 Nov 2015

    La NASA ha annunciato che è stato trovato un modo per prevedere le eruzioni solari. La meteorologia spaziale fa ogni giorno passi da gigante. Riuscire a prevedere eventi metereologici spaziali potrebb...

    Leggi tutto
  • Scampato allarme asteroide: sabato notte pericoloso avvicinamento alla terra
    Astronomia

    Scampato allarme asteroide: sabato notte pericoloso avvicinamento alla terra

    17 Nov 2015

    Sabato notte la terra ha assistito di nuovo ad un “pericoloso“ incontro con un altro asteroide. Si tratta del secondo incontro più ravvicinato del 2015. L’evento è avvenuto intorno alle 3.40 e l’aster...

    Leggi tutto
  • Eruzione solare, avvistato un filamento circolare nell’atmosfera del Sole
    Astronomia

    Eruzione solare, avvistato un filamento circolare nell’atmosfera del Sole

    17 Nov 2015

    Continua lo spettacolo del Sole. Un'aumento di attività con le eruzioni solari e le conseguenti aurore boreali in luoghi fino ad ora del tutto inediti che hanno deliziato milioni di persone, senza nes...

    Leggi tutto
  • Stelle cadenti in arrivo: sciame delle Leonidi, i resti della Tempel-Tuttle
    Astronomia

    Stelle cadenti in arrivo: sciame delle Leonidi, i resti della Tempel-Tuttle

    16 Nov 2015

    In questo mese di Novembre, in particolare tra oggi 16 e Mercoledì 18, sarà visibile nel cielo una vera e propria pioggia di stelle cadenti. Si tratta delle Leonidi, residui della cometa Tempel-Tuttle...

    Leggi tutto
  • Cerere:  inspiegabili focolai di elettroni carichi elettricamente
    Astronomia

    Cerere: inspiegabili focolai di elettroni carichi elettricamente

    16 Nov 2015

    Cerere è un pianeta nano che ha catturato l’attenzione dei ricercatori già parecchi anni fa. I ricercatori della Nasa lo stanno studiando nel dettaglio, a partire dai misteriosi punti brillanti presen...

    Leggi tutto
  • 1 … 375 376 377 378 379 … 415

Tecnologia

  • Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

    Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

    25 Mag 2023
  • Scoperto strano cristallo che si scioglie e cambia colore se esposto alla luce

    Scoperto strano cristallo che si scioglie e cambia colore se esposto alla luce

    21 Mag 2023
  • Gli ingegneri costruiscono la prima casa fatta di pannolini usati

    Gli ingegneri costruiscono la prima casa fatta di pannolini usati

    21 Mag 2023
  • Lo smartphone non va mai caricato durante la notte, il motivo

    Lo smartphone non va mai caricato durante la notte, il motivo

    10 Mag 2023
  • Autostrade a levitazione per viaggi super veloci grazie a superconduttori, il progetto

    Autostrade a levitazione per viaggi super veloci grazie a superconduttori, il progetto

    26 Apr 2023
  • Alex, il robot umanoide più realistico al mondo. VIDEO

    Alex, il robot umanoide più realistico al mondo. VIDEO

    24 Apr 2023

Salute

  • Qual è l’effetto dell’alcol e cosa accade al corpo mentre beviamo?

    Qual è l’effetto dell’alcol e cosa accade al corpo mentre beviamo?

    26 Mag 2023
  • Più vicini al letargo umano: creato metodo per indurre il ‘torpore’ con gli ultrasuoni

    Più vicini al letargo umano: creato metodo per indurre il ‘torpore’ con gli ultrasuoni

    26 Mag 2023
  • Il momento migliore per bere il caffè, secondo la scienza

    Il momento migliore per bere il caffè, secondo la scienza

    25 Mag 2023
  • Il nostro cervello predilige suoni umani positivi provenienti dal lato sinistro

    Il nostro cervello predilige suoni umani positivi provenienti dal lato sinistro

    24 Mag 2023
  • Dolore cronico rilevato direttamente nel cervello umano per la prima volta

    Dolore cronico rilevato direttamente nel cervello umano per la prima volta

    23 Mag 2023

Ultimi 7 Giorni

Lo smartphone non va mai caricato durante la notte, il motivo

10 Mag 2023

I nostri antenati durante l’era glaciale avevano una disgustosa fonte di carboidrati

30 Apr 2023

Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

25 Mag 2023

Mummie di una misteriosa civiltà ritrovate nel permafrost siberiano

2 Mag 2023

Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati in una grotta chiusa da cinque milioni di anni

12 Mag 2023

Egitto: malattia misteriosa colpisce Ramy Romany dopo l’apertura di un’antica tomba

9 Mag 2023

Il rover cinese Cina trova, per la prima volta, prove di acqua liquida nelle pianure meridionali di Marte

29 Apr 2023

Scoperta l’acqua più antica al mondo in Canada: ha 1,2 miliardi di anni

23 Mag 2023

Archeologi scoprono tunnel durante la ricerca della tomba di Cleopatra: ‘È un miracolo geometrico’

16 Mag 2023

Una pianta produce decine di cannabinoidi: possibile “nuova cannabis” per cure terapeutiche

6 Mag 2023

Curiosità

  • La Blockchain e il Futuro delle Transazioni Online

    La Blockchain e il Futuro delle Transazioni Online

  • I sintomi fisici dell’ansia: come riconoscerli e gestirli

    I sintomi fisici dell’ansia: come riconoscerli e gestirli

  • Perché un uovo non fresco galleggia sull’acqua?

    Perché un uovo non fresco galleggia sull’acqua?

  • <strong>La storia e lo sviluppo dei casinò online: dai primi siti web alle app per dispositivi mobili</strong>

    La storia e lo sviluppo dei casinò online: dai primi siti web alle app per dispositivi mobili

  • Bigfoot: l’intelligenza artificiale analizza il video risolvendo il mistero

    Bigfoot: l’intelligenza artificiale analizza il video risolvendo il mistero

  • <strong>Quali tecnologie si celano dietro ai siti di scommesse online in Italia</strong>

    Quali tecnologie si celano dietro ai siti di scommesse online in Italia

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands