Le api non riescono a rilevare i pesticidi nel nettare, mettendo a rischio l’impollinazione delle colture
Uno studio dell'Università di Oxford ha rivelato che le api non sono in grado di rilevare concentrazioni letali di pesticidi nel nettare, mettendo a rischio la loro salute e l'impollinazione delle col...
Leggi tuttoApi di 3.000 anni, mummificate in un alveare, scoperte in Portogallo
Api mummificate, risalenti a 3.000 anni fa, sono state trovate dagli scienziati in Portogallo. Si tratta di una scoperta straordinaria tenendo conto che di solito ad essere scoperti sono i repert...
Leggi tuttoApi dell’epoca dei faraoni trovate mummificate all’interno dei loro bozzoli
Questi bozzoli, prodotti quasi 3.000 anni fa, sono stati scoperti in un nuovo sito paleontologico scoperto sulla costa di Odemira, in Portogallo. Circa 2.975 anni fa, il faraone Siamun regnò nel B...
Leggi tuttoCome fanno le api a fare il miele?
La perdita di umidità è fondamentale affinché il nettare dei fiori diventi miele all'interno degli alveari. La nostra dieta diventerebbe monotona, l'economia precipiterebbe e numerosi animali scom...
Leggi tuttoApi a forte rischio: decimate da parassiti, pesticidi e gravi condizioni meteo
Fonte: Twitter/@SardegnaG Purtroppo diverse colonie di api si stanno decimando a causa dei parassiti, pesticidi e condizioni meteo sempre più estreme. A identificarlo, grazie al primo studio sist...
Leggi tuttoUruguay: sciami di api seminano il panico attaccando gli abitanti di Melo. VIDEO
Nei filmati virali sul web, si nota lo strano comportamento delle api. Sciami di api hanno attaccato gli abitanti di diverse parti della città uruguaiana di Melo. Più di trenta persone sono state ...
Leggi tuttoLe api possono creare elettricità: scoperto un superpotere inatteso
Fonte: Pixabay Il pensiero di un temporale evoca nella maggior parte di noi l’immagine di dense nuvole scure cariche di lampi e il cielo rotto dal suono imperante dei tuoni, non di certo uno sciam...
Leggi tuttoIl miele di Manuka potrebbe trattare infezioni polmonari potenzialmente letali e resistenti ai farmaci
Gli esseri umani hanno usato il miele per le sue proprietà antimicrobiche per millenni e la scienza ha recuperato solo di recente. I ricercatori hanno recentemente dimostrato in laboratorio che il...
Leggi tuttoLe api sono capaci di contare e di riconoscere la differenza tra numeri pari e dispari
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution. Gli studi hanno dimostrato che le api da miele possono imparare a contare ed eseguire semplici addizioni e sottrazion...
Leggi tuttoClima: impollinatori a forte rischio estinzione a causa dell’inquinamento dell’aria
Impollinatori a forte rischio estinzione a causa dell'inquinamento ambientale.
Leggi tutto