Perché le stelle hanno colorazioni differenti?
Il colore delle stelle non è solo un aspetto estetico, ma una fonte preziosa di informazioni scientifiche. Determinando la loro temperatura, luminosità e dimensioni, il colore svela la grandezza…
Il colore delle stelle non è solo un aspetto estetico, ma una fonte preziosa di informazioni scientifiche. Determinando la loro temperatura, luminosità e dimensioni, il colore svela la grandezza…
Ricerca astrofisica su superconduttività a colori nelle stelle di neutroni offre nuove intuizioni sulla materia di quark attraverso osservazioni astronomiche.
Plutone, un tempo considerato il nono pianeta del Sistema Solare, è stato riclassificato nel 2006 come pianeta nano dall'Unione Astronomica Internazionale. La sua orbita, lunga 248 anni terrestri e caratterizzata…
Un oggetto interstellare potrebbe entrare nel nostro Sistema Solare causando sconvolgimenti. Quando Oumuamua attraversò il nostro sistema solare nel 2017, fu il primo oggetto interstellare (ISO) confermato a farlo. Poi,…
TOI-3261 b, un Nettuno caldo ad ultra-corto periodo, offre preziose informazioni sulla formazione e l'evoluzione atmosferica dei pianeti vicini alle stelle.
I sednoidi rappresentano una classe di oggetti transnettuniani estremamente peculiare, caratterizzati da orbite eccezionalmente ellittiche e remote. Questi corpi celesti, tra cui il prototipo Sedna e successivi candidati come 2012…
Gli astronomi, grazie al telescopio spaziale James Webb, hanno esplorato Westerlund 1, un ammasso stellare supermassiccio situato a 12.000 anni luce dalla Terra. Con una massa di 63.000 Soli e…
Gli astrofisici hanno recentemente fatto luce su un mistero cosmico, analizzando un particolare tipo di galassia soprannominata UFO (Ultra-red Flattened Objects). Questi oggetti, enormi dischi galattici straordinariamente polverosi, sono stati…
Raggi cosmici ad alta energia provenienti da fonti misteriose vicine al Sistema Solare, rivelati dall'Osservatorio H.E.S.S. in Namibia.
Il Pulsar del Granchio emette un motivo a zebra unico, spiegato da un modello di interferenza ottica. Nuove prospettive per lo studio dei pulsar e dell'universo.