• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

astronomia

i1017359.png
  • Astronomia

Il Sole come non l’hai mai visto: le prime foto storiche dei suoi poli

Per la prima volta nella storia, la missione Solar Orbiter ha fotografato i poli del Sole, rivelando dettagli mai osservati prima come campi magnetici complessi e vortici di gas. Questi…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 12 Giugno 2025 - 22:46
  • Autore Angelo Petrone
cielo.png
  • Astronomia

Satelliti invisibili? La vernice super-nera che può salvare il cielo stellato

Un team di ricercatori ha testato una vernice speciale capace di rendere i satelliti molto meno visibili da Terra. Il risultato? Meno inquinamento luminoso e più cielo per telescopi e…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 12 Giugno 2025 - 22:30
  • Autore Angelo Petrone
IE-35.jpg
  • Astronomia

Il Big Bang: Nuove Scoperte sul Fondo Cosmico di Microonde

Scopri come il telescopio CLASS ha rivelato nuove informazioni sul Big Bang e il Fondo Cosmico di Microonde, affrontando sfide scientifiche uniche.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 11 Giugno 2025 - 12:00
  • Autore Arita Bradias
i996411.png
  • Astronomia

Impatto lunare in vista? Cresce la probabilità che un asteroide colpisca la Luna

La NASA ha aggiornato le stime sulla traiettoria dell’asteroide 2024 YR4, scoprendo che esiste una probabilità del 4,3% che colpisca la Luna il 22 dicembre 2032. L’asteroide, scoperto nel 2024…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 11 Giugno 2025 - 8:24
  • Autore Angelo Petrone
download-1.jpg
  • Astronomia

Una folle teoria su Plutone è stata confermata dagli esperti

Gli astronomi hanno confermato una bizzarra teoria su Plutone grazie alle recenti osservazioni con il telescopio Webb.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 5 Giugno 2025 - 11:03
  • Autore Lucia Petrone
europa.webp
  • Astronomia

La Terra non sarà abitabile per sempre: ecco dove potremmo andare

Tra circa 4,5 miliardi di anni, il Sole entrerà nella fase di gigante rossa, espandendosi e inghiottendo i pianeti più interni, tra cui Mercurio e Venere. La Terra, sebbene potrebbe…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 5 Giugno 2025 - 1:15
  • Autore Angelo Petrone
i537421.jpeg
  • Astronomia

Un colosso spaziale sta per sfiorare la Terra: cosa sappiamo dell’asteroide 2008 DG5

Il 5 giugno 2025, l'asteroide (424482) 2008 DG5, con un diametro stimato tra 300 e 700 metri, ha effettuato il suo maggiore avvicinamento alla Terra dal 1956. Alle 21:57 (ore…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 5 Giugno 2025 - 1:04
  • Autore Angelo Petrone
moon_horizon_2_header-1-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Il Fascino della Luna Piena: Scopri i Suoi Cicli e Significati

Scopri il ciclo della Luna Piena, il suo significato e gli eventi astronomici di giugno 2025. Un viaggio tra scienza e tradizione.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 3 Giugno 2025 - 21:50
  • Autore Davide Casteri
lpt-x-ray-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Scoperta di un Nuovo Oggetto Astronomico nella Via Lattea

Scopri ASKAP J1832-0911, un nuovo oggetto astronomico che emette onde radio e raggi X, aprendo nuove prospettive nella ricerca astronomica.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 28 Maggio 2025 - 20:00
  • Autore Arita Bradias
star_within_star_header-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Nuove Scoperte sui Sistemi Stellari Binari e Pulsar

Scopri come i sistemi binari e i pulsar rivelano segreti dell'universo e influenzano l'evoluzione stellare.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 28 Maggio 2025 - 10:00
  • Autore Diego D'Assolti

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 173 Next page

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.