• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Polinesia: scoperta una grande barriera corallina incontaminata
    Attualità

    Polinesia: scoperta una grande barriera corallina incontaminata

    20 Gen 2022

    Il ritrovamento è avvenuto al largo di Tahiti. Un team di ricercatori durante una spedizione subacquea al largo delle coste di Tahiti, ha identificato ad una profondità di 30 metri, una grande bar...

    Leggi tutto
  • Scoperto un maestoso santuario dei coralli nell’oceano Indiano: è il regno della biodiversità
    Ambiente

    Scoperto un maestoso santuario dei coralli nell’oceano Indiano: è il regno della biodiversità

    16 Dic 2020

    Un ecosistema unico al mondo è stato individuato al largo dell'Africa orientale. Qui la temperature delle acque non starebbe crescendo permettendo a flora e fauna marine di sopravvivere e moltiplicars...

    Leggi tutto
  • Australia: una colossale isola di pietra pomice raggiunge la Barriera Corallina
    Astronomia

    Australia: una colossale isola di pietra pomice raggiunge la Barriera Corallina

    20 Ago 2020

    La formazione è emersa l'anno scorso in seguito all'eruzione di un vulcano a Tonga. Una vasta "isola di pietra pomice" è approdata nel Queensland, in Australia, dopo essere emersa da un vulcano s...

    Leggi tutto
  • Scogliera corallina in Puglia. L’incredibile scoperta
    Ambiente

    Scogliera corallina in Puglia. L’incredibile scoperta

    9 Mar 2019

    Una formazione del tutto simile alle barriere coralline delle Maldive e dell'Oceania, ma con tipicità mediterranee, sono state individuate a largo di Monopoli, in Puglia. Anche l'Italia ha la sua ...

    Leggi tutto
  • Scoperta immensa barriera corallina al largo della Carolina del Sud
    Ambiente

    Scoperta immensa barriera corallina al largo della Carolina del Sud

    3 Set 2018

    Gli scienziati a bordo della nave da ricerca Atlantis non potevano credere ai loro occhi: durante una missione lungo la costa di Charleson, al largo della Carolina del Sud, si sono imbattuti in una sc...

    Leggi tutto
  • Scoperto il rifugio segreto dei pesci della barriera corallina
    Ambiente

    Scoperto il rifugio segreto dei pesci della barriera corallina

    23 Mar 2018

    Dove vanno i pesci della barriera corallina quando cercano acque meno calde? lo hanno scoperto alcuni biologi marini del Museo americano Smithsonian di Storia Naturale, individuando una zona degli oce...

    Leggi tutto
  • Natura: la barriera corallina australiana dichiarata morta
    Ambiente

    Natura: la barriera corallina australiana dichiarata morta

    21 Mar 2017

    Che la barriera corallina australiana non se la passasse bene era, ormai, risaputo, ma che fosse praticamente morta è davvero una notizia inaspettata ed allarmante. A rivelarlo è una ricerca condotta ...

    Leggi tutto
  • Natura: le prime immagini della barriera corallina amazzonica
    Ambiente

    Natura: le prime immagini della barriera corallina amazzonica

    2 Feb 2017

    Uno spettacolo davvero irreale si è mostrato agli occhi degli esploratori di Greenpeace. Gli esperti, imbarcati sull'Esperanza, hanno esplorato i fondali scoprendo un mondo davvero straordinario. La b...

    Leggi tutto
  • Rio delle Amazzoni: scoperta una barriera corallina di 1000 km
    Ambiente

    Rio delle Amazzoni: scoperta una barriera corallina di 1000 km

    22 Apr 2016

    Un team internazionale di ricercatori ha scoperto una barriera corallina di ben 1000 km nella 'bocca' fangosa del Rio delle Amazzoni. La scoperta incredibile dimostra che non importa quanto conosciamo...

    Leggi tutto
  • Grande barriera corallina a rischio estinzione, il pericolo è lo sbiancamento
    Ambiente

    Grande barriera corallina a rischio estinzione, il pericolo è lo sbiancamento

    1 Apr 2016

    La grande barriera corallina australiana è a rischio estinzione. Secondo la BBC, infatti, questa straordinaria meraviglia della natura (che si estende per circa 2.600 km) sta subendo la peggior 'disso...

    Leggi tutto
  • 1 2

Tecnologia

  • Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    22 Mar 2023
  • Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    13 Mar 2023
  • Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    12 Mar 2023
  • Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    10 Mar 2023
  • Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    6 Mar 2023
  • La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    28 Feb 2023

Salute

  • Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    20 Mar 2023
  • Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    18 Mar 2023
  • Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    17 Mar 2023
  • L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    17 Mar 2023
  • Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    12 Mar 2023

Ultimi 7 Giorni

L’Africa si sta separando in due continenti, un nuovo oceano pronto ad aprirsi

8 Mar 2023

Cos’è il ‘borsellino delle sirene’, la misteriosa ‘sacca’ avvistate sulle spiagge italiane

5 Mar 2023

Scoperta un’altra sfera in ferro arancione sulla costa del Giappone

2 Mar 2023

Luna piena e spettacolare allineamento di pianeti stasera

7 Mar 2023

Il mistero del vestito di seta scoperto in una nave di oltre quattro secoli

17 Mar 2023

Attenzione a questo pesce: è simile all’orata, ma ha effetti allucinogeni

12 Mar 2023

Volterra: durante gli scavi emerge uno scheletro tagliato in due dai tubi

19 Mar 2023

Il nucleo della Terra nasconde una sorpresa inaspettata

23 Feb 2023

Tracce di una specie umana estinta scoperte nel sud della Polonia

28 Feb 2023

Il metallo più raro e più costoso al mondo non è l’oro

6 Mar 2023

Curiosità

  • Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

    Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

  • <strong>Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta</strong>

    Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta

  • <strong>Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti</strong>

    Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands