• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

Biologia Marina

Untitled-design-2025-06-28T132034.786.jpg
  • Ambiente

Calamari: 5 scoperte sorprendenti sulla loro evoluzione e potenzialità

Scopri come i calamari hanno dominato gli oceani e le loro potenzialità elettriche. Nuove ricerche rivelano sorprendenti aspetti della loro evoluzione.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 28 Giugno 2025 - 14:00
  • Autore Marco Bianchi
spider.jpg
  • Ambiente

Nuove specie di ragni marini: come il metano sostiene la vita

Esplora come i ragni marini prosperano grazie al metano e ai batteri, rivelando nuove dinamiche ecologiche negli ecosistemi marini.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 18 Giugno 2025 - 12:00
  • Autore Emma Civida
dark_oxygen_debate_header-642x260-1.jpg
  • Ambiente

Nuovo ossigeno oscuro: scoperta nei fondali marini

Scopri come l'ossigeno oscuro nei fondali marini sfida le teorie sulla vita e le implicazioni per l'industria mineraria e l'ecologia.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 20 Marzo 2025 - 19:52
  • Autore Marco Bianchi
megalodon-shark-642x260-1.jpg
  • Ambiente

Megalodonte: Il Gigante Marino che Dominava gli Oceani

Esplora le recenti ricerche sul megalodonte, le sue dimensioni sorprendenti e l'evoluzione della sua forma corporea nel mare preistorico.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 10 Marzo 2025 - 9:00
  • Autore Redazione
shark.jpg
  • Ambiente

Longevità degli Squali della Groenlandia: Segreti Svelati

Esplora le sorprendenti scoperte sulla longevità degli squali della Groenlandia e le loro implicazioni per la medicina e la ricerca scientifica.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 7 Marzo 2025 - 18:00
  • Autore Marco Bianchi
mantis-shrimp-642x260-1-1.jpg
  • Ambiente

Il Gambero Mantide: Il Supereroe del Mare con Colpi Devastanti

Il gambero mantide colpisce con una forza straordinaria grazie ai suoi club dactili unici, generando onde di pressione e cavitazione. La sua struttura innovativa offre protezione e resistenza, aprendo nuove…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 12 Febbraio 2025 - 13:00
  • Autore Redazione
spider-crab-m-1.jpg
  • Ambiente

I crostacei provano dolore? Nuove ricerche aprono interrogativi etici

Recenti ricerche suggeriscono che i crostacei, come granchi, aragoste e gamberi, potrebbero provare dolore, aprendo un dibattito etico sul loro trattamento. Studi elettrofisiologici hanno rilevato risposte cerebrali a stimoli nocivi,…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 27 Novembre 2024 - 23:36
  • Autore Angelo Petrone
385eb4c75d999c48c483529d0476e80c-1-1.jpg
  • Attualità

Nuova creatura “aliena” avvistata nelle profondità dell’Oceano Pacifico

I ricercatori dello Schmidt Ocean Institute hanno avvistato l’animale mentre esploravano i fondali marini con un robot sottomarino. Questa bizzarra creatura è un polichete, un tipo di verme marino appartenente…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 18 Novembre 2024 - 19:07
  • Autore Lucia Petrone
fusing-jellyfish-m-1.png
  • Ambiente

La sorprendente capacità di fusione delle meduse pettine

Scoperta la capacità delle meduse pettine di fondersi e condividere funzioni corporee, aprendo nuove prospettive sulla biologia marina.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 8 Ottobre 2024 - 4:40
  • Autore Redazione
humbug-m-1.jpg
  • Ambiente

Il Dazzle del Movimento: Il Segreto del Pesce Damigella Humbug per Sfuggire ai Predatori

Lo studio rivela come il pesce damigella humbug utilizza il dazzle del movimento per sfuggire ai predatori, adattando il suo comportamento in base all'ambiente circostante.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 29 Settembre 2024 - 18:40
  • Autore Redazione

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 Next page

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.