Gli scienziati scoprono perché il nostro cervello ha bisogno di passeggiate nella natura
Lo studio è stato condotto dal Max Planck Institute for Human Development in Germania. I neuroscienziati del Max Planck Institute for Human Development, in Germania, interessati a capire come l'es...
Leggi tuttoScoperto un nuovo tipo di sinapsi nel cervello
Un tipo di sinapsi precedentemente sconosciuto sembra nascondersi in strane appendici simili a capelli che possono essere trovate sulle superfici dei neuroni. Uno studio sui topi suggerisce che le...
Leggi tuttoCervello: individuata una struttura di allarme che fa scattare la paura, ecco lo studio
Una nuova ricerca del Salk Prof Sung Han ha scoperto un percorso molecolare che seleziona immagini, suoni e odori minacciosi in un unico messaggio. Lo studio potrebbe portare a nuove terapie per i dis...
Leggi tuttoAnche pensare stanca il cervello, causa l’accumulo di sostanze tossiche
Un'intensa attività cerebrale causa l'accumulo di sostanze potenzialmente tossiche nell'area della corteccia prefrontale.
Leggi tuttoIl nostro cervello non è programmato per restare svegli dopo la mezzanotte. Lo studio
Le persone tendono a pensare più negativamente di notte che durante il giorno e hanno maggiori probabilità di comportarsi in modo violento. Secondo un nuovo articolo pubblicato su Frontiers in Ne...
Leggi tuttoUna ricerca spiega i cambiamenti nella mente umana dopo la mezzanotte
Nelle ore notturne aumentano l'aggressività, i pensieri negativi e tendenti al suicidio e il consumo di sostanze. Si tratta di una conseguenza dell'evoluzione umana. Dopo la mezzanotte le emozion...
Leggi tuttoI suoni e la musica come un valido antidolorifico: eseguito studio sui topi
I suoni e la musica riducono il dolore nei topi diminuendo l'attività dei neuroni nella corteccia uditiva del cervello.
Leggi tuttoScoperta una sorprendente somiglianza tra il cervello del polpo e quello dell’uomo
Un nuovo studio ha identificato un'importante analogia molecolare che potrebbe spiegare la notevole intelligenza di questi invertebrati. Gli scienziati hanno stabilito una analogia molecolare con ...
Leggi tuttoSalute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello
Un nuovo studio dimostra l'importanza delle interazioni sociali per la nostra salute. Un recente studio mostra che l'isolamento sociale è profondamente legato ai cambiamenti nella struttura del ce...
Leggi tuttoLa temperatura del cervello umano può superare i 40 gradi. La scoperta
A scoprirlo è un team di ricercatori del Medical Research Council (MRC) di Cambridge. Se la temperatura del corpo umano è di solito inferiore ai 37 gradi, ciò non accade per il cervello, che alla ...
Leggi tutto