• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

formazione planetaria

water_planetary_disk_header-642x260-1.jpg
  • Astronomia

La scoperta dell’acqua nel Sistema Solare: nuove evidenze

Scopri come il telescopio James Webb ha provato la presenza di ghiaccio d'acqua in sistemi planetari giovani, offrendo nuove prospettive sulla formazione dei pianeti.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 3 Giugno 2025 - 22:00
  • Autore Emma Civida
tylos-formation-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Tylos: il Nuovo Esopianeta con Atmosfera di Metallo Vaporizzato

Esplora Tylos, l'esopianeta con atmosfera di metallo e misteri sul metano. Scoperte chiave rivelano la sua formazione e migrazione.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 3 Giugno 2025 - 21:50
  • Autore Marco Bianchi
jupiter-bigger-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Giove: Il Colosso del Sistema Solare e la Sua Evoluzione

Esplora la storia di Giove, il pianeta gigante, e il suo impatto sulla formazione del Sistema Solare e sulla vita sulla Terra.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 22 Maggio 2025 - 10:00
  • Autore Marco Bianchi
CommonExoplanetSubNeptune-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Scoperta di TOI-421b: Nuove Ricerche sugli Esopianeti

Scopri le ultime ricerche su TOI-421b e il mistero dei sub-Nettuni. Come il JWST sta cambiando la nostra comprensione degli esopianeti.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 9 Maggio 2025 - 10:00
  • Autore Davide Casteri
VestaIllustrationWithDawn-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Vesta: Nuove Scoperte sul Corpo Celeste e la Sua Struttura

Scopri le ultime scoperte su Vesta, il secondo asteroide più grande, e le nuove teorie sulla sua formazione e struttura interna.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 1 Maggio 2025 - 10:00
  • Autore Emanuele Formera
exoplanet-1486500943.jpg
  • Astronomia

Nuove Scoperte sulla Formazione degli Esopianeti Giganti

Scopri come le nuove ricerche cambiano la nostra comprensione della formazione degli esopianeti giganti e le loro implicazioni per l'universo.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 2 Aprile 2025 - 12:00
  • Autore Marco Bianchi
diamond-anvil-helium-642x260-1.jpg
  • Attualità

Scoperta dell’Elio Legato al Ferro: Nuove Prospettive

Scopri come l'elio si lega al ferro nel nucleo terrestre, rivelando nuove prospettive sulla chimica e la formazione del nostro pianeta.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 4 Marzo 2025 - 13:00
  • Autore Francesca Moretti
BestYetImageOfPlanetFormationJWST-642x260-1-1.jpg
  • Astronomia

Scopri i Segreti della Formazione Planetaria: PDS 70 e i Suoi Misteri

L'articolo esplora la formazione dei pianeti attorno a PDS 70, evidenziando le recenti osservazioni del JWST e le dinamiche in gioco nel sistema planetario.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 15 Febbraio 2025 - 19:00
  • Autore Redazione
Gaia-4b-5b-Artist-Impression-777x437-1-1.jpg
  • Astronomia

Scoperta Epocale: Gaia Rivela Nuovi Esopianeti e Riprogramma la Nostra Comprensione dell’Universo

Grazie ai dati della missione Gaia, sono stati scoperti un gigantesco esopianeta e una nana bruna, aprendo nuove prospettive sulla formazione planetaria e sull'esplorazione di mondi extrasolari.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 8 Febbraio 2025 - 19:00
  • Autore Francesca Moretti
Dusting-for-Stars-Magnetic-Fingerprints-777x699-1-1.jpg
  • Astronomia

Scoperta Astronomica: Svelato il Segreto Magnetico della Formazione Planetaria!

Ricercatori hanno rilevato l'impronta magnetica di una giovane stella, rivelando come le particelle di polvere si orientano nei dischi protoplanetari, aprendo nuove prospettive sulla formazione planetaria.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 8 Febbraio 2025 - 13:00
  • Autore Marco Bianchi

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 4 Next page

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.