• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce
    Tecnologia

    Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    16 Set 2023

    La luce può comportarsi sia come un'onda che come una particella, un enigma che ha confuso gli scienziati per secoli prima che il fatto diventasse ovvio. Un team di ricerca ha ora utilizzato la meccan...

    Leggi tutto
  • Cile: inventato lampadario che produce elettricità e acqua potabile gratis
    Tecnologia

    Cile: inventato lampadario che produce elettricità e acqua potabile gratis

    26 Mar 2022

    L'invenzione di Henry Glogau potrebbe rappresentare una soluzione per i più poveri. Illuminare gli ambienti interni e produrre acqua: è la duplice funzione del Solar Desalination Skylight, il luc...

    Leggi tutto
  • Misterioso flusso di luce a cono preoccupa i cittadini di Bangalore: di cosa si tratta
    Astronomia

    Misterioso flusso di luce a cono preoccupa i cittadini di Bangalore: di cosa si tratta

    15 Feb 2022

    Il fenomeno si è verificato lunedì mattina: decine di persone hanno avvistato uno strano flusso di luce a forma di V sullo skyline della capitale dello stato indiano meridionale di Karnataka

    Leggi tutto
  • Grb 190114c: la luce cosmica più brillante mai avvistata verso la Terra
    Astronomia

    Grb 190114c: la luce cosmica più brillante mai avvistata verso la Terra

    22 Nov 2019

    Un'emissione di raggi gamma senza precedenti. E' un' emissione record quella avvistata dai telescopi installati su due diversi satelliti. Si tratta di un lampo gamma a 7 miliardi di anni luce dal...

    Leggi tutto
  • Cascate di fuoco: l’incredibile effetto delle Yosemite Falls
    Ambiente

    Cascate di fuoco: l’incredibile effetto delle Yosemite Falls

    15 Feb 2017

    Non è lava, ma pura e semplice acqua con una colorazione davvero incredibile provocata dalla luce del Sole. Si tratta delle Yosemite Falls, una cascata unica nel suo genere. In pratica, quando la luce...

    Leggi tutto
  • Scienza: realizzato il materiale più nero mai esistito
    Tecnologia

    Scienza: realizzato il materiale più nero mai esistito

    22 Mar 2016

    La compagnia inglese Surrey NanoSystems si è superata, producendo il materiale "più nero" mai esistito battendo un precedente record fissato al 99,96% di luce assorbita da un oggetto. Vantablack, ques...

    Leggi tutto
  • Tecnologia Li-Fi, utilizzerà la luce e sarà 100 volte più veloce
    Tecnologia

    Tecnologia Li-Fi, utilizzerà la luce e sarà 100 volte più veloce

    24 Feb 2016

    In soli due anni le luci presenti all'interno della nostra casa potranno fornire l'accesso a internet ad una velocità di ben 100 volte superiore rispetto alla normale connessione Wi-Fi. La capacità di...

    Leggi tutto
  • I dodici tipi di arcobaleno presenti in natura
    Ambiente

    I dodici tipi di arcobaleno presenti in natura

    29 Dic 2015

    Non solo i classici sette colori che abbiamo imparato a conoscere tra i banchi di scuola; l'arcobaleno è un fenomeno molto più complesso di quanto ci si possa aspettare. A rivelarlo è uno studio effet...

    Leggi tutto
  • Morte di una stella: catturato getto di luce e gas
    Astronomia

    Morte di una stella: catturato getto di luce e gas

    28 Nov 2015

    Un imponente getto di luce e gas caratterizza gli ultimi precedenti alla morte di una stella. Si tratta di un corpo celeste che viene inglobato da un buco nero ad una velocità enorme. Potrebbero sembr...

    Leggi tutto
  • Studiata la distruzione mareale di una stella che entra in contatto con un buco nero
    Astronomia

    Studiata la distruzione mareale di una stella che entra in contatto con un buco nero

    31 Ott 2015

    L’Università del Maryland ha effettuato uno studio, capitanato dal professor Miller, riguardo gli eventi che intercorrono quando una stella entra in contatto con un buco nero. Il fenomeno preso in con...

    Leggi tutto
  • 1 2

Tecnologia

  • Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    22 Set 2023
  • Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    16 Set 2023
  • Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    15 Set 2023
  • Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    11 Set 2023
  • USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    8 Set 2023
  • La NASA produce ossigeno respirabile su Marte: successo per l’esperimento MOXIE

    La NASA produce ossigeno respirabile su Marte: successo per l’esperimento MOXIE

    8 Set 2023

Salute

  • Scoperto nuovo virus nelle profondità della Fossa delle Marianne

    Scoperto nuovo virus nelle profondità della Fossa delle Marianne

    22 Set 2023
  • Una donna americana perde tutti e quattro gli arti dopo aver mangiato pesce contaminato

    Una donna americana perde tutti e quattro gli arti dopo aver mangiato pesce contaminato

    18 Set 2023
  • Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

    Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

    15 Set 2023
  • La FDA autorizza l’aggiornamento dei vaccini COVID-19 basati su mRNA

    La FDA autorizza l’aggiornamento dei vaccini COVID-19 basati su mRNA

    14 Set 2023
  • Gli incubi più ricorrenti in tutto il mondo secondo gli scienziati

    Gli incubi più ricorrenti in tutto il mondo secondo gli scienziati

    11 Set 2023

Ultimi 7 Giorni

Escursionisti fotografano uomo nudo in una foresta: ‘Sembrava provenire dall’Età delle Pietra’

26 Ago 2023

Luna: il rover Yutu-2 scopre strutture nascoste a 300 metri di profondità

24 Ago 2023

Scoperto nel deserto un antico relitto carico d’oro dal valore di 13 milioni di dollari

13 Set 2023

Scoperto un periodo in cui c’erano solo 1.300 esseri umani: la nostra ‘quasi estinzione’

1 Set 2023

Il bambù sta per fiorire dopo 120 anni e potrebbe essere un disastro

7 Set 2023

Brescia: biglietto di un artigiano del 500 scoperto nel Duomo Vecchio durante restauro

31 Ago 2023

L’orbita dell’asteroide colpito dalla NASA sta variando in modo imprevisto

13 Set 2023

Scoperto antico ponte di legno che un tempo collegava l’Inghilterra e il Galles

1 Set 2023

Uno squalo centenario della Groenlandia è stato avvistato nel Mar dei Caraibi

5 Set 2023

Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

15 Set 2023

Curiosità

  • L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

    L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

  • Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

    Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

  • Le più grandi vincite della storia al casinò

    Le più grandi vincite della storia al casinò

  • Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

    Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

  • Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

    Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

  • Chirurgia odontoiatrica: cos’è e quando è necessaria?

    Chirurgia odontoiatrica: cos’è e quando è necessaria?

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands