Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce
La luce può comportarsi sia come un'onda che come una particella, un enigma che ha confuso gli scienziati per secoli prima che il fatto diventasse ovvio. Un team di ricerca ha ora utilizzato la meccan...
Leggi tuttoCile: inventato lampadario che produce elettricità e acqua potabile gratis
L'invenzione di Henry Glogau potrebbe rappresentare una soluzione per i più poveri. Illuminare gli ambienti interni e produrre acqua: è la duplice funzione del Solar Desalination Skylight, il luc...
Leggi tuttoMisterioso flusso di luce a cono preoccupa i cittadini di Bangalore: di cosa si tratta
Il fenomeno si è verificato lunedì mattina: decine di persone hanno avvistato uno strano flusso di luce a forma di V sullo skyline della capitale dello stato indiano meridionale di Karnataka
Leggi tuttoGrb 190114c: la luce cosmica più brillante mai avvistata verso la Terra
Un'emissione di raggi gamma senza precedenti. E' un' emissione record quella avvistata dai telescopi installati su due diversi satelliti. Si tratta di un lampo gamma a 7 miliardi di anni luce dal...
Leggi tuttoCascate di fuoco: l’incredibile effetto delle Yosemite Falls
Non è lava, ma pura e semplice acqua con una colorazione davvero incredibile provocata dalla luce del Sole. Si tratta delle Yosemite Falls, una cascata unica nel suo genere. In pratica, quando la luce...
Leggi tuttoScienza: realizzato il materiale più nero mai esistito
La compagnia inglese Surrey NanoSystems si è superata, producendo il materiale "più nero" mai esistito battendo un precedente record fissato al 99,96% di luce assorbita da un oggetto. Vantablack, ques...
Leggi tuttoTecnologia Li-Fi, utilizzerà la luce e sarà 100 volte più veloce
In soli due anni le luci presenti all'interno della nostra casa potranno fornire l'accesso a internet ad una velocità di ben 100 volte superiore rispetto alla normale connessione Wi-Fi. La capacità di...
Leggi tuttoI dodici tipi di arcobaleno presenti in natura
Non solo i classici sette colori che abbiamo imparato a conoscere tra i banchi di scuola; l'arcobaleno è un fenomeno molto più complesso di quanto ci si possa aspettare. A rivelarlo è uno studio effet...
Leggi tuttoMorte di una stella: catturato getto di luce e gas
Un imponente getto di luce e gas caratterizza gli ultimi precedenti alla morte di una stella. Si tratta di un corpo celeste che viene inglobato da un buco nero ad una velocità enorme. Potrebbero sembr...
Leggi tuttoStudiata la distruzione mareale di una stella che entra in contatto con un buco nero
L’Università del Maryland ha effettuato uno studio, capitanato dal professor Miller, riguardo gli eventi che intercorrono quando una stella entra in contatto con un buco nero. Il fenomeno preso in con...
Leggi tutto