• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

luce

glowbrain-1.jpg
  • Salute

Il cervello degli esseri umani emette una debole luce e gli scienziati non sanno il perché

Un nuovo studio guidato dalla biologa Hayley Casey (Università di Algoma) ha dimostrato che il cervello umano emette una luce debolissima chiamata emissione di fotoni ultradeboli (UPE), legata all’attività cerebrale

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 18 Giugno 2025 - 11:30
  • Autore Lucia Petrone
PulsarWithinSupernovaBubble-642x260-1.jpg
  • Astronomia

La Luce delle Galassie: Come Viaggia Senza Perdere Energia

Esplora come la luce delle galassie viaggia per milioni di anni senza perdere energia e il suo legame con la relatività.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 25 Maggio 2025 - 20:00
  • Autore Arita Bradias
Untitled-design-2025-04-18T192347.035.jpg
  • Ambiente

Nuovo Accoppiamento Ultrastrong tra Luce e Materia nella Fisica

Un team di ricercatori ha scoperto un nuovo meccanismo per accoppiare luce e materia, aprendo a innovazioni nella fisica quantistica e nelle tecnologie avanzate.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 18 Aprile 2025 - 19:00
  • Autore Davide Casteri
Untitled-design-2025-03-24T160322.822.jpg
  • Ambiente

Nuovo Controllo dei Movimenti Cellulari con la Luce: Scoperte MIT

Un team del MIT ha scoperto come controllare i movimenti cellulari usando la luce, aprendo nuove strade in biotecnologia e medicina rigenerativa.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 24 Marzo 2025 - 13:00
  • Autore Redazione
0_ed5e2bff-6120-46d3-8488-bebd32dc9869_1024x1024-1-1.jpg
  • Attualità

Natale: storia e tradizioni dalle antiche origini alla celebrazione moderna

Il Natale nasce da tradizioni pagane e cristiane. Il 25 dicembre, scelto per celebrare la nascita di Gesù, coincide con feste solari come il Sol Invictus. Elementi come l'albero e…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 19 Dicembre 2024 - 12:30
  • Autore Lucia Petrone
photon-hi-res-1440.xdb77fc57-1.webp
  • Tecnologia

La prima immagine di un fotone: un’avanzata storica nella fisica quantistica

Per la prima volta nella storia, i fisici dell'Università di Birmingham sono riusciti a creare una visualizzazione diretta della forma di un fotone, una particella fondamentale per la luce. Utilizzando…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 27 Novembre 2024 - 18:10
  • Autore Angelo Petrone
Physics-Laser-Experiment-Art-Concept-777x518-1-1.jpg
  • Attualità

La sorprendente capacità della luce di creare ombre: una scoperta rivoluzionaria nell’ottica

Scoperta rivoluzionaria: la luce può bloccare un'altra luce, creando ombre simili a quelle di oggetti solidi. Implicazioni per la manipolazione della luce e le tecnologie ottiche innovative.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 25 Novembre 2024 - 12:40
  • Autore Redazione
thin-black-line-m-1.png
  • Astronomia

Luce e Ombra: Il Paradosso Zen della Fisica

Fisici dimostrano che un raggio laser può bloccarne un altro, aprendo nuove prospettive nel controllo della luce.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 15 Novembre 2024 - 6:20
  • Autore Redazione
SillouetteOfWomanHoldingHandsOutInTheFadingLight-1.jpg
  • Salute

La luce del Sole ha il potere di cambiare la tua salute mentale. Ecco come

La luce ha un impatto significativo sul nostro benessere e sulla salute mentale. Mentre la primavera può portare a un miglioramento dell'umore per molti, per altri il cambiamento di luminosità…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 3 Novembre 2024 - 13:12
  • Autore Angelo Petrone
negative-time-m-1.jpg
  • Astronomia

Il Mistero del Tempo Negativo nella Meccanica Quantistica

La luce sembra uscire prima di entrare attraverso una nuvola di atomi, con implicazioni ottiche rivoluzionarie.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 5 Ottobre 2024 - 5:00
  • Autore Redazione

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 Page 3 Next page

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.