ALMA rivoluziona l’osservazione di R Leporis
ALMA ha ottenuto una risoluzione senza precedenti nell'osservazione di R Leporis, rivelando dettagli mai visti prima. Le nuove informazioni includono lo studio del movimento del gas intorno alla stell...
Leggi tuttoMarte sta per sparire dal cielo. Ecco perché
Marte scomparirà dal cielo terrestre per due settimane a partire da sabato. Questo grazie a un fenomeno scientifico noto come congiunzione solare: un periodo durante il quale il Sole oscura Marte...
Leggi tuttoCongiunzione Venere – Giove: stasera spettacolo unico già prima del tramonto del Sole
I due oggetti appariranno molto vicini guardando verso ovest. Due oggetti celesti, sempre più vicini, stanno illuminando il cielo già da diversi giorni. Si tratta di Venere e Giove in congiunzion...
Leggi tuttoQuali sono i ‘veri’ colori di Giove? Ecco i colori che l’occhio umano osserverebbe
L'astronomo dilettante Björn Jónsson ha elaborato i dati inviati dalla navicella spaziale Juno, creando una fotografia che mostra come l'occhio umano vedrebbe da vicino il gigante gassoso. Molte i...
Leggi tuttoMercurio mai così luminoso nel cielo del crepuscolo
Il pianeta sará visibile poco dopo il tramonto, poco lontano da Saturno. Accade raramente di poter osservare Mercurio, il più piccolo pianeta del Sistema Solare, perché spesso viene occultato da...
Leggi tuttoCongiunzione Venere: questa sera l’incontro astronomico
La congiunzione tra Venere e Marte sarà osservabile ad occhio nudo circa quaranta minuti dopo il tramonto. Una congiunzione davvero spettacolare vedrà protagonisti i due pianeti Venere e Marte ne...
Leggi tuttoIn arrivo la più grande Superluna del 2020
L'appuntamento è per il prossimo 8 aprile. Un nuovo spettacolo astronomico in arrivo nel cielo primaverile con una Superluna da record. L'appuntamento è fissato per il prossimo 8 aprile quando il...
Leggi tuttoSpazio: l’asteroide Ippopotamo mai così vicino alla Terra
2003 SD220, meglio noto come l'asteroide Ippopotamo, ha raggiunto la distanza di 2,9 milioni di chilometri dalla Terra; la prossima volta sarà nel 2070. A differenza di altri corpi celesti come i...
Leggi tuttoCometa di Natale già visibile nel cielo: ecco come osservare 46P/Wirtanen
Sempre più vicina e sempre più luminosa; la cometa 46P/Wirtanen è già visibile nel cielo notturno, verso la costellazione della Fornace che si trova sull’altra sponda del fiume Eridano rispetto ad Ori...
Leggi tuttoLeonidi, in arrivo una pioggia di ‘stelle cadenti’ nel fine settimana
Una pioggia di ''stelle cadenti'', nome che comunemente si da' agli sciami meteorici, che sta per arrivare nei prossimi giorni il cielo. Sarà nella serata tra il 18 ed il 19 novembre il picco delle Le...
Leggi tutto