Congiunzione Luna Giove: come e quanto ammirare lo spettacolo astronomico
Questa sera, martedì tre aprile 2017, alzando lo sguardo verso il cielo di sud est potremmo ammirare una suggestiva congiunzione. La Luna, illuminata dell'87%, si accompagnerà a Giove, in u...
Leggi tuttoCongiunzione Marte Saturno: poche ore al fenomeno
Mancano poche ore alla prima congiunzione del mese di aprile. Saranno Marte e Saturno ad incrociarsi nella nottata tra Pasqua e Pasquetta, nella Costellazione del Sagittario. Si tratta della prima di ...
Leggi tuttoBootidi, in arrivo nuovo spettacolare sciame meteorico
Un suggestivo sciame meteorico è in arrivo nel cielo dei primi giorni del nuovo anno. Si tratta delle Bootidi, le ''stelle cadenti'' conosciute anche con il nome di Quadranditi, dal nome della costell...
Leggi tuttoSpazio: con il solstizio in arrivo le Ursidi, come osservare lo sciame meteorico
Sono trascorse poche ore dall'arrivo del solstizio di inverno, scoccato il 21 dicembre alle 17:28. Il giorno più corto dell'anno, che segna anche l'arrivo della fredda stagione invernale, ma anche de...
Leggi tuttoGeminidi: in arrivo il luminosissimo sciame meteorico
13 dicembre, la notte più luminosa dell’anno, grazie al passaggio dello sciame meteorico delle Geminidi: le stelle cadenti meno note delle Persidi (che cadono nella notte di San Lorenzo). Complice l’a...
Leggi tuttoOumuamua, le caratteristiche del primo oggetto interstellare
Il primo oggetto proveniente dall'esterno del Sistema Solare si presenta come un corpo di forma allungata, di colore molto scuro, tendente al rosso e con un'elevata concentrazione di metalli. Era il 1...
Leggi tuttoBolide luminoso attraversa l’Europa: la spettacolare immagine sulle Dolomiti
Erano le 17:45 del 14 novembre scorso quando un bolide è stato avvistato in vari punti dell'Europa centrale. Si tratta di un meteoroide di dimensioni di un pallone da calcio che ha attraversato l'atmo...
Leggi tuttoUrano visibile nel cielo notturno: il pianeta in opposizione ed a distanza minima dalla Terra
Vedere Urano ad occhio nudo sarà presto possibile anche in Italia. L'appuntamento da non perdere è nella notte tra il 19 ed il 20 novembre quando una serie di condizioni renderanno il corpo celeste pa...
Leggi tuttoLeonidi: in arrivo il luminosissimo sciame meteorico di novembre
Un nuovo sciame meteorico saluterà l'arrivo della seconda metà di novembre. Si tratta delle Leonidi, le ''stelle cadenti'' generate dalla disgregazione della cometa 55P/Tempel-Tuttle. I detriti raggiu...
Leggi tuttoSpazio: Hubble osserva un ‘serpente cosmico’
Un 'serpente cosmico' è stato avvistato da Hubble. Si tratta di un effetto dovuto alla lente gravitazionale, un fenomeno che, come spiegato dalle teoria della relatività, avviene quando la luminosità ...
Leggi tutto