Spazio, prima osservazione di nuvole d’acqua su una nana bruna
Una serie di analisi ad infrarosso ha permesso di analizzare "da vicino" le caratteristiche di un'atmosfera davvero particolare: quella di WISE 0855. Si tratta di un corpo celeste, una nana bruna per ...
Leggi tuttoBuco nero ‘travestito’ da galassia: l’incredibile scoperta
E' stato necessario il lavoro simultaneo di ben tre super telescopi per scoprire le reali caratteristiche di una lontana formazione, da sempre considerata dagli scienziati come una luminosa galassia d...
Leggi tuttoStelle cadenti: in arrivo le Bootidi, ecco quando osservarle
Manca davvero poco al passaggio di una nuova serie di stelle cadenti. Si tratta delle Bootidi, un gruppo di meteore osservabili nella Costellazione Boote (l'aquilone). Sarà questa sera, lunedì 27 giug...
Leggi tuttoCometa in avvicinamento alla Terra: ecco come osservare Panstarrs
Uno spettacolo mozzafiato per i pochi che riusciranno ad osservare la cometa Pantstarrs, in questo periodo estremamente vicina al nostro pianeta. Il corpo celeste, infatti, sarà visibile, anche con un...
Leggi tuttoSpazio: giovane, ma destinato alla morte, il destino di un esopianeta
Una posizione mortale quella di PTFO8-8695 b, il giovane esopianeta osservato a 1.110 anni luce nella Costellazione di Orione. Si tratta di un corpo celeste quattro volte più grande di Giove e posizio...
Leggi tuttoBuco coronale di enormi dimensioni avvistato sul Sole
Un buco coronale dalle dimensioni enormi è stato osservato dal Solar Dynamics Observatory della Nasa. Si tratta di un fenomeno impressionante, ma normale. Con il termine buco coronale si intende la re...
Leggi tuttoSpazio: l’invecchiamento precoce delle stelle nell’Ammasso M4
Un fenomeno davvero particolare caratterizza alcune stelle nella costellazione dello Scorpione. Una ricerca del Monash University in Australia ha rilevato come un nutrito gruppo di stelle nell'Ammasso...
Leggi tuttoAstronomia: la Stella HD 181327 è circondata da comete
Sono state necesarie ben trentanove antenne dell'Atacama Large Millimeter Array, l'ALMA, per rilevare la presenza del monossido di carbonio intorno alla stella HD 181327 ed ipotizzare la presenza di c...
Leggi tuttoMarte mai così vicino: come osservare l’avvicinamento del pianeta
Osservare Marte non è mai stato così semplice come nell'ultimo periodo. Dalla brillantezza alle dimensioni; le condizioni che accompagnano, da alcuni giorni, il pianeta rosso sono particolarmente util...
Leggi tuttoMegastruttura aliena, la spiegazione degli esperti
Sono passati già alcuni mesi dalla scoperta della megastruttura "aliena" orbitante intorno alla stella KIC 8462852 nella costellazione del Cigno. Un avvistamento che fece sobbalzare gli esperti ed aff...
Leggi tutto