Buco nero con gigantesca nube di gas: la scoperta di Alma
Buco nero dalle notevoli dimensioni quello scoperto dagli esperti della Rudfers University, a margine di uno studio pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters. Con 660 milioni di volte la ...
Leggi tuttoStelle cadenti: lo spettacolo delle Eta Aquaridi nei cieli di maggio
Ancora stelle cadenti in arrivo. Il cielo di maggio si annuncia davvero interessante per gli appassionati dello spazio. Il passaggio di Mercurio davanti al Sole accompagnerà un altro evento davvero su...
Leggi tuttoCerere: i crateri dell’asteroide visti da vicino
Immagini uniche quelli che giungono da Cerere. Il piccolo corpo celeste studiato dalla sonda Dawn della Nasa, sta stupendo il mondo dell'astronomia con caratteristiche davvero incredibili. L'ultimo av...
Leggi tuttoTransito Mercurio sul Sole, come e dove osservare il fenomeno
Sono passati ben tredici anni da quando Mercurio ha effettuato, per l'ultima volta, il suo transito completo davanti al Sole. Un fenomeno raro e suggestivo riservato a determinate aree del nostro pian...
Leggi tuttoStelle dalle dimensioni spaventose osservate da Hubble
Grandezza spaventosa ed incredibile luminosità. Le caratteristiche delle stelle avvistate grazie al telescopio Hubble hanno stupido gli esperti. Le stelle sono localizzate nell'Ammasso R136 all'intern...
Leggi tuttoLampo spaziale: localizzata l’origine dello strano fenomeno
Come ha origine un lampo spaziale? Una delle domande che ultimamente si erano posti gli studiosi potrebbe avere finalmente una risposta. Era il 18 aprile del 2015 quando gli strumenti di tutto il mond...
Leggi tuttoSistema planetario con due soli: la straordinaria osservazione del telescopio Alma
Un sistema planetario sta nascendo intorno a due soli. Un'osservazione davvero rara quella realizzata dal telescopio "Alma" nelle Ande, in Cile. Lo studio del fenomeno permetterà agli scienziati di co...
Leggi tuttoMarte, l’antichissimo lago abitabile nel Noctis Labhyrintus
L'eventualità dell'esistenza, in tempi remotissimi, della vita su Marte è un tema sul quale da anni dibattono i vari esperti. Un aspetto che è stato riproposto dopo le immagini inviate dalla sonda del...
Leggi tuttoAstronomia, gli appuntamenti da non perdere per febbraio
Pochi giorni ancora per osservare lo spettacolo che il cielo ci sta riservando con la congiunzione di ben quattro pianeti più la Luna. Uno dei corpi celesti, il prossimo sette febbraio, però ci ...
Leggi tuttoSpazio: i telescopi Eso osservano una stella antichissima
Una stella più unica che rara è stata analizzata grazie ai telescopi di ESO in Cile. Si tratta di 2MASS J18082002–5104378, un corpo celeste caratterizzato da una scarsissima presenza di metalli pesant...
Leggi tutto