• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Buco nero con gigantesca nube di gas: la scoperta di Alma
    Astronomia

    Buco nero con gigantesca nube di gas: la scoperta di Alma

    6 Mag 2016

    Buco nero dalle notevoli dimensioni quello scoperto dagli esperti della Rudfers University, a margine di uno studio pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters. Con 660 milioni di volte la ...

    Leggi tutto
  • Stelle cadenti: lo spettacolo delle Eta Aquaridi nei cieli di maggio
    Astronomia

    Stelle cadenti: lo spettacolo delle Eta Aquaridi nei cieli di maggio

    4 Mag 2016

    Ancora stelle cadenti in arrivo. Il cielo di maggio si annuncia davvero interessante per gli appassionati dello spazio. Il passaggio di Mercurio davanti al Sole accompagnerà un altro evento davvero su...

    Leggi tutto
  • Cerere: i crateri dell’asteroide visti da vicino
    Astronomia

    Cerere: i crateri dell’asteroide visti da vicino

    21 Apr 2016

    Immagini uniche quelli che giungono da Cerere. Il piccolo corpo celeste studiato dalla sonda Dawn della Nasa, sta stupendo il mondo dell'astronomia con caratteristiche davvero incredibili. L'ultimo av...

    Leggi tutto
  • Transito Mercurio sul Sole, come e dove osservare il fenomeno
    Astronomia

    Transito Mercurio sul Sole, come e dove osservare il fenomeno

    6 Apr 2016

    Sono passati ben tredici anni da quando Mercurio ha effettuato, per l'ultima volta, il suo transito completo davanti al Sole. Un fenomeno raro e suggestivo riservato a determinate aree del nostro pian...

    Leggi tutto
  • Stelle dalle dimensioni spaventose osservate da Hubble
    Astronomia

    Stelle dalle dimensioni spaventose osservate da Hubble

    18 Mar 2016

    Grandezza spaventosa ed incredibile luminosità. Le caratteristiche delle stelle avvistate grazie al telescopio Hubble hanno stupido gli esperti. Le stelle sono localizzate nell'Ammasso R136 all'intern...

    Leggi tutto
  • Lampo spaziale: localizzata l’origine dello strano fenomeno
    Astronomia

    Lampo spaziale: localizzata l’origine dello strano fenomeno

    26 Feb 2016

    Come ha origine un lampo spaziale? Una delle domande che ultimamente si erano posti gli studiosi potrebbe avere finalmente una risposta. Era il 18 aprile del 2015 quando gli strumenti di tutto il mond...

    Leggi tutto
  • Sistema planetario con due soli: la straordinaria osservazione del telescopio Alma
    Astronomia

    Sistema planetario con due soli: la straordinaria osservazione del telescopio Alma

    13 Feb 2016

    Un sistema planetario sta nascendo intorno a due soli. Un'osservazione davvero rara quella realizzata dal telescopio "Alma" nelle Ande, in Cile. Lo studio del fenomeno permetterà agli scienziati di co...

    Leggi tutto
  • Marte, l’antichissimo lago abitabile nel Noctis Labhyrintus
    Astronomia

    Marte, l’antichissimo lago abitabile nel Noctis Labhyrintus

    13 Feb 2016

    L'eventualità dell'esistenza, in tempi remotissimi, della vita su Marte è un tema sul quale da anni dibattono i vari esperti. Un aspetto che è stato riproposto dopo le immagini inviate dalla sonda del...

    Leggi tutto
  • Astronomia, gli appuntamenti da non perdere per febbraio
    Astronomia

    Astronomia, gli appuntamenti da non perdere per febbraio

    2 Feb 2016

    Pochi giorni ancora per osservare lo spettacolo che il cielo ci sta riservando con la congiunzione di ben quattro pianeti più la Luna. Uno dei corpi celesti, il prossimo sette febbraio, però ci ...

    Leggi tutto
  • Spazio: i telescopi Eso osservano una stella antichissima
    Astronomia

    Spazio: i telescopi Eso osservano una stella antichissima

    26 Gen 2016

    Una stella più unica che rara è stata analizzata grazie ai telescopi di ESO in Cile. Si tratta di 2MASS J18082002–5104378, un corpo celeste caratterizzato da una scarsissima presenza di metalli pesant...

    Leggi tutto
  • 1 … 13 14 15 16 17

Tecnologia

  • Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    13 Mar 2023
  • Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    12 Mar 2023
  • Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    10 Mar 2023
  • Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    6 Mar 2023
  • La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    28 Feb 2023
  • Misteriosa sfera metallica arancione scoperta sulle coste del Giappone

    Misteriosa sfera metallica arancione scoperta sulle coste del Giappone

    21 Feb 2023

Salute

  • Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    18 Mar 2023
  • Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    17 Mar 2023
  • L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    17 Mar 2023
  • Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    12 Mar 2023
  • La sua zuppa in frigorifero diventa subito blu: scienziata indaga sul fenomeno

    La sua zuppa in frigorifero diventa subito blu: scienziata indaga sul fenomeno

    10 Mar 2023

Ultimi 7 Giorni

L’Africa si sta separando in due continenti, un nuovo oceano pronto ad aprirsi

8 Mar 2023

Cos’è il ‘borsellino delle sirene’, la misteriosa ‘sacca’ avvistate sulle spiagge italiane

5 Mar 2023

Scoperta un’altra sfera in ferro arancione sulla costa del Giappone

2 Mar 2023

Luna piena e spettacolare allineamento di pianeti stasera

7 Mar 2023

Attenzione a questo pesce: è simile all’orata, ma ha effetti allucinogeni

12 Mar 2023

Il mistero del vestito di seta scoperto in una nave di oltre quattro secoli

17 Mar 2023

Il nucleo della Terra nasconde una sorpresa inaspettata

23 Feb 2023

Tracce di una specie umana estinta scoperte nel sud della Polonia

28 Feb 2023

Misteriosa sfera metallica arancione scoperta sulle coste del Giappone

21 Feb 2023

Il metallo più raro e più costoso al mondo non è l’oro

6 Mar 2023

Curiosità

  • Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

    Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

  • <strong>Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta</strong>

    Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta

  • <strong>Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti</strong>

    Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands