• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • SKA: inizia la costruzione del più grande radiotelescopio di tutti i tempi
    Astronomia

    SKA: inizia la costruzione del più grande radiotelescopio di tutti i tempi

    10 Dic 2022

    Il telescopio SKA, la cui entrata in servizio è prevista per il 2030, conta centinaia di antenne sparse su due continenti. Dopo trent'anni di progettazione, il 5 dicembre è finalmente iniziata la ...

    Leggi tutto
  • Rischia di collassare da un momento all’altro: il famoso telescopio di Arecibo verrà smantellato
    Astronomia

    Rischia di collassare da un momento all’altro: il famoso telescopio di Arecibo verrà smantellato

    20 Nov 2020

    Una brutta notizia per gli appassionati di astronomia: il telescopio di Arecibo dovrà essere smontato in seguito a due gravi danni non più riparabili. È in funzione da 57 anni

    Leggi tutto
  • Arecibo: cede cavo metallico, struttura del radiotelescopio distrutta
    Astronomia

    Arecibo: cede cavo metallico, struttura del radiotelescopio distrutta

    13 Ago 2020

    Pesanti i danni al radiolescopio installato a Porto Rico. Ancora guai per il radiotelescopio Arecibo, danneggiato dal cedimento di un cavo ausiliario che sosteneva la piattaforma metallica di 900...

    Leggi tutto
  • Scoperte 93 nuove pulsar, i dettagli
    Astronomia

    Scoperte 93 nuove pulsar, i dettagli

    31 Ago 2019

    Grazie al più grande radiotelescopio a parabola del mondo sono state scoperte, dal 2017 ad oggi, ben 93 nuove pulsar

    Leggi tutto
  • Alma fotografa una ‘culla di stelle’ nella nebulosa di Orione
    Astronomia

    Alma fotografa una ‘culla di stelle’ nella nebulosa di Orione

    10 Mar 2018

    Una sorta di 'ragnatela' formata da gas e polveri immortalate nella nebulosa di Orione. E' quanto mostrato in un'istantanea, ottenuta unendo tra loro 296 diversi scatti della nebulosa stessa, che ritr...

    Leggi tutto
  • Spazio: un colossale radiotelescopio per fotografare un buco nero
    Astronomia

    Spazio: un colossale radiotelescopio per fotografare un buco nero

    28 Mar 2017

    Unire le forze dei più potenti radiotelescopi al mondo per fotografare un buco nero. Potrebbe essere un traguardo storico quello raggiunto nelle prossime settimane dall'osservazione spaziale. Si chiam...

    Leggi tutto
  • Messaggi alieni: forse spiegato il segnale rilevato nel 1977
    Astronomia

    Messaggi alieni: forse spiegato il segnale rilevato nel 1977

    13 Gen 2016

    Nuova interpretazione per il segnale che molti hanno creduto alieno. Una strana sequenza di vibrazioni che fecero sobbalzare gli esperti che da lì a poco cominciarono ad avanzare le più diverse ipotes...

    Leggi tutto
  • Radioastronomi studiano l’energia: l’Universo lentamente muore
    Astronomia

    Radioastronomi studiano l’energia: l’Universo lentamente muore

    3 Nov 2015

    Un recente studio dell'ICRAR, Centro Internazionale per la Ricerca Radioastronomica, svoltosi in Australia, con l'uso di sette dei telescopi più potenti del mondo, ha portato i radioastronomi a delle ...

    Leggi tutto
  • Il telescopio Alma ha fotografato la stella doppia Mira
    Astronomia

    Il telescopio Alma ha fotografato la stella doppia Mira

    22 Giu 2015

    Il radiotelescopio Alma, situato sulle Ande del Cile ed il più grande al mondo, è riuscito a fare una scoperta straordinaria inerente alla doppia stella Mira A e Mira B. Il radiotelescopio Alma sarà p...

    Leggi tutto
  • Il più grande radiotelescopio del mondo sarà in Italia
    Tecnologia

    Il più grande radiotelescopio del mondo sarà in Italia

    16 Mar 2015

    Il Radio telescopio più grande del mondo si chiama SKA (Square Kilometer Array). A contenderselo erano rimaste due città: Padova, per l’Italia e Manchester per la Gran Bretagna. Sono state di recente ...

    Leggi tutto

Tecnologia

  • Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    22 Mar 2023
  • Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    13 Mar 2023
  • Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    12 Mar 2023
  • Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    10 Mar 2023
  • Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    6 Mar 2023
  • La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    28 Feb 2023

Salute

  • Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    20 Mar 2023
  • Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    18 Mar 2023
  • Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    17 Mar 2023
  • L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    17 Mar 2023
  • Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    12 Mar 2023

Ultimi 7 Giorni

L’Africa si sta separando in due continenti, un nuovo oceano pronto ad aprirsi

8 Mar 2023

Cos’è il ‘borsellino delle sirene’, la misteriosa ‘sacca’ avvistate sulle spiagge italiane

5 Mar 2023

Scoperta un’altra sfera in ferro arancione sulla costa del Giappone

2 Mar 2023

Luna piena e spettacolare allineamento di pianeti stasera

7 Mar 2023

Il mistero del vestito di seta scoperto in una nave di oltre quattro secoli

17 Mar 2023

Attenzione a questo pesce: è simile all’orata, ma ha effetti allucinogeni

12 Mar 2023

Volterra: durante gli scavi emerge uno scheletro tagliato in due dai tubi

19 Mar 2023

Il nucleo della Terra nasconde una sorpresa inaspettata

23 Feb 2023

Tracce di una specie umana estinta scoperte nel sud della Polonia

28 Feb 2023

Il metallo più raro e più costoso al mondo non è l’oro

6 Mar 2023

Curiosità

  • Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

    Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

  • <strong>Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta</strong>

    Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta

  • <strong>Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti</strong>

    Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands